1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono felicissimo del mio pentax ma quoto anche le alternative (più economiche) di Valerio.
Tieni presente che il Pentax è "plug & play", nel sensoche una volta che gli hai trovato la culla e gli anelli, è pronto con il campo spianatissimo (vai a guardare la mia m37 fatta con un sensore abbastanza "lenzuoliforme"). Con gli altri due devi combattere un po' con gli adattatori per piazzare gli spianatori alla giusta distanza dal sensore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente molto bella la M37. Faccio alcuni conti ... effettivamente sono fuori budget, ma come si fa a resistere? :lol:

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se è per l'uso fotogtrafico concordo con chi ti ha detto pentax, io ho il borg 60 e devo dire che ora capisco il discorso degli accessori come per il taka 60....alla fine spendi quasi di piu' che per un pentax...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei una vostra opinione su William Optics e Skywatcher. Soprattutto gli ultimi sono da evitare o potrebbero essere un compromesso. Stavo pensando a Equinox 80.

Non riesco, poi, a trovare il prezzo dei Borg. In italia sembra che siano venduti da Astrotech, ma il listino prezzi Borg è a dir poco "complicato"

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho lo Skywatcher 80ED, prezzo abbastanza contenuto (poco più di 350 euro) e prestazioni elevate!

Te lo consiglio :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'unico problema dello SW80ed è il campo molto curvo da effetto iperspazio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con Borg e Takahashi si finisce per spendere un bel po' di più per avere le prestazioni astrofotografiche del Pentax almeno. Il problema del Pentax è che si sta esaurendo rapidamente, visto che la casa madre non ne sta producendo più. Quindi bisogna decidersi presto.

Il taka fs 60 CB nella configurazione meno costosa per foto cioè col flattner, due raccordi, culla ed una coda di rondine già arriva a quasi 900 euro senza cercatore...

Nelle configurazioni Borg mi ci perdo nonostante l'ottima documentazione di Valerio e comunque costa non poco ...

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daimoniro ha scritto:
Vorrei una vostra opinione su William Optics e Skywatcher. Soprattutto gli ultimi sono da evitare o potrebbero essere un compromesso. Stavo pensando a Equinox 80.

Non riesco, poi, a trovare il prezzo dei Borg. In italia sembra che siano venduti da Astrotech, ma il listino prezzi Borg è a dir poco "complicato"


Io ho l'equinox. Ovviamente la curvatura di campo si sente e tanto se usi una digitale. In quel caso devi usare un riduttore/spianatore WO di tipo II che porterebbe l'equinox a F/5 (da i suoi 6.25 iniziali). Il campo di una digitale (se non ricordo male l'aveva cosi accopiato astrobond) e quasi completamente corretto a parte gli spigoli. Il tutto costa molto meno del Pentax da 75mm ma quest'ultimo rimane senza dubbio il migiore come qualita' per grossi campi fotografici (se tu l'usassi su una CCD di dimensioni ridotte rispetto a un campo di una digitale il pentaz sarebbe sprecato). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ras-algehu, come ti trovi con Equinox 80?
Il fuocheggiatore è valido? L'ottica?

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daimoniro ha scritto:
Grazie ras-algehu, come ti trovi con Equinox 80?
Il fuocheggiatore è valido? L'ottica?


Io bene. Il primo che arrivo non fu all'altezza (come ottica) e me lo cambiarono subito e senza problemi.
Adesso, il secondo spedito, e' ottimo e anche in visuale, con tutto che e' spinto a f/6.25 va benone!
Come dicevo bisogna mettere il sipianatore/riduttore se no la curvatura e' pesante in una digitale (ma io l'usero con una piccola CCD e filtro H-alpha quindi nessun problema). Il fuocheggiatore va bene. Fatto prove con una Nikon digitale e raccordi vari e regge tutto senza dover bloccare niente e senza flessioni!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010