1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MN 190 Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Lead Expression ha scritto:
maximoRed ha scritto:
@Lead: sono perplesso anche io... a meno che le formule basilari siano diverse per questa configurazione :?:


No, Max, la regola è indipendente dalla configurazione (è molto approssimata perché in realtà vi dipende, ma il limite non è così diverso). In ogni caso, con qualunque telescopio puoi andare fino a 100000x, il risultato è sempre lo stesso: disco di Airy di diametro tot (+x, dipendente dal seeing :roll:). Il limite di risoluzione è quello, non ci sono configurazioni che tengano, visto che è un banale calcolo di trasformata di Fourier. E' la luce stessa che assume quella configurazione a causa delle dimensioni dell'obiettivo, già arrivarci è un'impresa, figuriamoci andare oltre... :lol:
Insomma, è la "solita" pubblicità in stile Seben. Né più né meno, almeno a mio avviso :roll:


nico', lo sai che rischi molto? hai dimenticato l'ostruzione centrale nel calcolo del disco di airy!
quoque tu?
lo sai che si sono combattute guerre e sono stati creati appositi campi di concentramento per molto meno?







:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN 190 Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
tuvok ha scritto:
nico', lo sai che rischi molto? hai dimenticato l'ostruzione centrale nel calcolo del disco di airy!
quoque tu?


NO. L'ostruzione non cambia il diametro del primo disco di Airy ma solo la figura di diffrazione (intensità e rapporto con i lobi laterali) :D
Su questo siamo sempre stati d'accordo tutti :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN 190 Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Lead Expression ha scritto:
tuvok ha scritto:
nico', lo sai che rischi molto? hai dimenticato l'ostruzione centrale nel calcolo del disco di airy!
quoque tu?


NO. L'ostruzione non cambia il diametro del primo disco di Airy ma solo la figura di diffrazione (intensità e rapporto con i lobi laterali) :D
Su questo siamo sempre stati d'accordo tutti :mrgreen:


ecco, basta nominare airy e si comincia a litigare :D
ovviamente la risoluzione dello strumento dipende anche dal rapporto tra le intensità luminose del disco centrale e degli enllini laterali :D, se hai un anello esterno molto luminoso un po' inguaiato sei, no?


ooppsss, non risposto alla tua obiezione pero' :D
si vede che se ingegnere e non fisico, approssimi la realtà!
un fisico avrebbe detto "le dimensioni del disco di airy dipendono molto debolmente dal rapporto di ostruzione, cio' che cambia in maniera significativa è il rapporto tra la luminosità del disco e quella degli anelli" :lol:

sti ingegneri, tze' :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN 190 Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Com'è che si dice? Tu sce', giusto?
:lol:

Cmq 570x potenziali è proprio da Seben :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN 190 Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
azz gia' ti arrendi?
non esistono piu' quelle belle discussioni di una volta :lol:

e comunque concordo con la pubblicità alla seben, pero' mi piacerebbe vederlo uno di quei tubetti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN 190 Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Aspetta mò che ne preparo una di discussione... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN 190 Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
azz gia' ti arrendi?
non esistono piu' quelle belle discussioni di una volta :lol:

e comunque concordo con la pubblicità alla seben, pero' mi piacerebbe vederlo uno di quei tubetti!


Dillo che vuoi scatenare una guerra!! :twisted: :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN 190 Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
valerio ha scritto:
L'ho visto in Photokina a settembre, decisamente più robusto e massiccio come intubazione rispetto al Mak 180 SW. Il focheggiatore forse è un po' il limite maggiore, così a vista, è il solito crayford un po' ballerino. Mi ha fatto comunque una buona impressione, Tra l'altro se non ricordo male lo danno come capace di coprire il formato DX e APS delle reflex digitali, non mi sembra poco


Alla faccia del bicarbonato di sodio io con il mio Intes non sono riuscito a fare uso per il deep proprio perchè il fuoco è troppo interno; pur sostituendo il fuocheggiatore dual speed originale con un altro dual speed (però motorizzato) molto più basso non ci sono riuscito a meno di utilizzare un dispositivo ottico per estrarre maggiormente il fuoco oppure avvicinare il primario, operazione che snaturerebbe lo strumento. Leggendo le caratteristiche ho notato anche un'ostruzione maggiore nello SW rispetto all'Intes 26% contro 20% il chè si dovrebbe tradurre in un contrasto leggermente minore nel cinesone ma parliamo di numerini ovviamente.

Ciel quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN 190 Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho! Ho! Un momento, Lead e Tuvok, 570 X mi sembra un enormità, e non è da SW.
E si sa a volte le traduzioni sono fuorvianti e nascondono significati diversi in dipendenza del campo tecnologico...
questo è l'inglese che probabilmente ho tradotto affrettato, ma...
"Highest Practical Power (Potential): x570"
E' quel "Potential" che mi manda in bestia! Specialmente detto da SW! (o dal venditore?)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN 190 Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
reputo che, considerando la scomodità insita nello schema a fuoco newton, l'ostruzione del 26% è alta per fare Hi-res.
Non che non vada bene, ma è alta. Se dovessi considerare un Mak newton con finalità planetaria (soprattutto) mi farebbe storcere un po' il naso il rapporto inferiore a f.6 (la focale risultante è proprio limitata) e una ostruzione di 0,26 è alta.
Lo dico da ex possessore di mak-newton Intes. trovo che, per avere davvero il massimo, bisognerebbe tenere l'ostruzione abbondantemente sotto 0,20 (vedere un MN78 ad esempio) e una F. di almeno f.7 o F.8.
In mancanza di questi requisiti mi orienterei più favorevolmente su un mak-cassegrain che, a fronte di prestazioni lievemente meno alte, ha l'indubbio vantaggio di una compattezza maggiore e, soprattutto, del fuoco posteriore che, in Hi-res, è impagabile...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010