1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 novembre 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
giuki84 ha scritto:
Le prove iniziano...non esattamente nel migliore dei modi!
Abbiamo cominciato a fare degli scatti e già dalla prima foto ci compare una griglia sparsa per tutto il frame:
Allegato:
righe.jpg


Abbiamo provato a settare tutte le impostazioni possibili ma queste righe escono sempre...secondo voi da cosa possono dipendere? E' normale?

EDIT: abbiamo notato che la griglia NON appare in bin 2x2 e in pose più piccole di 9 secondi.
Potrebbe essere sunque un problema nell'alimentazione? Tipo potrebbe servire un alimentatore con un amperaggio maggiore?
Noi stiamo usandi un trasformatore da 1,5 Ah mentre alla Orion ne servirebbe circa 1...forse non bastano quei 500mAh in più...





Scusate ma questa camera, non è a colori?

A me dal frame che postate direi che la griglia è un normalissima griglia di Bayer e quindi l'immagine va debayerizzata, cioè processata da un plug apposito tipo GRGB e poi elatorata. Sbaglio?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il venerdì 9 gennaio 2009, 11:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23723
è la matrice di bayer :D
ho avuto la vostra stessa reazione la prima volta che ho visto uscire una foto dalla mia MX5C :D

debayerizzate :D

edit: non avevo notato la seconda pagina e la risposta di papi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi, anche se abbiamo postato una foto b/n, il problema si presenta anche a colori! E come mai non compare in pose inferiori a 9 sec?
In ogni caso, come si fa a debayzzare le foto?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23723
è normale che si presenti nelle foto a colori.

date un'occhiata al sito di ivaldo, in particolare qua
http://astropix.it/appunti/ripresa-dslr.html
ma non solo.

e provate a cercare su google documenti sulla "matrice di bayer" (o bayer array) e, anche, sulla "demosaicizzazione" delle immagini.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi è normale quella griglia? E come mai nelle pose corte non si nota?
Un'ultima cosa: la debayerizzazione si può fare con maxim? perchè è maxim che usa la starshoot.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23723
http://www.cyanogen.com/help/maximdl/On ... essing.htm

This process, called "debayer" or "color conversion" can be done by MaxIm DL, or in some cases it can be done inside the camera itself. This conversion is performed by looking at adjacent pixels, and estimating what the two missing colors should be. There are many different algorithms for doing this conversion, but all are compromises. For some camera models, MaxIm DL's Convert Color command offers a choice of conversion algorithms (usually Fast or High Quality).

http://www.cyanogen.com/help/maximdl/Convert_RGB.htm

;)

guglate, guglate...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie tuvok! Proveremo ancora e posteremo i risultati ottenuti...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
!!! azz non avevo aggiornato la pagina

'''''
Ciao Ragazzi e complimenti per l'acquisto!
Ciao
Paolo

''''''

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao :D
ottimo acquisto ragazzi aspetto le prime immagini,una camera a colori raffreddata di quelle dimensioni è da testare per bene,forza... forza......condizioni meteo permettendo :roll: :evil:
Saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che versione di Maxim usate?io ho la 5pro e su quella c'e' gia' la camera in questione e forse, ma dico forse questo problema strano non sussiste.... :roll:
la curiosita' verso questo "discusso" CCD e' molta, se posso aiutarvi sapete come contattarmi,
Ciaooooo, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010