1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e come sempre grazie per gli approfondimenti e i super consigli!qualche perplessita' di fondo rimane (ora mi faccio un'altro giretto sul web :wink: )ma le idee si fanno sempre piu' chiare! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
un grandissimo salutone a tutti voi, Astrobond

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobond69 ha scritto:
Ciao e come sempre grazie per gli approfondimenti e i super consigli!qualche perplessita' di fondo rimane (ora mi faccio un'altro giretto sul web :wink: )ma le idee si fanno sempre piu' chiare! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
un grandissimo salutone a tutti voi, Astrobond

Si però qualcuno prima o poi ti dovrà fermare, non vorrai mica tirar su il PIL nazionale tutto da solo :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioa Vito! :D
ci si vede all'amiata e.....dovrai salire sulla scala del tuo DOBBONE per vedermi dietro alla "trincea" :mrgreen: di strumenti che quest'anno portero' all'amiata :D
un caro saluto, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobond69 ha scritto:
Cioa Vito! :D
ci si vede all'amiata e.....dovrai salire sulla scala del tuo DOBBONE per vedermi dietro alla "trincea" :mrgreen: di strumenti che quest'anno portero' all'amiata :D
un caro saluto, Astrobond69

mmmhhh, mi sa che quest'anno salto l'appuntamento :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
dico pure io la mia :

è inutile spendere in sensori enormi se poi non si dispone di uno strumento idoneo ( Pentax 75 ) , rischi di impazzire poi con spianatori vari e ti auto-escludi dal poter usare dei newton a f/5 ( o f/4 ) che invece usati con sensori piccoli sono fenomenali .

dimesione dei pixel : che lunghezza focale intendi usare ? calcola di restare sui 2"/PIXEL per il deep sky .

Monocromatico o colore ? Dipende dai tuoi scopi : fotografia ricreativa/estetica va bene un ccd a colori . Invece per asteroridi , supernove , galassie innominate ci vuole un ccd monocromatico con pixel grossi e un bel newton a f/4.

Detto questo io al tuo posto prenderei una Sbig monocromatica doppio sensore .

ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010