1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lead Expression ha scritto:
Ma quindi il tuo è lo SW? :roll:

Cmq propendo per l'oculare. Considera che io, con un vixen LVW 13mm il cromatismo sulla Luna lo vedo persino con uno SC da 8" (che non dovrebbe avere cromatismo, o almeno non molto, per definizione).

Prova a fare come suggerito da k@ronte spostando il bordo lunare dai bordi dell'oculare al centro e vedi se cambia/migliora, questo PRIMA di acquistare un ortoscopico (che, in ogni caso, ti consiglio di provare prima di acquistare, soprattutto le focali corte). Mi pare strano però si noti con il plossl da 20mm. Anche se scarsetto cmq parliamo di ingrandimenti imbarazzanemente piccoli.


Certo, ma essendo bassi ing hai un campo grande e se non e ben corretto oltre problemi di curvatura di campo (e allungamento delle stelle come fosse coma) introduce anche del cromatismo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2007, 17:38
Messaggi: 12
Certo, ma essendo bassi ing hai un campo grande e se non e ben corretto oltre problemi di curvatura di campo (e allungamento delle stelle come fosse coma) introduce anche del cromatismo.[/quote]


Campo ben corretto intendi quello delle lenti del tele o di quelle dell'oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
germano ha scritto:
Certo, ma essendo bassi ing hai un campo grande e se non e ben corretto oltre problemi di curvatura di campo (e allungamento delle stelle come fosse coma) introduce anche del cromatismo.



Campo ben corretto intendi quello delle lenti del tele o di quelle dell'oculare?[/quote]

In questo caso mi riferivo al rifrattore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 20:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo la mia esperienza dicendo che non ho mai osservato del cromatismo nel mio 80ed.
Provato con dei semplicissimi superplossl e con i televue in firma.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quasi sicuramente è causato dall'oculare. possedendo un 80ED ne posso essere sicuro: se fosse stato un 100ED allora la cosa poteva essere possibile, data la sua minore correzione cromatica rispetto al fratellino...

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
i vari "80 ED" hanno cromatismo residuo e questi è ben visibile sebbene non fastidioso e non sufficiente a pregiudicarne le prestazioni. Se effettui un minimo di star test lo noti, ma è normalissimo.
Quello che hai notato invece è dovuto allo spostamento parassiale dell'occhio rispetto all'oculare o viceversa ed è tipico degli oculari grandangolari in genere, non dell'obiettivo del telescopio.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
i vari "80 ED" hanno cromatismo residuo e questi è ben visibile sebbene non fastidioso e non sufficiente a pregiudicarne le prestazioni. Se effettui un minimo di star test lo noti, ma è normalissimo


Sono d'accordo con Paolo: l'80 ED nelle sue varie versioni (io possiedo un Orion) , per quanto molto ben corretto non è certo un apocromatico, e presenta un pizzico di colore secondario, peraltro poco avvertibile: io me ne sono accorto solo confrontandolo fotograficamente con il 115/800 TMB a tripletto che normalmente uso come rifrattore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Porto la mia esperienza col mio WO 66ed.
Questo piccolo rifrattorino l'ho comprato per usarlo prevalentemente come spotting scope terrestre e, per questo uso, utilizzo un piccolo oculare zoom, che ho preso da Tecnosky. Si tratta dell'oculare a corredo del wo 66 Ferrari, tanto per intenderci.

Con questo oculare (pur ottenendo ottime immagini nitide ed incise) è possibile osservare un residuo cromatico giallino sul bordo dell'oggetto osservato, se si fa la classica prova di puntare un palo della luce o un'antenna, con lo sfondo del cielo bianco.

Se la stessa prova la faccio utilizzando il più pregiato Hyperion Zoom, non si vede assolutamente nessun residuo cromatico.

Tutto ciò per confermare che l'oculare può sicuramente essere il responsabile del cromatismo che vedi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed e cromatismo
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Stevedet:

Cita:
Tutto ciò per confermare che l'oculare può sicuramente essere il responsabile del cromatismo che vedi.


Come ho riferito nel mio post, ho fatto una prove fotografica, che allego, di confronto dell'80 ED in mio possesso (tra l'altro di qualità al di sopra della media) con un Apo a tripletto TMB 115/800, usando una camera Toucam II a colori in terrestre.
Come si può osservare, il residuo cromatico , pur non evidentissimo, è presente nell'80 ED,specie nella parte blu dello spettro, quindi secondo me l'oculare non c'entra molto, anche se in linea di principio un oculare non di buona qualità può rendere più evidente la cosa, che è comunque normale per un obiettivo ED di tale fascia qualitativa.


Allegati:
Orion-TMB_comparison.jpg
Orion-TMB_comparison.jpg [ 178.04 KiB | Osservato 672 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010