1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
maximoRed ha scritto:
2° me erano le 1,40...


Poteva essere le 02h04m circa?
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah! Forse...
eravamo a far foto nel cimitero con Sunblack e proprio in quell'istante...Zac! In ogni modo confermo la "morte" del bolide nel >Cane Maggiore, mentre Orione sostava in quell'ora proprio sopra la chiesa sconsacrata...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ras-algehu ha scritto:

Allora forse avete visto questa qui che abbiamo ripreso in due (anche se te immagino eri molto lontano da Roma e di solito è un limite per vedere le stesse meteore):
http://img399.imageshack.us/img399/2444 ... taljc8.jpg
Però, se fosse possibile, avrei bisogno di un paio di dati da te:
1) long e lat di dove eravate.
2) Se puoi ricostruire (anche in modo approssimato) il percorso nel cielo dandomi valori di AR e DECL del punto iniziale e finale o anche di punti intermedi.

Questo perchè, intanto te lo accenno, potremmo aver osservato una quadrantide che è entrata e FORSE uscita dall'atmosfera o comunque quasi tangente alla Terra, evento quanto mai raro! :wink:

Dimenticavo! I tempi che vedi sull'imagine sono in UT e quindi sarebbe le 00h07m circa e forse e l'orario della meteora che hai visato ma se fai, come suggerivo, il percorso posso esserne sicuro.

Eravamo a N43°56' E11°58'.
Il percorso della meteora...leone minore-cancro-sud dei gemelli. E si è spenta sopra orione. Sono dati così, a memoria.
Ad ogni modo era una cosa molto simile alla tua foto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
errore

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
maximoRed ha scritto:
errore


In che senso? :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jasha ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Allora forse avete visto questa qui che abbiamo ripreso in due (anche se te immagino eri molto lontano da Roma e di solito è un limite per vedere le stesse meteore):
http://img399.imageshack.us/img399/2444 ... taljc8.jpg
Però, se fosse possibile, avrei bisogno di un paio di dati da te:
1) long e lat di dove eravate.
2) Se puoi ricostruire (anche in modo approssimato) il percorso nel cielo dandomi valori di AR e DECL del punto iniziale e finale o anche di punti intermedi.

Questo perchè, intanto te lo accenno, potremmo aver osservato una quadrantide che è entrata e FORSE uscita dall'atmosfera o comunque quasi tangente alla Terra, evento quanto mai raro! :wink:

Dimenticavo! I tempi che vedi sull'imagine sono in UT e quindi sarebbe le 00h07m circa e forse e l'orario della meteora che hai visato ma se fai, come suggerivo, il percorso posso esserne sicuro.

Eravamo a N43°56' E11°58'.
Il percorso della meteora...leone minore-cancro-sud dei gemelli. E si è spenta sopra orione. Sono dati così, a memoria.
Ad ogni modo era una cosa molto simile alla tua foto.


Penso proprio sia la stessa!
Ti mostro quella di un mio amico fatta dalla provincia di Rieti 8con un campo 4 volte il mio).
http://img152.imageshack.us/img152/1861 ... 713bb8.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 13:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
maximoRed ha scritto:
errore


In che senso? :roll:


Penso non volesse "scrivere" quel messaggio, e non potendolo cancellare.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras in merito alla foto del bolide di diego... credo che sia lo stesso che abbiamo visto noi,anche come orario. secondo me infatti lo abbiamo visto prima dell'1.40, ad ogni modo se luca controlla l'orario in cui ha fatto le foto al cimitero potremmo trovare un riferimento più preciso!

La durata poi era superiore ai 3 secondi secondo me (mi sembrava una eternità, ho fatto in tempo ad alzare lo sguardo dopo l'esclamazione di max e stava ancora allo zenith...

Sempre per l'orario, orione era probabilmente circa al meridiano...

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alkcxy ha scritto:
ras in merito alla foto del bolide di diego... credo che sia lo stesso che abbiamo visto noi,anche come orario. secondo me infatti lo abbiamo visto prima dell'1.40, ad ogni modo se luca controlla l'orario in cui ha fatto le foto al cimitero potremmo trovare un riferimento più preciso!

La durata poi era superiore ai 3 secondi secondo me (mi sembrava una eternità, ho fatto in tempo ad alzare lo sguardo dopo l'esclamazione di max e stava ancora allo zenith...

Sempre per l'orario, orione era probabilmente circa al meridiano...


Considera che gli orari sono in UT quindi è apparsa alle 00h07m.
Orione (nella fattispecie Betelgeuse) passa al meridiano un'ora prima, intorno alle 23h05m (da Frasso). Puo essere che aveva da poco passato il meridiano?
Ma sulle foto di Sun c'è l'ora? Comunque penso possa essere lo stesso.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
maximoRed ha scritto:
errore


In che senso? :roll:


Penso non volesse "scrivere" quel messaggio, e non potendolo cancellare.. ;)

Mat

esatto! scusate

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010