1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
A parte le (giuste) valutazioni già espresse, i teleobiettivi sono nati per foto terrestri , e spesso, specie quelli di focale più elevata,a meno di non spendere cifre folli, non presentano quei requisiti di correzione ottica necessari per uno strumento astronomico, nato per osservare e riprendere dettagli molto più elusivi di quelli terrestri.


dob ha scritto:
Una volta lessi che la correzione media dei teleobbietivi era intorna lambda/2 e quindi insufficiente per uso astronomico ad alti ingrandimenti: tuttavia tenendo bassi gli ingrandimenti dovrebbero dare immagini passabili


In effetti, non avevamo pensato a questo aspetto.
Nelle osservazioni terrestri gli ingrandimenti usati sono quasi sempre relativamente bassi, e se non sbaglio il motivo è la presenza della bassa atmosfera. E' inutile ingrandire oltre una certa soglia soggetti eccessivamente lontani, perchè molti dettagli verranno persi a causa del micro-seeing in prossimità del suolo, e perchè non si vanno a cercare dettagli microscopici in una piccolissima area dell'immagine.
E se provo a osservare oggetti molto lontani a terra, devo fare i conti anche con la rifrazione atmosferica.
Quindi non vale la pena produrre ottiche per uso terrestre che abbiano una correzione superiore a lambda/3. Meglio concentrare gli sforzi su altri dettagli (meccanica, etc...)
E' giusto come ragionamento?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque grazie a tutti per le risposte.
La situazione è come immaginavo.

Il mio amico che ha posto il quesito sta seguendo il post.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ford Prefect ha scritto:
Nelle osservazioni terrestri gli ingrandimenti usati sono quasi sempre relativamente bassi, e se non sbaglio il motivo è la presenza della bassa atmosfera. E' inutile ingrandire oltre una certa soglia soggetti eccessivamente lontani, perchè molti dettagli verranno persi a causa del micro-seeing in prossimità del suolo, e perchè non si vanno a cercare dettagli microscopici in una piccolissima area dell'immagine.
E se provo a osservare oggetti molto lontani a terra, devo fare i conti anche con la rifrazione atmosferica.
Quindi non vale la pena produrre ottiche per uso terrestre che abbiano una correzione superiore a lambda/3. Meglio concentrare gli sforzi su altri dettagli (meccanica, etc...)
E' giusto come ragionamento?


sostanzialmente sì. almeno secondo me, tuttavia nella tecnica di digiscoping ove si impiegano spotting scope si arriva anche a 40x e più con distanze intorno ai 150 m e con ottimi risultati a patto di avere ottiche eccelse (vedi sito che ti ho indicato)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piero, ricordo un 3D con argomento il birdwatching, immagino che la tecnica del digiscoping, vada bene solo per le foto naturalistiche et simila, nella foto astronomica (ad un certo livello), leggo di flessioni differenziali, allineamenti e distanze con tolleranze di micron, mentre nei forum a tema naturalistico che ho visitato, ho visto spotting, con su degli accrocchi che (sembra) stiano su per scommessa. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è così angelo; anche se di scrocchi oggi ce ne sono di veramente stabili, ma ne parlavo sul piano concettuale, sul campo e per ciò che riguarda la foto astronomica non credo sia sicuramente la soluzione migliore (parlo comunque da ignorante perchè non faccio astrofotografia), in quanto il digiscoping ha la prerogativa di poter fotografare ad alto ingrandimento ma con tecnica afocale: l'accoppiamento dell'ingrandimento dell'oculare dello spotting e quello della macchina permette così di raggiungere l'equivalenza di obiettivi con focale ipotetica di 2-3-4000 (peraltro con risultati eccellenti: http://www.digiscoperoftheyear.com/ ). Utilizzando invece la tecnica del fuoco primario, con la macchina direttamente attaccata al tubo senza altri obiettivi e oculari di mezzo permette sicuramente di poter soddisfare entrambe le esigenze, natura e astronomia, con risultati qualitativamente seri; quindi forse meglio rivolgersi a piccoli e buoni rifrattori accoppiati a reflex digitali; forse, potendo, reflex digitale per natura e CCD per astronomia? (questo lo sapte voi), ma sempre con medesima ottica. Tutto sta a capire quali risultati si prefiggono e/o quale interesse è prevalente.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:

sostanzialmente sì. almeno secondo me, tuttavia nella tecnica di digiscoping ove si impiegano spotting scope si arriva anche a 40x e più con distanze intorno ai 150 m e con ottimi risultati a patto di avere ottiche eccelse (vedi sito che ti ho indicato)


Ho visto il sito, infatti.
E' sponsorizzato da Swarosky, e le foto sono fatte appunto con ottiche eccelse. Inoltre, si tratta per lo più di soggetti distanti quasi sempre poche decine di metri, credo che anche questo influisca sulla resa e sugli ingrandimenti utilizzabili a quella distanza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010