1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Riesci a ricostruire la posizione della reflex e del tubo durante la foto? Siccome l'aberrazione è tutta su un angolo, imho è molto probabile che sia un problema di flessione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 20:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Alt ragazzi qua come sempre c'è un problema alla sorgente. I portaoculari (a volte anche se costano) e gli accessori per collimare, non rispettano le tolleranze dei barilotti, sei sempre e comunque fuori asse, io ho constatato questo con molti prodotti venduti, ne avessi trovato uno costruito a tolleranza......Alla fine mi sono rifatto i barilotti col tornio (per poi scoprire che anche il lasere è montato sbagliato).
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Massimo.
Anch'io sono alle prese con la collimazione del mio Newton.
Nel mio caso è il riduttore 31,8 in dotazione che non permette di avere un'assialità decente, mentre con un altro riduttore le cose vanno meglio con il laser.
Poi però con il ccd devo mettere una prolunga e li ricominciano i problemi.
Certo che in questi casi ti invidio proprio Massimo :)

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Concordo con Massimo; per utilizzare il collimatore laser occorrono delle tolleranze praticamente inesistenti nel senso che il gioco all'interno del fuocheggiatore una volta inserito il collimatore deve essere nullo. Quando stringi la vite per bloccare il collimatore non deve esserci disassamento alcuno, ma questi deve rimanere assolutamente in asse con il fuocheggiatore pena in caso contrario un'errata collimazione dello strumento; l'errore di collimazione ovviamente sarà tanto maggiore quanto più lunga è la focale dello strumento. Da tenere conto anche della collimazione dello stesso laser come già ha accennato qualcuno.
Ho constatato di persona tali problematiche infatti con il laser ottenevo un risultato e quando controllavo con la stella artificiale il tele risultava sempre un pò scollimato tant'è che alla fine ho optato definitivamente per una più sicura stella artificiale.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti dei consigli e suggerimenti, per ora ho verificato un paio di cose.
Il focheggiatore non era perfettamente ortogonale, la base presentava uno spessore leggermente diverso da un lato (meno di un mm, circa 0,7), ho messo degli spessori e dovrebbe essere OK.
Il corretto anche il centro del primario che non era precisissimo (poca cosa comunque).
Per il resto prevedo di procedere in questo modo: utilizzo il laser per centrare correttamente il secondario (sistema molto più preciso che facendolo ad occhio col portarullino). Il primario invece lo rifinisco col classico star-test.
Rimane sempre il dubbio riguardo l' offset, non riesco a capire quanto sia importante.

Grazie ancora ai vari suggerimenti.

P.S. Una volta ritenevo gli attacchi di tipo S/C una seccatura, poco versatili, difficoltà di utilizzo con filtri da 2". Più passa il tempo e meno mi piace l'attacco a 2", poco preciso, genera disassamenti...come si cambia idea alle volte :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teo66 ha scritto:
Rimane sempre il dubbio riguardo l'offset, non riesco a capire quanto sia importante.


Una certa importanza ce l'ha, visto che vuoi fare le cose per bene.
Per questo ritengo errato segnare il centro del secondario e collimarlo utilizzando quel riferimento. Tu ragioni come se il secondario fosse davvero rotondo e non fosse inclinato.
Come ben sai egli è invece ellittico ed appare rotondo per via della prospettiva, guargandolo dal focheggiatore.

Per quel che ne so io, regolando il secondario, in modo che la sua (finta) circonferenza appaia perfettamente concentrica al focheggiatore stesso, ottieni il corretto offset.
Insomma, è il centro di quel "finto" specchietto circolare che deve essere puntato dal laser, non il centro del "vero" specchietto ellittico.

Spero di essermi spiegato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Anch'io avevo qualche problema di collimazione laser... e per far questo ho mi sono attrezzato costruendomi al volo (roba da un quarto d'ora) su di una base quadrata di legno due supporti con angolo a V (90°) su cui faccio ruotare il laser puntandolo su di un muro a oltre 10mt di distanza (1mt è troppo poco e cmq dovrebbe far riflettere se già si spostava di 1mm) e pian piano l'ho ricollimato al punto che lo spostamento era veramente minimo...
Dopodichè le mie collimazioni (come hai introdotto nelle tue prime righe del thread) sono sensibilmente migliorate per non dire quasi perfette senza bisogno d'altro... star test docet poi... :-)

Ciao

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione laser è fattibile con successo ma non credo nel tuo caso in quanto il laser è solo l'ultimo di una lunga catena di problemi (il principale del quale è la flessione del tubo).
Partendo appunto da questo problema capisci che se riesci a collimare in una posizione basta che sposti il tubo (anche durante la posa fotografica il tubo si muove rispetto al terreno) per perdere la collimazione.
Per diminuire il problema (non per risolverlo perché richiederebbe una intubazione a modo) devi spostare gli anelli (il primo quasi a contatto con il focheggiatore e il secondo a 7/8 cm dalla cella del primario) collegandoli fra loro con due staffe (quella inferiore ovviamente è la staffa di collegamento al telescopio mentre quella superiore può servire per appoggio al tele di guida)
Il tubo va ruotato in modo che il fuocheggiatore sia sulla prosecuzione della staffa inferiore (con il tubo montato il focheggiatore guarda sempre verso i contrappesi)
Già questi piccoli accorgimenti ti miglioreranno la vita.
Dopo si parlerà dell'uso del laser per focheggiare. Non prima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i nuovi suggerimenti. Aspetto che cali un po' la luna per verificare gli eventuali effetti delle piccole migliorie che ho apportato.
Purtroppo i due anelli formano un pezzo unico con l'attacco a coda di rondine, quindi posso avvicinare il fok all'anello ma non mettere l'altro in fondo al tubo. Durante le prove ho comunque fatto così per bilanciare al meglio il tele appesantito sul davanti dal fok+reflex.
Vedremo i risultati, non mi aspetto granchè, probabilmente i difetti stanno nel progetto di un tubo comunque economico.
D'altra parte pensare ad un newton + performante significherebbe aumentare i pesi e quindi cambiare montatura, quindi per adesso nisba, se riesco a tirare decente il newton lo utilizzerò, altrimenti continuerà a far da guida.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010