1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Cerco di essere di aiuto poiché leggo il post e mi sembra di capire che, ai più, sfugga la dinamica reale delle cose che portano al progetto di un obiettivo a rifrazione, specialmente quando si parla di cosidetti acromatici-apocromatici. In nessun post in nessun forum sembra che si sappia esattamente di cosa si parla quindi provo a dare dei "là" per aiutarvi a creare una "cutura" degli obiettivi, troppo spesso lasciata alle informazioni, fuorvianti il più delle volte, che la pubblicità (di qualsiasi tipo essa sia) suggerisce.

il termine "ED", "SD", bla bla.. sta a indicare "qualcosa" riguardo al valore di Abbe dei vetri usati per confezionare l'obiettivo.
Intanto, a parità di questo valore (espresso in centesimi: es: 90 su 100 - vetri fantastici...) conta molto come "stanno insieme" le lent, quindi lo schema ottico, il tipo di spaziatura eventuale, il rapporto focale (ovviamente), la lavorazione delle ottiche, il tipo e qualità della lucidatura, e i trattamenti eventuali antiriflesso.
Quindi il termine "ED" di per sé non ha alcun valore.
Ovviamente (ma sono MOLTO rari) esistono doppietti definiti "acromatici" che correggono l'aberrazione cromatica meglio di alcuni "ED", cinesi o non.
A parità di correzione cromatica, comunque, la parte del leon la fa il tipo di lucidatura delle lenti. Obiettivi "rugosi" ad esempio, anche se fatti con vetri "ED" (in questo caso, cerchiamo di ricordarlo, il FLINT) posso dare immagini non buone con luce diffusa mentre obiettivi magari di vetri meno pregiati ma lavorati molto bene e lucidati a mano, ad esempio, offrono immagini qualitativamente superiori.
Inoltre non basta conoscere le qualità del vetro "APO" (quindi l'ED, l'SD, e bla bla) ma il rapporto tra i valori di Abbe dei 2 vetri delle 2 lenti che compongono l'obiettivo.
Esistono strumenti, di cui non si sa quasi nulla, che sono dei semplici "acromatici" ma che rendono molto meglio degli odierni "ED" middle-price.
Inoltre lo schema ottico è basilare. Un conto è un fraunhofer classico spaziato in aria, un conto è un cementato, altro conto è uno spaziato in olio, altro ancora uno stenheil con flint e crown invertiti.
Tutti questi parametri (sono molti come si vede) comportano, a parità di altri fattori di lavorazione che immaginaimo identici per tutti, risultati molto diversi sul campo....
Ecco perché tenderei a non dire "ma che senso ha questo nuovo acromatico se con la stessa cifra poso comprare l'ED cinese". Non è detto che questa frase sia corretta se non conosciamo tutti i parametri. Magari è giusta, magari no. Quindi attenzione.
Questo solo parlando di mera aberrazione cromatica. Poi il discorso può moltiplicarsi nella valutazione della correzione di tutte le altre aberrazioni che sono altrettanto importanti.
Resta il fatto che l'aberrazione cromatica diretta influisce moltissimo sulla capacità di reggere alti ingrandimenti mantenendo elevato il contrasto. Non per niente i rifrattori cinesi da due soldi da 15 cm. a f8 o f6 vanno perfettamente nell'osservazione del profondo cielo a bassi ingrandimenti e vanno malissimo in alta risoluzione.
Questo, permettemi, senza sollevare polveroni in casa di chi possiede e usa con profitto questi "cinesoni" per guardare Luna e pianeti. Non fanno schifo, ma sono molto lontani da ciò che può fare uno strumento anche più piccolo ma con specifiche divrse.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
liscio liscio come l'olio...

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
cherubino ha scritto:
Ecco perché tenderei a non dire "ma che senso ha questo nuovo acromatico se con la stessa cifra poso comprare l'ED cinese". Paolo

Ciao Paolo
mi fa sempre un grandissimo piacere leggere i tuoi commenti.
Questo in particolare è davvero molto interessante e non posso che essere d'accordissimo con te.
Cito quello che hai scritto perché è stato frainteso quello che ho detto e cerco di chiarirlo:
io non volevo denunciare la qualità ottica o altri fattori inerenti le caratteristiche dello strumento acro.
Ho fatto una semplice analisi dal punto di vista commerciale: in un periodo come questo (parlo dal punto di vista finanziario)*, dove ormai il mercato richiede sempre di più questi telescopi "ED" e dove ci sono più neofiti che astrofili veri e propri*, non trovo un ampio mercato per questo 105mm.

*il prezzo non è proprio "basso"
*voglio dire che un neofita prenderà certamente un ED, mentre un astrofilo ormai avanzato sceglierà qualcosa di più performante

Questa è la mia opinione PURAMENTE commerciale

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen A105M
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra l'altro, non l'ho testato direttamente ma tutti i report che ho letto a proposito del 100ed lasciano trasparire che si tratti di un'ottica ben fatta.
A questo punto, che senso ha un altro rifrattore attorno ai 100mm che si presenta con la brutta etichetta commerciale di acromatico e che non può surclassare il 100ed (almeno da quanto ho letto in giro ma c'è gente affidabile che parla della qualità di quel doppietto)?

Non è che perché c'è scritto acro, allora bisogna difenderlo per forza.
Onestamente, secondo me in Vixen stanno facendo parecchie fesserie. Il 140NA è un tele di grande spessore, questo 105 mi sembra abbastanza inutile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010