1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
bella carta tuvok, ieri sera io sono andato a naso... sapevo che era dalle parti di Spica e col binocolo 10x50 l'ho trovata in un attimo

Monty, non ti preoccupare considero la "scoperta" fatta in comune.. :lol: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Io ho cercato di riprenderla, ma la vicinanza della Luna mi ha impedito di fare una foto decente.
Comunque la foto l'ho messa qui
Non vi aspettate una cometona!!! A mala pena si distingue dalle stelle!!!
viewtopic.php?f=5&t=36089
Il file e' un po scomodo perche' e' da scricare..non sono riuscito a trovare di meglio

Stanotte ci riprovo

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questi giorni non è facile perchè la lUna è vicinissima quindi toglie coda e chioma (quasi). I prossimi giorni anticipa il sorgere e la Luna si allontanera parecchio quindi....buona caccia! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Strano che c'è ancora qualche astrofilo che non la osservata.
Tutto è possibile, il mio primo avvistamento è avvenuto il 13 gennaio alle 6,30 di mattina dal salotto di casa mia.
La cometa era appena entrata nella costellazione della bilancia e non era possibile osservare la coda .
Adesso che è nella vergine è la luna sorge nolto tardi non trovo che sia cosi' difficile trovarla;
mi sono preso pure il raffredore per osservarla con il mio binocolo 10x50 la serata del 16 febbraio .
La Lulin è assolutamente un oggetto da non perdere forza e coraggio.
Ciao cieli sereni a tutti soprattutto adesso che ci avviciniamo alla luna nuova. 8) 8) 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao, osservata il 16 sera ( verso l'una ) quand'era nelle vicinanze di Spica ad un'altezza di circa una ventina di gradi.

Nonostante la bassissima altezza sull'orizzonte ( e relativo inquinamento luminoso ), si riconosceva come un oggetto non stellare già nel cercatore 8x50.

Ho tentato anche una foto che però ha grossi problemi legati a disturbi elettronici causati dall'alimentatore ( è solo un ricodo della serata, nella speranza di fare meglio quando sarà più alta ).

Ciao, Marco


Allegati:
lulin1.jpg
lulin1.jpg [ 156.49 KiB | Osservato 970 volte ]

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io l'ho tentata stanotte, centro città, mag limite attorno alla 3a, cielo molto chiaro e fosco..... risultato: NON l'ho proprio vista, lo strumento era il mio apo da 10cm, adirittura avevo 5 gradi reali con un oculare nell'intento di inquadrarla assiema spica, niente, ho provato anche a 70x con campo oltre 1 grado a scrutare minuziosamente la zona ma niente..... riprovo stasera se non la becco cambio hobby :x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Da Spica era già passata ! Stanotte stava a circa 7° dalla stellona, 1,5° a sinistra di Teta Vergine che è la stella di M circa 4 appunto 7° sopra Spica.
Se oggi è il 18, stasera per beccarla dovrai cercare attorno al punto segnato come 19 Febbraio (ore 00:00) sulla cartina qui postata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
azzo dalla cartina non sembrano proprio 7 gradi, un paio al massimo, poi bisogna vedere la scala..... ok riprovo stanotte con spazzolate a banda ben più larga :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Wide
purtroppo viviamo in un catino di umidità ed inquinamento luminoso! Stamattina, dalle 2 e 30 in poi, ho ripreso la Lulin con pentax 75 e ccd (il tutto si perdeva sulla NUOVA montatura Beta Bellincioni :D ), indirizzato con precisione micrometrica dall'elettronica Astrometric. Ho provato ad osservarla con un piccolo binocolo, ma intravedevo a stento Spica, confusa in un cielo bianco. Alle 4 si è alzato un fortissimo vento, ma il cielo non ha cambiato aspetto. Speriamo (per noi, poveri padanici del veronese) che stanotte già cambi qualcosa.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
BELLAnciona proprio come montatura, una ottima alternativa alle diffuse 10 micron, complimenti per l'acquisto qualche giorno passerò da te a rifarmi gli occhi :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010