1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
grazie per i vostri pareri, ma pensando invece al salto di qualità che potrebbe esserci in termini di immagini piu definite e di qualità, ne varrebbe la pena di considerare questo telescopio al c9?
domenico


Questa è proprio una bella domanda, il C9 è davvero un ottimo telescopio e non so poi se ci sarebbe tutto questo salto di qualità, tenendo soprattutto conto del fattore seeing, che spesso appiattisce le prestazioni anche dei migliori telescopi dedicati. Ovviamente in serate particolarmente favorevoli, la configurazione del DK, essendo dedicato all'hi-res, ti permetterebbe di aver miglior contrasto, maggiore risoluzione e focali più spinte, rispetto al C9 (occorre considerare anche il fatto che ha un diametro maggiore).
Ma se guardi in giro molte delle più belle riprese planetarie sono state effettuate proprio con C9, quindi in condizioni di seeing medio, forse i due telescopi si potrebbero equivalere e in certe situazioni addirittura meglio il Celestron.
Molti hanno preferito una configurazione DK per il semplice fatto di andare prima in temperatura, 30/40 minuti contro le diverse ore necessarie per acclimatare uno SC.
Se ti interessano di più le riprese, forse dovresti spostare questo Topic nella sezione dedicata all'Hi-res, dove i puù esperti ti sapranno sicuramente consigliare.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il martedì 27 gennaio 2009, 16:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anche io penso che i nostri cieli medi appiattiscano le performance, però non bisogna dimenticare che gli sct celestron da qualche anno sono costruiti e assemblati da manopera cinese per cui credo che la lavorazione delle ottiche non possa competere neanche lontanamente con quelle di un prodotto artigianale come Zen, per non parlare della meccaniche celestron...
In ogni caso, considerando meteo e seeing medio io farei il salto solo se potessi mantenere la montatura, altrimenti sarebbe troppo oneroso in rapporto alle possibilità di sfruttamento della strumentazione.
Poi vanno considerate le situazioni soggettive come l'acclimatamento del c9,25 che in inverno è parecchio lungo e questo è molto fastidioso... se lo tieni fuori ok, altrimenti il dk 250 ha una ulteriore marcia in più sotto questo aspetto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Domenico:

Cita:
pensando al salto di qualità che potrebbe esserci in termini di immagini piu definite e di qualità, ne varrebbe la pena di considerare questo telescopio al c9?


Se consideri un salto di qualità una corona di 7,5 mm in più...bah
Secondo me la spesa (in termini di nuova montatura, costo dello strumento ed altro)non vale certo l'impresa, ossia il guadagno in prestazioni, ammesso che ci sia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
concordo con Fulvio.

Lo Zen è sicuramente un ottimo strumento, soprattutto come ottica (la meccanica secondo me lascia un filo a desiderare, ma comunque è più che sufficiente), ma non consente, dai nostri cieli, un aumento generale delle prestazioni tale da giustificarne il prezzo + quello della montatura.
Non è che non vale ciò che costa, tutt'altro (!) solo che il divario prestazionale con il C9 non è così schiacciante. C'è e si vede un pochino ma forse non vale la candela.
E' un po' il solito discorso:
Sono un purista e voglio uno strumento "quasi" assoluto. Me ne frego del costo, del peso, del fatto che devo spendere 3k per la montatura etc... lo prendo!
Ho già uno strumento che fa quasi le stesse cose e non mi costa nulla. Spendo 4 mila euro o più per sostituire l'armamentario? Mah... non saprei...

Questa la mia opinione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Mi avete convinto a desistere dal fascino del dall kirkham, grazie per le vostre impressioni molto oggetive, non so cos altro chiedervi, avete detto tutto ed oltre.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 23:48 
riporto la mia esperienza personale quindi vi dico 2 o 3 cosette:

1) il DK Zen è nettamente migliore rispetto al C9 ,salvo alcuni esemplari datati ,gli ultimi prodotti in cina lasciamoli perdere (se fossero così performanti non ce ne sarebbero così tanti in vendita come usato)
2) una EQ6 sostiene tranquillamente un tubo da 16kg e un foch. da 1Kg ,io il mak da 240 ce l'avevo proprio sulla EQ6 e non notato alcun tipo di sofferenza(scusami Paolo se ti ho contraddetto anche se sei un Amico) e il mak era 16kg+ accessori.
3) i tubi Zen ,mi riferisco a quelli degli ultimi anni,sono meccanicamente eccellenti e le finiture sono di altissimo livello (e riscusami Paolo....)
4) la postazione fissa è vivamente consigliata x un tubo del genere che non è certo una piuma.
5)vantaggio non trascurabile dei tubi Zen è che NON si scollimano nemmeno dopo il trasporto mentre mi risulta che i C9 con il montaggio/smontaggio soffrano di questo problema

detto ciò Domenico secondo me tu devi capire la qualità del tuo C9 e decidere di conseguenza,ma la montatura non è certo un problema :wink:
e non ti sto invitando a perndere un DK ,non voglio questa responsabilità.
spero di esserti stato utile :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
scordati di usare una EQ6 per uno strumento del genere, se ne vuoi sfruttare le potenzialità.
La eq6 è assolutamente ridicola con quei pesi.
Devi pensare perlomeno a una G11 (e anche qui siamo proprio al limite) o, assolutamente consigliata, una montatura che regga perlomeno 30/35 chili dichiarati (vedi le varie EM400, Bellincioni ALPHA, Gemini 41, Gaiax Vixe, Ap900 et similia).

