1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Adriano approfitto per chiedere a te e agli altri amici di Viterbo e provincia... conoscete qualche posto sui Cimini testato per poter osservare? E' solo una curiosità, mia nonna aveva un terreno vicino a Vetralla una volta ho osservato lì un pò di anni fà con un altro tele, il cielo era sicuramente più scuro che a Roma però verso Vetralla (molto vicina) c'era un I.L. molto molto pesante che disturbava parecchio... non sò verso monte fogliano come è la situazione? C'è qualche posto?
Oppure nella zona del C.i.a.o. di Candy? Si può stare nelle vicinanze del C.i.a.o. con il proprio tele, oppure in un posto lì in zona? Se ci siete stati come è il cielo?
Mi verrebbero in mente anche altre zone.. tipo verso il lago di bolsena, allontanandosi leggermente verso nord, come sarà?
Oppure verso monteromano... a metà strada tra vetralla e tarquinia, lontano dai paesi naturalmente....

Conosco solo la zona dei Cimini: all'osservatorio di Candy ci si arriva tramite una strada privata. Dovresti chiedere a lui o all'agriturismo accanto al suo osservatorio dove e se puoi osservare.
Un buon posto è la vetta del cimino (1000 m s.l.m), ci si arriva seguendo le indicazioni per la faggeta: il prolema è che ci sono i faggi (alti) e un ristorante con delle luci che un pò comunque disturbano. Io generalmente osservo a Sutri: il cielo non è paragonabile a quello dei cimini ma è molto più vicino a Roma, ci si arriva facilmente e ho la postazione fissa con la corrente elettrica. Il cielo ormai permette di vedere stelle non meno luminose della magnitudine 5,5.
Oggi vado ad osservare lì, se vuoi venire contattami.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabbro ha scritto:
Adriano ha scritto:
Mi ricordo che sui monti Cimini c'era un cielo buio nel 2001 e adesso la situazione stà precipitando.

Adriano approfitto per chiedere a te e agli altri amici di Viterbo e provincia... conoscete qualche posto sui Cimini testato per poter osservare? E' solo una curiosità, mia nonna aveva un terreno vicino a Vetralla una volta ho osservato lì un pò di anni fà con un altro tele, il cielo era sicuramente più scuro che a Roma però verso Vetralla (molto vicina) c'era un I.L. molto molto pesante che disturbava parecchio... non sò verso monte fogliano come è la situazione? C'è qualche posto?
Oppure nella zona del C.i.a.o. di Candy? Si può stare nelle vicinanze del C.i.a.o. con il proprio tele, oppure in un posto lì in zona? Se ci siete stati come è il cielo?
Mi verrebbero in mente anche altre zone.. tipo verso il lago di bolsena, allontanandosi leggermente verso nord, come sarà?
Oppure verso monteromano... a metà strada tra vetralla e tarquinia, lontano dai paesi naturalmente....


Ma dai! Mia madre, pensa, e' di Villa San Giovanni in Tuscia e io per anni ho osservatop da li' (soprattutto negli anni '80) e il cielo era strepitoso!
Adesso un po' Roma e un po' i paesi vicini le cose son ben peggiorate. :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte Adriano...
Per l'invito, magari un altra volta vengo volentieri solo che mi dovrei organizzare.....tieni presente che spostarmi per fare un osservazione sarebbe una cosa epocale a casa mia (mai fatto da quando sono sposato :cry: ) e in ogni caso potrei solo il sabato sera per via del lavoro :wink:

Ras, quindi anche tu hai origini etrusche come me :mrgreen:
Stupenda quella zona, ho un sacco di bei ricordi d'infanzia...
...quando ero bambino da mia nonna si vedevano certe stelle d'estate a occhio nudo :shock: che solo a pensarci adesso mi si rizzano i peli...

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabbro ha scritto:
Grazie per le risposte Adriano...
Per l'invito, magari un altra volta vengo volentieri solo che mi dovrei organizzare.....tieni presente che spostarmi per fare un osservazione sarebbe una cosa epocale a casa mia (mai fatto da quando sono sposato :cry: ) e in ogni caso potrei solo il sabato sera per via del lavoro :wink:

Ras, quindi anche tu hai origini etrusche come me :mrgreen:
Stupenda quella zona, ho un sacco di bei ricordi d'infanzia...
...quando ero bambino da mia nonna si vedevano certe stelle d'estate a occhio nudo :shock: che solo a pensarci adesso mi si rizzano i peli...


Pensa che il cielo negli anni 80 era nero ma veramente nero d'estate e mi ricordo di un blackout in paese (totale).
Mi ricordero per sempre l'urlo di meraviglia della gente che stava in piazza (era un giorno di agosto e c'era la festa paesana :mrgreen: ) quando nel buio piu' totale hanno visto una via lattea splendida! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ste cose mi fanno venire una tristezza...... :cry: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010