1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lungi da me l'idea di alimentare polemiche, ma credo che questo succeda perché non si valuta il Dobson come montatura, ma solo come tele per raccogliere più luce.
Quello si chiama Newton a corta focale: il Dobson è ciò che gli sta sotto, filosofia compresa.
Mi meraviglia anche che tra i dobsonari del forum, molti evidentemente non conoscessero le piattaforme equatoriali (che tra l'altro hanno parecchi limiti, soprattutto nella durata possibile dell'inseguimento e restano adatte per il visuale, oltre che improponibili per astrofili itineranti - dite il contrario e comincio a sostenere che l'ETX 70 è un eccellente tele per hires qui trovate pure le prove). Negli Usa e in Australia dove queste cose hanno un po' preso piede, hanno Pick-up e cieli nerissimi, non dappertutto.
Quindi motore, goto e piattaforme rendono solo più facile la vita, ma non la cambiano: sarebbe troppo comoda, gli osservatori professionali installerebbero tutti dei Dobson! Il goto bisogna averlo nella testa e il motore nelle braccia. Pretendere prestazioni da attrezzatura fissa in osservatorio professionale è irrealistico.
Il mio parere è che un Dobson vada usato da Dobson e a questo punto contano solo due cose: apertura e risparmio... tre, un cielo buoi raggiungibile facilmente. Altrimenti vi prendete il Newton che sta sopra al Dobson e lo montate su qualcosa di più adeguato per farci foto e tutto ciò che esula dal visuale. Peccato che a quel punto i costi salgano a tal punto che non abbia senso un tubo standard, ma per la differenza convenga un'ottica perfetta. Tutto sommato è sciocco spendere ventimila euro in una montatura, duecentomila per un osservatorio, centomila per il terreno e risparmiarne due o tremila per l'ottica :wink: .
L'altrnativa (e l'ho pure vista in pratica) è farsi da soli il tubone su equatoriale autoprogettata, ma quanti ne sono in grado? Poi in ogni caso serve una postazione fissa fuori da ogni discussione e non sempre una baracchetta è sufficiente.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Una piattaforma equatoriale ha il 1° grande vantaggio nell'essere un eccellente strumento per osservazioni "di gruppo".
Col Dobson i 500/600x mi fanno quasi un baffo, però in alcune situazioni, tipo pianeti bassi con evidente sbilanciamento dello strumento, correggere è davvero dura, l'inseguimento sarebbe gradito.
In effetti i pezzi base li ho già... :wink:

Quanto ai vari goto/pushto, se uno lo strumento lo usa due o tre sere per bene, credo non saranno più necessari.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intervengo dopo aver letto con piacere i vostri commenti.
Innanzitutto sono contrario ai sistemi go-to, visto che con i cieli delle mie parti si ha più soddisfazione a trovare l'oggetto che ad osservarlo (nebulose e galassie, con gli ammassi stellari va molto meglio).
Se la piattaforma costasse sui 400€ mi dobsonizzerei ad occhi chiusi (premesso che non sono assolutamente interessato alla fotografia) (con 1000-1200€ ci prendi un dobson 12" ed hai un sistema in grado di inseguire ad alti ingrandimenti). Quanto costa mettere su equatoriale un newton da 12"?? Secondo me più di 2000€. Non è detto che la piattaforma la si debba usare sempre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
C'è da dire una cosa riguardo il puntamento col Dobson :
dopo un po' il piacere di trovare gli oggetti non è più tale per il semplice motivo che soprs l'oggetto ci si arriva veloci con sicurezza e precisione, rimane il lato "osservazione", il più importante.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Giorgio ha scritto:
Intervengo dopo aver letto con piacere i vostri commenti.
Innanzitutto sono contrario ai sistemi go-to, visto che con i cieli delle mie parti si ha più soddisfazione a trovare l'oggetto che ad osservarlo (nebulose e galassie, con gli ammassi stellari va molto meglio).
Se la piattaforma costasse sui 400€ mi dobsonizzerei ad occhi chiusi (premesso che non sono assolutamente interessato alla fotografia) (con 1000-1200€ ci prendi un dobson 12" ed hai un sistema in grado di inseguire ad alti ingrandimenti). Quanto costa mettere su equatoriale un newton da 12"?? Secondo me più di 2000€. Non è detto che la piattaforma la si debba usare sempre.


I sistemi goto oggi (sia attivi che passivi) hanno ragione di esistere per tutti quelli che osservano sporadicamente, persone che riescono ad andare solo 4/5 volte in un anno - e sopratutto nei primi tempi - rischiano di perdere più tempo a cercare che osservare.
Questa tavola è indubbiamente pratica per avere un grosso diametro "motorizzato" senza bisogno di montature da mezzo quintale, che costano molto di più della cifra che hai scritto.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
king ha scritto:
C'è da dire una cosa riguardo il puntamento col Dobson :
dopo un po' il piacere di trovare gli oggetti non è più tale per il semplice motivo che soprs l'oggetto ci si arriva veloci con sicurezza e precisione, rimane il lato "osservazione", il più importante.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Concordo al 100% !!

