non ho potuto testare l'inseguimento alla lunga della forcella ETX poiché, dopo averla provata in varie occasioni, non l'ho mai voluta nemmeno vedere in foto

.
Devo però dire che il sistema di focheggiatura, così vicino alla culatta e alla base della forcella nelle posizioni oltre ai 60° è davvero terribilmente scomoda. Ma si tratta pur sempre di uno strumento trasportabile e particolari che sarebbero assolutamente inaccettabili in uno strumento più "stanziale" possono essere, seppur a malincuore, accettati su strumenti take-away.
Altro difetto degli ETX è la parte di culatta in plastica e la relativa bassa qualità dei flip mirror integrati.
Pur trovando ottima l'ottica in sé di questi picoli mak non ho mai sopportato queste lacune e così ho optato per una versione "tutta in metallo".
Inoltre devo dire che la precisione del focheggiatore di serie è abbastanza limitata. Ho trovato migliore la soluzione con un fock esterno moonlite ad esempio.
Queste però sono fisime un po' mie che sono "uno dal palato fine" e anche un po' "rompino". Credo che nell'utilizzo "runabout" l'ETX standard possa essere sufficiente.
Certo, ragazzi, siamo lontani un miglio dalla meccanica di un Quantum o un Questar (in compenso siamo anche a 1/5 del costo...)
Paolo