1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxdedeo ha scritto:
Io ho il 66SD W.O. e mi ci sono trovato sempre bene... utilizzi principali come ottica di ripresa (focale piena o ridotto/spianato) con ccd o come guida...
ottimo rapporto qualità prezzo.
anche se con poca integrazione, allego una foto che ho fatto qualche tempo fa con quest'ottica... mi sembra che renda piuttosto bene.

Ciao, Max


Stupenda Max !!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è vero che lo spianatore non spiana granchè? Bella foto max, bravo! :shock:

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rv70geo ha scritto:
Ma è vero che lo spianatore non spiana granchè? Bella foto max, bravo! :shock:



sono contento che la ripresa vi sia piaciuta!!!
sullo spianatore.... io ho il type 2 e in effetti in giro si dice che non spiana granche'....(io lo uso essenzialmente come riduttore)....
sarebbe interessante valutarlo con sensori piu' grandi della mia ccd.... qualcuno che usa lo strumento con una reflex c'e' sen'zaltro qui sul forum.. sentiamo che dice...

Ciao, grazie, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... dice che spiana abbastanza (senza l'effetto warp è pazzesco) però ai bordi estremi le stelle spappolano comunque un po'. Diciamo che per il prezzo va bene così, se si croppa un po' non si nota, niente a che vedere con il Pentax comunque.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il mio contributo alla resa fotografica del piccoletto :lol:
Si nota un certo cromatismo (fisilogico, ma per i miei gusti sopportabile), ma il coma ai bordi inizia a farsi sentire anche con un sensore non grandecome quello dell'H9 :?
Tienine conto.
Ciao.
Gp


Allegati:
Doppio-Ammasso-del-Perseo-2.jpg
Doppio-Ammasso-del-Perseo-2.jpg [ 511.82 KiB | Osservato 739 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metto anch'io un'immagine http://www.matteoquadri.ch/M450809/main.html (immagine croppata un po'), diciamo che il cromatismo non è il limite maggiore del 66 ma il campo non piano.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siccome ne vorrei prendere uno da accopiare in parallelo col 80mm w.o. in modo da usarlo come guida con la sua focale avrei dei problemi? io nn penso ma nn so secondo voi, forse c'e' di meglio magari untaka fs60 usato ma anche li focale corta ,che mi consigliate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
siccome ne vorrei prendere uno da accopiare in parallelo col 80mm w.o. in modo da usarlo come guida con la sua focale avrei dei problemi? io nn penso ma nn so secondo voi, forse c'e' di meglio magari untaka fs60 usato ma anche li focale corta ,che mi consigliate.

Io ho guidato il newton (675 mm di focale) con il w.o. (388mm) senza nessun problema, quindi direi che come tele guida per un 80 va benissimo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho guidato il Visac a F/9 (1800mm) con i W66 che di focale ne ha 390!!...scrti sotto il mezzo pixe! :shock:

Se non è un roblema di costi, il taka 60 è splendido e sarebbe un ottimo tele astrofotografico. Per la guida lo duplichi con una barlow e Amen! :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille ragazzi appena trovo l'occasione ne acquisto uno dei due.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010