1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, se posso, vengo (casomai ti mando un MP)

Quando le hai, sarebbe utile mandarci le coordinate dell'area così si possono piazzare sulle ortofoto
del volo 2006 del Portale Cartografico Nazionale (sono le migliori per questo tipo di lavoro - aggiornatissime e reggono bene anche la scala 1:2000)

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
Io, se posso, vengo (casomai ti mando un MP)

Quando le hai, sarebbe utile mandarci le coordinate dell'area così si possono piazzare sulle ortofoto
del volo 2006 del Portale Cartografico Nazionale (sono le migliori per questo tipo di lavoro - aggiornatissime e reggono bene anche la scala 1:2000)

Ciao


Ho gai varie carte ma sto aspettando per vari motivi.
Uno vorrei restringere l'errore e ci stiamo provando e secondo non vorrei diffondere troppo la cosa per non rischiare di avere gente che possa andare e creare confusione o problemi sul posto. :wink:

Grazie per il consiglio delle carte adesso vedo di averne altre.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Molto interessante ras. La distanza è pressochè proibitiva (abito a Milano...), altrimenti ci sarei venuto più che volentieri; mi interesso di materiale meteorico, non sono certamente un esperto, ma da collezionista ho qualche decina di pezzi.
Se trovate qualcosa, non dimenticate di informare il dott. Romano Serra, grande esperto di meteoriti, dell'osservatorio di San Giovanni in Persiceto (BO) http://gapers.astrofili.org/
Buona caccia a tutti!

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il dottor Romano Serra, oltre che competente, è un personaggio simpaticissimo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non vedo l'ora! Penso di venire con due miei amici a metà mattinata.
Forse una buona tecnica è quella di mettersi su una leggera altura e di scrutare con il binocolo.

A domenica!

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma i cani da meteorite ce li avete o vanno bene anche quelli da tartufo ?!?!?! :lol:

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Adriano ha scritto:
Io non vedo l'ora! Penso di venire con due miei amici a metà mattinata.
Forse una buona tecnica è quella di mettersi su una leggera altura e di scrutare con il binocolo.

A domenica!


Si anche il binocolo andrebbe bene. casomai c'e' li presta deneb! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Adriano ha scritto:
Ma i cani da meteorite ce li avete o vanno bene anche quelli da tartufo ?!?!?! :lol:


Quelli da meteorite sono piu' "pregiati"! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Il dottor Romano Serra, oltre che competente, è un personaggio simpaticissimo !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Si, ma purtroppo sta in africa (indovinate a caccia di cosa? :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Adriano ha scritto:
Io non vedo l'ora! Penso di venire con due miei amici a metà mattinata.
Forse una buona tecnica è quella di mettersi su una leggera altura e di scrutare con il binocolo.

A domenica!


Il binocolo? Capperi, ma cosa è caduto? :mrgreen:
A parte gli scherzi, uno strumento utile potrebbe essere, al limite, un metal detector, ma non credo sia questo il caso perchè lo si utilizza quando è passato parecchio tempo dalla caduta e quindi, quando i frammenti sono oramai interrati perchè se la caduta è recente i pezzi dovrebbero essere ben visibili in quanto adagiati sulla superficie del terreno. Inoltre c'è da tenere conto della possibilità che non si rinvenga alcunchè perchè nulla è rimasto; l'ablazione potrebbe aver polverizzato la meteora.
Comunque, buon divertimento!

fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010