Sono decenni che punto con lo star-hopping , ho memorizzato la posizione di decine di oggetti e , se permettete, vorrei più tempo da dedicare all'osservazione piuttosto che al puntamento. Trovo invece diseducativi i vari goto ai neofiti

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io invece non trovo diseducativo il goto. Diseducativo per cosa? Dipende dalle finalità di quello che è pur sempre un hobby. "Diseducativo" è un giornalista che non conosce l'italiano o un ingegnere che non sa la matematica. Posso benissimo essere un astrofilo che non conosce il cielo e mi faccio aiutare da strumenti automatici. Quando la gente viene alle serate osservative, chiedete forse se sanno trovare Orione altrimenti non fate loro guardare M42? Al massimo farcite l'osservazione con qualche accattivante curiosità, stando attenti a non dare indicazioni noiose, anche se altamente educative tipo coordinate e modalità per rintracciare l'oggetto dentro l'oculare.
Personalmente posso anche fare foto eccellenti senza sapere a memoria dov'è in questo momento ICxxxx. Meglio saper usare bene Photoshoph (e non solo) per il fine che mi prefiggo.
Il mio discorso sui Dobson e sulla scelta dei telescopi in genere, mirava a tenere sempre presente una logica legata alle aspirazioni (e aspettative) personali.
Tutto ha una logica, se viene venduto. Significa almeno che ha passato i filtri del mercato. Bisogna vedere se la logica è anche la nostra. Tutto il marketing è fondato sulla ricerca di bisogni, veri o presunti, dell'acquirente e la pubblicità serve a informare che questi bisogni "esistono" e io tal ditta posso soddisfarli con la mia merce. Non dimentichiamolo!
Vedo invece sempre più spesso astrofili che acquistano strumenti inadeguati per lo scopo che si prefiggono, soltanto perché seguono mode o sbagliano valutazioni.
Per non parlare di chi non ha un'idea di ciò che vuole (e può) e si perde dietro minuziose elucubrazioni sulla tal montatura o schema ottico, per poi finire ad aquistare strumenti altamente specializzati e dirne peste e corna dopo un mese.
Non so se avete notato il fiorente traffico nell'usato anche di livello alto, pur trattandosi di materiale alquanto detriorabile. Ma quando compro uno strumento di sei mesi vado abbastanza sul sicuro che si tratta di oggetto perfetto reduce da un acquisto sbagliato. Un commercio altrettanto fiorente di usato (case escluse, dove il discorso è diverso) c'è praticamente soltanto dell'auto, nel cui caso entrano in ballo anche fattori specifici del settore, ma ugualmente non è infrequente che qualcuno ceda un modello ancora quasi nuovo perché non rispondente alle proprie esigenze o presunte tali.
Tornando al Dobson, che per la situazione dei cieli italiani trovo uno strumento molto specializzato, quando affermo che non ha senso motorizzarlo, gotoizzarlo e metterlo su piattaforma equatoriale, almeno non da noi, intendo due cose in particolare.
La prima è che se uno si prende il Dobson per avere quel tipo di oggetto con quelle caratteristiche, con tali accessori non ottiene miglioramenti qualitativi, anzi ne ha, a parità di spesa complessiva, un notevole peggioramento. Avessi un giardino in una casa isolata del Texas, potrei fare valutazioni diverse. Sempre che il pozzo petrolifero dietro il cortile non fosse il mio, nel qual caso passerei subito alla costruzione di una cupola con dentro un Newton da un metro con un TMB da 15 cm come cercatore, ovviamente super computerizzato oppure con qualcuno del forum a farmi da custode!!!)
La seconda è che prima di prendersi il Dobson, forse molti farebbero meglio a valutare l'acquisto di un onesto C8 tuttofare, o meglio di un ETX 80 dove goto, motore e montatura (equatoriale o azimutale a seconda dell'uso) hanno un senso legato alla logica di quegli strumenti.
Quanto detto, ritengo che valga soprattuto per i neofiti, ma penso anche a chi chiede se col Dobson non ci sia proprio modo di farci hires o fotometria, che pur volendo si fanno. Tutto si fa, entro certi limiti, ma con dei ripieghi e ben lungi dall'avvicinare le potenzialità dell'ottica nel Dobson e delle capacità grafiche di chi elabora nel caso dell'ETX. L'importante è saperlo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 13:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Spero di non essere banale :)
.
Ma credo non ci sia sistema più semplice di un Dobson di almeno 30 o 40cm. con piattaforma equatoriale e puntatore laser verde.
.
Sistema luminoso e preciso nell'osservazione anche dei particolari più fini di Luna, pianeti stelle doppie e oggetti deep con una praticità unica (astrofotografi vicini e mappe permettendo) :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Pennuto ha scritto:
Io invece non trovo diseducativo il goto. Diseducativo per cosa? Dipende dalle finalità di quello che è pur sempre un hobby. "Diseducativo" è un giornalista che non conosce l'italiano o un ingegnere che non sa la matematica. Posso benissimo essere un astrofilo che non conosce il cielo e mi faccio aiutare da strumenti automatici. Quando la gente viene alle serate osservative, chiedete forse se sanno trovare Orione altrimenti non fate loro guardare M42? Al massimo farcite l'osservazione con qualche accattivante curiosità, stando attenti a non dare indicazioni noiose, anche se altamente educative tipo coordinate e modalità per rintracciare l'oggetto dentro l'oculare.


mah, io invece trovo diseducativo un astrofilo alle prime armi che non ha voglia di imparare a orientarsi tra le costellazioni e i vari oggetti e si affida al goto dell'ETX di turno. Quanto alle serate pubbliche a me è capitato più di una volta che la gente mi chiedesse di indicargli col dito ad es dov'è M57 che stavamo osservando: pensa alla figura se non lo avessi saputo!

poi, essendo il nostro un hobby, ognuno fa ciò che vuole.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ribadisco l'utilità della piattaforma (al di là del prezzo elevato) (se posso permettermi, visto che non ho esperienza con i dobson). Chissà che spettacolo osservare giove o saturno ad ingrandimenti molto alti con un 16" con la comodità di averlo sempre nell'oculare!! :shock: :shock:
Nonostante siano molte le persone che riescano ad inseguire a 600x a mano nn posso credere che sia rilassante e piacevole...
Credo che con la piattaforma si possa sfruttare al limite il grande potere risolutivo di un 16", cosa che non è possibile con un sistema non motorizzato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010