Paolo


Ciao Paolo!
Penso che per l'hi-res sia forse esagerata una montatura che regga 30/35 Kg!!!
Avevo la G11 sul Mewlon ed andava abbondantemente bene!
Anzi: ho la G11 sul 12,5" da più di 25Kg e va bene lo stesso!!!!!!!
Tutta questione di temp/pesi: se devi fare riprese ccd di cielo profondo penso che il DK nemmeno debba comprarlo.
Comunque concordo con te sulla G11.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
....cut...
E' uno strumento eccellente, il 250 DK Zen ha le stesse identiche caratteristiche del Mewlon 250, ma costa la metà, stessa configurazione ottica, stesso rapporto di apertura, stessa focale; però rispetto al Mewlon è forse un tantino più pesante (Il Mewlon 250 pesa soltanto 14kg) e non ha la messa a fuoco elettrica sul secondario.
Ciao ciao


.....e non è Takahashi.....ma questo non è determinante.
raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 0:23 
Raf ha scritto:
cherubino ha scritto:
scordati di usare una EQ6 per uno strumento del genere, se ne vuoi sfruttare le potenzialità.
La eq6 è assolutamente ridicola con quei pesi.
Devi pensare perlomeno a una G11 (e anche qui siamo proprio al limite) o, assolutamente consigliata, una montatura che regga perlomeno 30/35 chili dichiarati (vedi le varie EM400, Bellincioni ALPHA, Gemini 41, Gaiax Vixe, Ap900 et similia).

Paolo


Ciao Paolo!
Penso che per l'hi-res sia forse esagerata una montatura che regga 30/35 Kg!!!
Avevo la G11 sul Mewlon ed andava abbondantemente bene!
Anzi: ho la G11 sul 12,5" da più di 25Kg e va bene lo stesso!!!!!!!
Tutta questione di temp/pesi: se devi fare riprese ccd di cielo profondo penso che il DK nemmeno debba comprarlo.
Comunque concordo con te sulla G11.
Raf


ciao Raf ,bentornato!
mi devo ripetere,l'EQ6 x un tubo di 16kg va bene! io con il mak facevo riprese da 2min senza correzioni e senza vibrazioni,sai maglio di me che x l'hi-res va benissimo ,e dico benissimo :wink: ,ovviamente una modifica dell'attacco tipo losmandy sarebbe meglio,
provato sulla mia pelle.....


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
Raf ha scritto:
cherubino ha scritto:
scordati di usare una EQ6 per uno strumento del genere, se ne vuoi sfruttare le potenzialità.
La eq6 è assolutamente ridicola con quei pesi.
Devi pensare perlomeno a una G11 (e anche qui siamo proprio al limite) o, assolutamente consigliata, una montatura che regga perlomeno 30/35 chili dichiarati (vedi le varie EM400, Bellincioni ALPHA, Gemini 41, Gaiax Vixe, Ap900 et similia).

Paolo


Ciao Paolo!
Penso che per l'hi-res sia forse esagerata una montatura che regga 30/35 Kg!!!
Avevo la G11 sul Mewlon ed andava abbondantemente bene!
Anzi: ho la G11 sul 12,5" da più di 25Kg e va bene lo stesso!!!!!!!
Tutta questione di temp/pesi: se devi fare riprese ccd di cielo profondo penso che il DK nemmeno debba comprarlo.
Comunque concordo con te sulla G11.
Raf


Grazie Marco...in effetti se avessi avuto laggiù il mio tele mi sarei divertito di brutto!
Pensa che le stelle erano immobili come pianeti, era impressionante!!! Non riuscivi quasi a vederle scintillare! Mai vista una cosa così.
Torniamo all'argomento: ricordo che anche lazzarotti aveva la stessa eq-6 che usava per il gladio, anche per il suo vecchi Planewton che pesava un bordello, oltre che essere mi sembra lungo più di un metro. Lui aveva modificato i motori, ma tutto funzionava benino.
La G11 comunque è indubbiamente meglio dell'eq-6, tanta è vero che l'utilizzo per il mio! :mrgreen:
Raf

ciao Raf ,bentornato!
mi devo ripetere,l'EQ6 x un tubo di 16kg va bene! io con il mak facevo riprese da 2min senza correzioni e senza vibrazioni,sai maglio di me che x l'hi-res va benissimo ,e dico benissimo :wink: ,ovviamente una modifica dell'attacco tipo losmandy sarebbe meglio,
provato sulla mia pelle.....

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010