1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
riguardo alla foto di Plato con Gladio.. alla faccia dei 4-5 craterini che si vedono nelle riprese ad alta risoluzione.. ce ne saran almeno 100 qui.. :shock: :shock: :shock:

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Tizianobkk ha scritto:
Donato,
io ti posso solo dire il setup Gladio 315mm + Infinity e' meglio del mio Newton 275mm + Lumenera.

Non conosco le caratteristiche delle camere, io comunque mi riferivo solo alle prestazioni della parte ottica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Gianluca Pompeo ha scritto:
...bhe ragazzi considerate che le immagini sono fatte con una lumenera infinity II....

...io credo che il grosso del merito sia quello...... sul tele non mi pronuncio...

..ma mettete una lumenera sui vostri tele e vi risponderete da soli!! :wink:

Considera anche quello che sta tra il corpo celeste ed il telescopio :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 21:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
skymap ha scritto:
Mah... :?: :?

per quanto sia specializzato rimane sempre un telescopio di 315 di diametro che non si sfrutta ovunque, anzi in ben pochi posti e a quel punto se si dispone di un sito dove un telescopio grosso riesce a essere usato spesso non capisco una spesa simile. Neanche per il TEC da 25 in ogni caso...

Credo ci siano ottimi telescopi a quel prezzo con diametri simili che hanno configurazioni molto più versatili.


infatti non capisco bene la destinazione di questo strumento. E' super specializzato e di super nicchia, il fatto che poi ce ne siano tanti in giro, boh.......
6400 euro sono molti, forse anche accettabili, comunque gladio o no, se non hai un cielo piu' che ok e non sei in gamba come Lazzarotti, credo raggiungere risultati simili ai suoi sia comunque molto difficile.
Vedremo nel tempo.....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non conosco nulla in merito alle riprese hi-res ed ottiche adatte allo scopo, ma, obiettivamente, credo che siano molto pochi i setup che permettono di girare il mondo alla ricerca dei cieli adatti e viaggiare relativamente leggeri, e Gladio mi sembra che abbia, tra gli altri, uno dei suoi punti di maggior forza proprio in questo aspetto...
... o no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
king ha scritto:
credo che siano molto pochi i setup che permettono di girare il mondo alla ricerca dei cieli adatti e viaggiare


già leggero per viaggiare,
però poi devi trovare un buon posto, portare portatile, camera ccd, montatura adeguata, perdere metà serata a stazionare per inseguire con un f/25 poi fare qualche ripresa e via.

Mha non penso sia questo il fattore determinante di questo tele, in genere per fare hi-res ci vogliono postazioni collaudate e attrezzature nnon proprio da campo... e nel visuale hai ben poco da vedere con quella focale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
antropologo ha scritto:

Scusa, dove li hai visti? Io a parte Lazzarotti che ha riattivato il sito da poco ancora ne sento parlare molto poco!


Bè, se è per questo neanche io li ho visti perchè mica controllo le persone a vista o di persona, semplicemente ne sono a conoscenza perchè so chi li possiede! Se non vado errato dovrebbero essercene già due in Italia e mi sembra due all'estero più altri due pronti di cui uno da 25 cm. Se si considera il prezzo e il fatto che lo strumento sia sul mercato da non molto tempo non è cosa da poco. Teniamo anche conto che non tutti frequentano forum o mailing list per scelta personale o perchè non interessa per cui non necessariamente chi li possiede debba rendersi visibile.
Comunque, come ripeto, disponibilità economica a parte, è una questione di scelta ben ponderata che coniuga seeing, specializzazione dello strumento, assistenza, e diversi altri fattori. Le scelte sono soggettive per cui chi preferisce il Takahashi per un motivo, chi Gladio perchè magari è più leggero, un altro perchè magari avendo la postazione fissa con una montatura Roccia può mettere sù il Tec............chi invece preferisce un buon C9 1/4.
Concordo con chi parla dell'accoppiamento con una buona camera e con una certa esperienza in materia di riprese ed elaborazione perchè è innegabile che comunque, strumenti del genere che siano Gladio o Mewlon o altro, debbano lavorare in condizioni ideali altrimenti meglio ripiegare su qualcosa di più versatile e utilizzabile in più campi di applicazioni........

Saluti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Scusate se ripesco questo vecchio post ma vorrei dire la mia :)


Ad oggi, a quel prezzo, con standard qualitativi così elevati GARANTITI, non esiste niente di paragonabile. Bisogna spendere almeno il doppio o scendere considerevolmente di diametro.
Non c'è davvero nulla con cui potere confrontare i gladii a parità di prezzo ....inutile tirare in ballo robine come i TEC o i Taka (ricordo che un Mewlon da 30 cm costa 17 mila INGIUSTIFICABILI euro e che il Mak TEC da 25 ...25!!! ...cm ne costa 12 mila altrettanto ingiustificabili)

L'unico vero prob, comune a tutto il materiale astronomico made in italy è l'eventuale rivendibilità. Ma penso che nel nostro settore questo aspetto sia l'ultimo da considerare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in pieno con te Shedar, chi ha la passione per l'astrohires e quella cifra da spendere penso sia una scelta azzeccata per un tele davvero unico e come ha dimostrato, davvero performante nel suo campo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Conosco Paolo e ho sempre apprezzato la sua professionalità e serietà nel svolgere il suo lavoro, che è poi la sua passione.
Non ho visto di persona la sua nuova creatura quindi non mi esprimo sui pregi e difetti, tuttavia credo che abbia ben intuito l'opportunità di offrire un nuovo prodotto italiano che metta pace tra vari elementi quali la qualità ottica di un prodotto artigianale e il minor ingombro possibile, insomma un nuovo progetto che possa soddisfare al meglio gli amanati dell'hires.
Unica nota dolente a mio avviso non è tanto il prezzo, inferiore alla concorrenza quindi abbordabile per chi è abituato a ragionare con simili cifre o fare confronti tra Tec, Taka e altri , ma l'eventuale rivendibilità.
E' noto che gli astrofili degli ultimi anni vista l'enorma offerta di nuovi prodotti sono diventati più amanti degli strumenti e delle relative prestazioni che del fine a cui sono destinati. E in presenza di questa continua sbornia di nuovi prodotti è facile poco dopo l'acquisto avere ripensamenti o orientrarsi verso nuovi soluzioni.
In definitiva l'acquisto del Gladio 315 può essere una ottima scelta al posto di una Taka 250 F\12 se si hanno le idee chiare sul campo di applicazione.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010