1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Planetario sw o no di mezzo, il resynch non mi da miglioramenti nemmeno a me, anche usando la sola pulsantiera. Tra l'altro la precisione di puntamento è passabile, ma se si comincia a lavorare con focali verso gli 800mm/1 mt, e con ccd con sensore non molto grande penso ci sia qualche problema...
Sto aspettando questa versione 3.24 e poi vedremo se va meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il rilascio è ormai a giorni, comunqe se lo vuoi scrivimi te lo mando.

Salutoni.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
ciao questo argomento mi interessa moltissimo, io ho una heq5 pro e di test ne ho fatti moltissimi, e devo dire che ho problemi anche io con il PAE infatti lo uso pochissimo, io per allineare la montatura eseguo solo l'allineamento a 3 stelle il più preciso possibile, se poi provo ad utilizzare il pae per aumentare la precisione, mi fa l'effetto contrario...

ps. il resinc sul planetario come lo effettui? utilizzando l'eqmod è possibile allineare la montatura a n stelle, con il driver celestron non mi pare di aver visto niente di tutto questo anzi l'interfaccia è piuttosto semplice con pochi comandi

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emanuele ha scritto:
ps. il resinc sul planetario come lo effettui? utilizzando l'eqmod è possibile allineare la montatura a n stelle, con il driver celestron non mi pare di aver visto niente di tutto questo anzi l'interfaccia è piuttosto semplice con pochi comandi


ciao,
Il mio utilizzo piu' comune e' il seguente:

- allineamento polare il piu' preciso possibile
- puntamento a mano di un oggetto noto
- sincronizzazione con planetario con driver celestron sull'oggetto scelto.

questo e' il tipico allineamento effettuato con sistemi tipo fs2 o da1-2...
perfettamente funzionante anche con skysensor (ovviamente con drivers diversi).

EQMOD l'ho installato, ma ad occhio mi pare un po' ostico, ed in ogni caso per la piccola porzione di cielo che scopro dalla mia postazione, pressoche'
inutile... per me l'allineamento ad una stella e' piu' che sufficiente.

vedremo cmq col nuovo firmware.
Ciao, grazie, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non farti spaventare, l'eqmod è praticamente solo un'interfaccia grafica, ha tantissime possibilità, ma lo puoi usare così senza intervenire nei parametri.
Io faccio così:
- avvio la montatura, metto data e ora e confermo le coordinate, alla richiesta di allineare dico no.
- metto la pulsantiera in direct pc
- con CDC collego il telescopio
- gli dico di puntare una stella che scelgo sul planetario
- la centro con la pulsantiera dello skyscan (per comodità)
- sincronizzo cdc
per me questo è sufficiente per centrare tutto con il ccd e una focale 900 mm.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Carlo.Martinelli ha scritto:
Il rilascio è ormai a giorni, comunqe se lo vuoi scrivimi te lo mando.

Salutoni.


Ciao Carlo, grazie non c'è fretta, tanto non potrei usarlo... posso aspettare, è prevista almeno un'altra settimana di maltempo dalle mie parti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Massimiliano ha scritto:
Non farti spaventare, l'eqmod è praticamente solo un'interfaccia grafica, ha tantissime possibilità, ma lo puoi usare così senza intervenire nei parametri.
Io faccio così:
- avvio la montatura, metto data e ora e confermo le coordinate, alla richiesta di allineare dico no.
- metto la pulsantiera in direct pc
- con CDC collego il telescopio
- gli dico di puntare una stella che scelgo sul planetario
- la centro con la pulsantiera dello skyscan (per comodità)
- sincronizzo cdc
per me questo è sufficiente per centrare tutto con il ccd e una focale 900 mm.


Interessante questa sincronizzazione di cdc non ci ho mai fatto caso la proverò grazie!

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Non farti spaventare, l'eqmod è praticamente solo un'interfaccia grafica, ha tantissime possibilità, ma lo puoi usare così senza intervenire nei parametri.
Io faccio così:
- avvio la montatura, metto data e ora e confermo le coordinate, alla richiesta di allineare dico no.
- metto la pulsantiera in direct pc
- con CDC collego il telescopio
- gli dico di puntare una stella che scelgo sul planetario
- la centro con la pulsantiera dello skyscan (per comodità)
- sincronizzo cdc
per me questo è sufficiente per centrare tutto con il ccd e una focale 900 mm.



ops... mi ero perso il tuo post, Massimiliano....
provero' a fare come suggerisci, mi pare un modo semplice e funzionale.
tra sei mesi, quando tornera' il bel tempo ci provero'
:evil:

grazie mille...
un caro saluto, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torno sull'argomento per fare un piccolo aggiornamento.
Ieri sera (fino al sopraggiungimento della coltre di nuvole) e l'altro ieri sera (idem), ho fatto dei test sullo skyscan sempre in relazione ai dubbi che avevo espresso.
Dalle prove di queste due sere e prove indoor di ieri pomeriggio, credo di aver capito cosa succede ... nella serata di sabato mi ero accorto che facendo il primo allineamento via planetario (su Aldebaran, nello specifico), il goto successivo su m1
andava in una direzione completamente sbagliata.... allora ho iniziato ad indagare e mi e' venuta l'idea, dopo l'allineamento, di utilizzare la comoda funzione ID dello skyscan.... sorpresa.... il display mostrava "Polaris", segno che il sinc da planetario
non era andato a buon fine....
sostanzialmente in nessuna situazione il sinc da planetario software "passa" le coordinate allo skyscan.... neanche dopo avere effettuato un allineamento da
tastierino....
Da cosa puo' dipendere questo comportamento, considerando che lo skyscan riceve invece correttamente il comando di goto e restituisce correttamente la posizione al sw planetario, oltre al fatto che ho provato diversi software e
drivers ASCOM di diverse versioni?
Un grazie infinite.
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla lista eq6 italia è disponibile il firmware beta 3.24 che risolve i problemi della funzione Sync.

A breve dovrebbe uscire anche nel sito SW.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010