1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
superpolaris ha scritto:
.... i globulari, in uno SC 20cm, sono meglio che nel rifrattore Astrophisics da 13cm. ...


oh my God :shock:
lo sai che per molto meno c'è gente che è andata sulla sedia elettrica?

p.s.: ovviamente scherzo e spero che i toni restino sereni e pacati e non si scatenino le solite guerre!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
tuvok ha scritto:
superpolaris ha scritto:
.... i globulari, in uno SC 20cm, sono meglio che nel rifrattore Astrophisics da 13cm. ...


oh my God :shock:
lo sai che per molto meno c'è gente che è andata sulla sedia elettrica?

p.s.: ovviamente scherzo e spero che i toni restino sereni e pacati e non si scatenino le solite guerre!


Antò, intendiamoci, non parlo di casi isolati come M13 o pochi altri luminosi, mi riferisco alla miriade di globulari medio deboli, lì se non hai diametro, nisba :? :?

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
tuvok ha scritto:
superpolaris ha scritto:
.... i globulari, in uno SC 20cm, sono meglio che nel rifrattore Astrophisics da 13cm. ...


oh my God :shock:
lo sai che per molto meno c'è gente che è andata sulla sedia elettrica?

p.s.: ovviamente scherzo e spero che i toni restino sereni e pacati e non si scatenino le solite guerre!



Sacrilegio!!!!!!!!!!!! :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
superpolaris ha scritto:
tuvok ha scritto:
superpolaris ha scritto:
.... i globulari, in uno SC 20cm, sono meglio che nel rifrattore Astrophisics da 13cm. ...


oh my God :shock:
lo sai che per molto meno c'è gente che è andata sulla sedia elettrica?

p.s.: ovviamente scherzo e spero che i toni restino sereni e pacati e non si scatenino le solite guerre!


Antò, intendiamoci, non parlo di casi isolati come M13 o pochi altri luminosi, mi riferisco alla miriade di globulari medio deboli, lì se non hai diametro, nisba :? :?

Ciao

Paolo


Paolo, intendiamoci, io sono d'accordo con te :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Siamo sempre d'accordo !
basta non contraddirmi... :lol: :lol: :lol:

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ettore Guido ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ciao, il valore dipende dalle condizioni, tieni conto che sto vedendo che i prezzi degli sct usati stanno colando letteralmente a picco... bho... la settimana scorsa un mio caro amico ha preso il tubo meade 250 a 500 euri con barre losmandy e vixen, cercatore da 50 mm, ecc. quindi per il 20 cm a forcella non saprei... sui 400 forse, considerando che è un modello con un pò di anni sulle spalle e forse la montatura porta un pò i segni del tempo.

Mi sembra di conoscere il tuo amico.
Comunque quello che dici è vero, un 20cm SC dovrebbe costare circa 300-400 euro max usato.


Ehilà ciao Ettore, da quanto tempo non ci si ribeccava!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
superpolaris ha scritto:
superpolaris ha scritto:
.... i globulari, in uno SC 20cm, sono meglio che nel rifrattore Astrophisics da 13cm. ...

Antò, intendiamoci, non parlo di casi isolati come M13 o pochi altri luminosi, mi riferisco alla miriade di globulari medio deboli, lì se non hai diametro, nisba :? :?
Paolo


Scusate ma non ho ben capito, con un 20cm SC come li dovrei vedere questi globulari? Si riesce a risolverli in stelle oppure no?
E per curiosità, è più complicato collimare uno di questi telescopi rispetto ad un newton?

Grazie, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo.
Un 20 cm è un ottimo diametro per "sgranare" i globulari. Sono tutto sommato oggetti facili e l'unica limitazione stà proprio nel diametro che serve a risolverli in stelline. Io ricordo ancora quando comprai d'occasione un LX10 e ho visto il primo M13 dopo averlo osservato varie volte con un 114/900 :shock:
SPETTACOLO!!

Per quel che riguarda la collimazione gli SC sono piuttosto semplici da collimare perchè si agisce solo sul secondario. Meglio se sul secondario si montano le manopoline Bob-Knob che aiutano molto e permettono la collimazione senza chiavi o cacciaviti.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 9:03 
Buongiorno a tutti,

riapro questo vecchissimo 3D proprio perché sto cercando di migliorare un altrettanto vecchio strumento sul quale ho trovato un particolare (si, questo sconosciuto) e desideravo sapere se ci sia qualcuno nel forum che lo conosce.

La vecchia e gloriosa OTA aveva un marcato mirror shift e stavo cercando di ridurlo; mi è bastato smontarla e fare scorrere un po' il cannotto dello specchio sul suo paraluce per ridistribuire il grasso e migliorare il problema.

Nel farlo ho però notato questo particolare ...
Allegato:
DSCN1228r.jpg
DSCN1228r.jpg [ 1.89 MiB | Osservato 1183 volte ]


Si tratta di un foro passante, come chiaramente visibile in questa immagine grazie alla retroilluminazione ...
Allegato:
DSCN1229r.jpg
DSCN1229r.jpg [ 1.62 MiB | Osservato 1183 volte ]


Il foro si trova a 120 gradi rispetto al tirante della messa a fuoco, non sembra essere filettato né ho trovato residui di grasso al suo interno: qualcuno sa a che cosa serva ?

Già che ci siamo, qualcuno ha un consiglio su che tipo di grasso sarebbe consigliato per ripristinare le condizioni originali ed eventualmente dove acquistarlo ?

Grazie a tutti dell' attenzione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010