Il focheggiatore è un crayford (senza riduzione 1:10) che regge bene i pesi, come ti dicevo, quell'anello arancione si svita e ti ritrovi un attacco SC, il gruppo focheggiatore ruota tutto ed è comodo per orientare la camera senza doverla toccare, il porta oculari/diagonale è con vite che aziona una ghiera, per cui autocentrante. Secondo me è proprio costruito bene, è piccolissimo, puoi quasi tenerlo in tasca. Io purtroppo non l'ho ancora usato per foto deep sky, ma ti posso postare qualche immagine fatta alla luna, in una serata di pessimo seeing, usando una montatura altazimutale (quella del Celestron 114 Slt), inoltre qui puoi trovare riprese che ho fatto al Sole (un campo per me completamente nuovo)
viewtopic.php?f=16&t=35049Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)