1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Blackmore ha scritto:
...
Antonio, forse sei l'unico che conosco che trova il fok dell'etx comodo! :D Specie quando punta verso lo zenith... ...

tuvok ha scritto:
...mi sono dimenticato di dire, pero', che avevo il focheggiatore elettrico......


;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Acc.... hai ragione te :wink: tutti i lussi ti concedi, pure il fok elettrico :D

Comunque quando uscirono questi etx furono una vera rivoluzione, e ancora oggi sono tra i sistemi portatili più validi. Certo, viste le forcellette un bel ritocco verso il basso del prezzo lo darei eh :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Tuvok, ma ti assicuro che l'inseguimento del mio era veramente penoso, a volte andava addirittura a scatti netti, una cosa inguardabile... il puntamento era buono ma i motori fragili e molto rumorosi e poi come hanno detto anche gli altri prima c'era anche il discorso delle vibrazioni che ho dimenticato, per ogni sfioramento o alito di vento tempi di smorzamento assurdi.
Scomodissimo poi il cercatore, c'era veramente poco spazio e ti dovevi incriccare per cercare di vedere qualcosa e ne vogliamo parlare di quell'assurdo tappo in alluminio anteriore della lastra correttrice che sembrava la porta di un caveau come peso e spessore e che mi faceva perdere un quarto d'ora per beccare il filetto come se uno avesse bisogno per forza di un tappo filettato per tappare un ottica.
Ribadisco, salvo sicuramente l'ottica che era molto buona e l'autostar che mi è piaciuto, però quando l'ho venduto non mi sono messo a piangere :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Blackmore ha scritto:
Acc.... hai ragione te :wink: tutti i lussi ti concedi, pure il fok elettrico :D

Comunque quando uscirono questi etx furono una vera rivoluzione, e ancora oggi sono tra i sistemi portatili più validi. Certo, viste le forcellette un bel ritocco verso il basso del prezzo lo darei eh :)



eehhee non ti dico quante volte mi dimenticavo di comprare la pila e quanto mi esaurivo ad usarlo con il tastierino dell'autostar!
comunque è vero furono una vera rivoluzione ma, soprattutto, quanto costavano!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabbro ha scritto:
Scusa Tuvok, ma ti assicuro che l'inseguimento del mio era veramente penoso, a volte andava addirittura a scatti netti, una cosa inguardabile... il puntamento era buono ma i motori fragili e molto rumorosi e poi come hanno detto anche gli altri prima c'era anche il discorso delle vibrazioni che ho dimenticato, per ogni sfioramento o alito di vento tempi di smorzamento assurdi.
Scomodissimo poi il cercatore, c'era veramente poco spazio e ti dovevi incriccare per cercare di vedere qualcosa e ne vogliamo parlare di quell'assurdo tappo in alluminio anteriore della lastra correttrice che sembrava la porta di un caveau come peso e spessore e che mi faceva perdere un quarto d'ora per beccare il filetto come se uno avesse bisogno per forza di un tappo filettato per tappare un ottica.
Ribadisco, salvo sicuramente l'ottica che era molto buona e l'autostar che mi è piaciuto, però quando l'ho venduto non mi sono messo a piangere :mrgreen:



sul discorso cercatore ti quoterei se non fosse per il fatto che era praticamente inutile, credo di averci messo l'occhio pochissime volte.
se non ricordo male (qualche anno è passato....) dopo aver livellato e fatto il nord facevo l'allineamento a due stelle, solo in questa fase (e solo poche volte, per la verità) poteva essere utile il cercatore, poi non serviva piu' :D

io lo rimpiango molto quel giocattolino :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:


sul discorso cercatore ti quoterei se non fosse per il fatto che era praticamente inutile, credo di averci messo l'occhio pochissime volte.
se non ricordo male (qualche anno è passato....) dopo aver livellato e fatto il nord facevo l'allineamento a due stelle, solo in questa fase (e solo poche volte, per la verità) poteva essere utile il cercatore, poi non serviva piu' :D

io lo rimpiango molto quel giocattolino :D


Sì ma infatti anche io non lo usavo quasi più... era il concetto della casa che non mi piaceva tanto o lo fai fatto bene o ci metti un puntatore laser, ti dico si perdevano in un bicchier d'acqua vedi il discorso tappo di prima....
Comunque non ti voglio rovinare nulla, vedo che ti ha lasciato un buon ricordo :lol:
e poi sai una cosa in fin dei conti non me lo voglio rovinare neanche io... alla fine è stato il primo telescopio con cui ho visto Saturno e anche M42 e sono sempre belle cose!! :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non ho potuto testare l'inseguimento alla lunga della forcella ETX poiché, dopo averla provata in varie occasioni, non l'ho mai voluta nemmeno vedere in foto :twisted: .
Devo però dire che il sistema di focheggiatura, così vicino alla culatta e alla base della forcella nelle posizioni oltre ai 60° è davvero terribilmente scomoda. Ma si tratta pur sempre di uno strumento trasportabile e particolari che sarebbero assolutamente inaccettabili in uno strumento più "stanziale" possono essere, seppur a malincuore, accettati su strumenti take-away.
Altro difetto degli ETX è la parte di culatta in plastica e la relativa bassa qualità dei flip mirror integrati.
Pur trovando ottima l'ottica in sé di questi picoli mak non ho mai sopportato queste lacune e così ho optato per una versione "tutta in metallo".
Inoltre devo dire che la precisione del focheggiatore di serie è abbastanza limitata. Ho trovato migliore la soluzione con un fock esterno moonlite ad esempio.
Queste però sono fisime un po' mie che sono "uno dal palato fine" e anche un po' "rompino". Credo che nell'utilizzo "runabout" l'ETX standard possa essere sufficiente.
Certo, ragazzi, siamo lontani un miglio dalla meccanica di un Quantum o un Questar (in compenso siamo anche a 1/5 del costo...)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le velocissime risposte, avevo puntato l'occhio sul 125 in quanto dopo la nascita di un bimbo, il tempo libero da
dedicare all'astronomia è veramente poco, la cosa buona però è che nella nuova a casa a Roma ho un piccolo terrazzo che offre una discreta porzione di cielo e quindi lo userei al 90% per osservazioni lunari e riprese, il restante pianeti e stelle doppie (tanto da Roma di più non zì può...).
Però dopo quanto avete detto mi sono venuti dei bei dubbi ... :? è che mi allettava la montatura goto altazimutale, in 5 minuti osservi e venedo da una losmandy G11 so quanto conti...!
Eventuali alternative che consigliate? :roll:

Cieli Sereni
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In alternativa all' ETX 125 vedrei o il Nexstar 5SE o un MaK Skywatcher 127, quest'ultimo però con la classica equatoriale (con o senza GOTO) è anche un po' piùingombrante, perciò molto dipende dallo spazio che hai sul terrazzo.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 125
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende ovviamente da quanto vuoi spendere.... e anche il diametro del tele verso cui sei orientato. Se volessi prendere un tele un pò più grande (tipo il mio) ti consiglierei il cpc800 a doppia forcella (una roccia). Altrimenti anche un nexstar 5se o 6se monobraccio ma molto validi. Sono tutti strumenti che si montano e si stazionano in poco tempo.. poi ci sono anche altre alternative, insomma hai parecchia scelta e guarda che dalla città non si fanno solo luna e pianeti (te lo dice uno che ha osservato dalla città per anni) oggetti profondi sono comunque alla tua portata con questi diametri (ammassi aperti, globulari più luminosi, planetarie, nebulose luminose nei giorni migliori).Ciao!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010