1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho forse sbagliato sezione? :oops:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo cortesemente all'imministratore se è possibile poter cambiare il titolo della discussione visto come si è svolta la stessa, la cambierei in "Aiuto su metodi di calibrazione immagini con CCD" e se è il caso possibilmente cambiare sezione dove trovare più riscontri e consigli sul mio operato essendo alle prime armi ho bisogno dei vs consigli da cui possa imparare, penso che quella più idonea sia "astrofotografia - profondo cielo".
Mi scuso per l'inconveniente. :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi spiace che nessuno ti abbia ancora risposto, ma il trattamento delle immagini ccd non è poi così banale come sembra, ci provo io, ma non prendere le mie parole come quelle di un vero esperto.
Innanzi tutto sarebbe opportuno sapere che ccd usi e magari a che programma di elaborazione ti sei appoggiato.
Ti dico già che la stella è saturata, facile con un ccd, diciamo che non hai scelto un soggetto troppo adatto, lo vedi con Iris leggendo in basso a destra il numero (I=32767) quando vai con il cursore sulla stella, con altri software ti restituirebbe un ADU pari 65536, il che vuol dire che hai saturato.
La calibrazione mi pare riuscita, si vedono delle macchie, ma come dici tu non hai fatto il flat (potrebbe essere quello).
Come hai fatto la calibrazione, ovvero come hai proceduto?
Io i dark e i bias li farei proprio alla stessa temperatura della ripresa, mi sembra una differenza elevata tra 21° e -1, inoltre per pose brevi non è un dramma farli a inizio e fine sessione.

Se l'argomento ti interessa ti consiglio questo link:
http://astronomiadigitale.blogspot.com/ ... -results=2

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Ciao, mi spiace che nessuno ti abbia ancora risposto, ma il trattamento delle immagini ccd non è poi così banale come sembra, ci provo io, ma non prendere le mie parole come quelle di un vero esperto.
Innanzi tutto sarebbe opportuno sapere che ccd usi e magari a che programma di elaborazione ti sei appoggiato.
Ti dico già che la stella è saturata, facile con un ccd, diciamo che non hai scelto un soggetto troppo adatto, lo vedi con Iris leggendo in basso a destra il numero (I=32767) quando vai con il cursore sulla stella, con altri software ti restituirebbe un ADU pari 65536, il che vuol dire che hai saturato.
La calibrazione mi pare riuscita, si vedono delle macchie, ma come dici tu non hai fatto il flat (potrebbe essere quello).
Come hai fatto la calibrazione, ovvero come hai proceduto?
Io i dark e i bias li farei proprio alla stessa temperatura della ripresa, mi sembra una differenza elevata tra 21° e -1, inoltre per pose brevi non è un dramma farli a inizio e fine sessione.

Se l'argomento ti interessa ti consiglio questo link:
http://astronomiadigitale.blogspot.com/ ... -results=2


Innanzi tutto ti ringrazio per aver risposto elle mie richieste di aiuto.
ti rispondo subito:

iL ccd che uso è un atik 16IC-S monocromatico
Sensore CCD - Sony ICX-415AL
Risoluzione orizzontale 782 pixels
Risoluzione verticale 582 pixels

Per l'acquisizione ho usato il programma fornito con il ccd si chiama Artemis, devo ancora scaricarmi il plugin del pannellino di controllo per effettuare direttamente da astroart l'acquisizione
Per la calibrazione ho usato Astroart 3.0

mi sebrava anche a me di aver saturato, c'è un valore limite di ADU differente per ogni sensore per capire se si ha saturato il sensore? se si come posso capire in quali limiti devo stare col mio CCD?
per le macchie credo anch'io che sia perchè manchi la divisione del flat perchè va diviso giusto?

la calibrazione l'ho eseguida cosi:
- 20 immagini Bias tempo esposizione il minimo consentito da software poi sommati in modalità mediana per ottenere un Master_Bias

- 20 immagini Dark con tempo di esposizione 30s per ciascun dark ho sottratto il mater_bias poi ho sommati i 20 dark-bias ottenendo un Master_dark-bias

infine ho acquisito i "fotoni" di arcturus integrando 10s da qui ho sottratto il Master_bias e il Master-dark-bias.

ho letto che il mater_dark-bias fatto con questa procedura prima di sottrarlo all'immagine doveva essere diviso per ottenere uguale tempo integrazione dell'immagine "soggetto"
cioè dark da 30min e immagine da 10 min, il dark deve essere diviso per 3, questo non l'ho fatto, devo provare per vederne la diversità.

anche il bias alla stessa temperatura? ma non è il rumore di polarizzazione del sensore?
non dovrebbe avere niente a che fare con la temperatura
se il dark è la corrente di polarizzazione + il rumore termico togliendo il bias dal dark rimmarrebbe il rumore termico.


non è così? aiuto sto andando in confusione! :shock:


che il dark andava fatto alla temperatura dell'immagine ne ero consapevole ma volevo verificare se effettivamente era proprio così necessario.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010