Bhè, sostanzialmente nulla, una distanza minore tra oculari e telescopio serve se si deve interporre una torretta binoculare, specie nel caso dei rifrattori, in pratica volevo dire che con i diagonali del sistema T2 Baader hai una versatilità completa, non vado oltre altrimenti dovrei fare un trattato vero e proprio...
Pigliala così : un diagonale per S/C è sempre buono, per soluzioni più fini e critiche dipende.
Il mio Baader lo adatto a tutti i telescopi che ho, ma ho anche il William Optics 2" (senza attacco S/C, lo infilo nel visual back da 2") che per uso normale è eccellente anch'esso.
Vai tranquillo e non complicarti la vita, solo se intendi fare altro (binoculare) magari val la pena di pensare bene adesso.
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S. : T2 (diametro 42mm, passo 0,75mm) è la filettatura standard con cui ci si interfaccia tra fotocamere reflex (e altro) e telescopio, e la Baader ha sviluppato tutto un sistema di raccordi con questa filettatura detto appunto sistema T2, (anche se non è mirato alla sola fotografia).
_________________ Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5 Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm. Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi
|