1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Ecco la loro risposta: [...]


Hanno scritto anche a me poco fa con un messaggio identico... e in più confermano che non può usare inseguimenti "comet".

Da indiscrezioni non ufficiali ho sentito che il prodotto potrebbe costare sui 1000€. Per me è un po' tanto e non lo prenderei. Stiamo a vedere.
Non capisco però perchè ci mettano tutto questo tempo a uscire con un prodotto relativamente semplice.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
spazzavento78 ha scritto:
Ecco la loro risposta: [...]


Non capisco però perchè ci mettano tutto questo tempo a uscire con un prodotto relativamente semplice.

Ciao,
Lorenzo


Ecco questo mi ha un pò impensierito... :? Se fosse davvero così "rivoluzionario" e sopratutto rivolto a montature meno performanti come le EQ6, perchè sono ancora quasi sconosciuti?? considerando la mole di montature cinesi vendute avrebbero "l'oro" tra le mani e magari il prezzo potrebbe anche scendere un pò.
Un appassionato medio potrebbe anche comprare una E6 d'occasione (si son viste anche a 500 euro) e applicare un simile aggeggio. Otterrebbe una montatura dall'inseguimento spaventoso avendo speso relativamente poco....allor che ci sarà sotto?

Lo stesso discorso del Comet, immagino vi riferiate lla possibilità di inseguire un oggetto con mto proprio che uindi non sia quello siderale....bèh io non lo vedo un limite. In quel caso le pose son abastanza corte e anche la guida sipuò fara in automatico come sempre...oppure il TDM una volta applicato non lo si può scollegare?
Mumble...mumble...
Gp

P.S: comunque 1000 eurozzi sono un pò troppi.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Lo stesso discorso del Comet, immagino vi riferiate lla possibilità di inseguire un oggetto con mto proprio che uindi non sia quello siderale....bèh io non lo vedo un limite. In quel caso le pose son abastanza corte e anche la guida sipuò fara in automatico come sempre...oppure il TDM una volta applicato non lo si può scollegare?


Credo proprio che si possa facilmente scollegare... basta staccare la spina dell'autoguida!

Il problema di non poter fare comet è grave se fai riprese di oggetti molto veloci, come certe comete luminose e non vuoi fare pose di manciate di secondi... alle volte capita.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1000 euro...
assurdo, con 1000 euro un si piglia il tele guida la camera guida e persino un portatilino!!
Come corregge la guida, coreggerà questo sistema, dopotutto non è una correzzuìione meccanica, ma elettronica, non ne vedo la reale utilità!
Se non in alternativa all'autoguida, ma a quel punto 1000 euro sono ecessivi ma troppo eccessivi!!
insomma sono daccordo in toto con xchris!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,1000€ sono decisamente troppi,ci se ne fanno 2 di sistemi di guida completi!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Però aspettate un momentino!.. :roll:
Ora non esageriamo...è vero che il sistema costa un pò caro, ma è pur vero che anche se a quel prezzo ci si comprano 2 sitemi di autoguida, poi quest'autoguida su cosa la monti?:..su una montatura che ha un PE da 40"+o-?...uhmmmm ho qualche dubbio che le cose possano essere paragonate.
Insomma voglio dire che una EQ6 come quella che avevo precedentemente, che aveva un PE spaventoso, non sono mai riuscito ad adare oltre i 2 minuti di pose autoguidate e non penso che un'altro sistema di guida avrebbe risolto il prolema.
Questo ha un altro principio di fnzionamento che, prezzo a parte, fà un'altra cosa.

Ma poi un prezzo così alto è giustifcato dal costo di un encoder così preciso oppure dal fatto che è un sistema che non ha concorrenti?....ormai l'elettronica è a buon mercato, ma cavoli non abbiamo l'anello al naso :x
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la meccanica è un cesso resta un cesso.
Un PE di 40" si guida ancora se:
1) l'autoguida funziona a modo
2) la curva del periodismo è abbastanza morbida senza picchi strani
3) l'allineamento polare è fatto a modo

Per l'MDA non credo proprio che sia in grado di far diventare una montatura con un pe di +/- 40" in una Astrophisics soprattutto se non è rispettato il punto 2

Sul fatto che il prezzo sia alto si può discutere molto.
E' vero che oggi l'elettronica costa poco ma solo su grandissimi numeri.
La progettazione di un circuito richiede tempo uomo (che costa e che va suddiviso sul numero dei pezzi potenzialmente vendibili).
I costi di produzione sono elevati e si abbassano solo su numeri molto alti (le fotocamere digitali costano poco perché ne vendono a centinaia di migliaia mentre i ccd sono venduti in quantità molto limitata)
E' anche vero che promette tanto ma ..... io non mi offro volontario per fare da cavia :? :? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 9:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Qualcosa di simile (o forse era lo stesso) l'ho visto a Biella da Astrotech
Mi sembra normale che non possa inseguire delle comete in quanto il moto di quest'ultima andrebbe a modificare l' errore periodico e il software non saprebbe più cosa correggere
Secondo me è più da osservatori o grossi telescopi in postazione fissa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Ciao.
Però aspettate un momentino!.. :roll:
Ora non esageriamo...è vero che il sistema costa un pò caro, ma è pur vero che anche se a quel prezzo ci si comprano 2 sitemi di autoguida, poi quest'autoguida su cosa la monti?:..su una montatura che ha un PE da 40"+o-?...uhmmmm ho qualche dubbio che le cose possano essere paragonate.
Insomma voglio dire che una EQ6 come quella che avevo precedentemente, che aveva un PE spaventoso, non sono mai riuscito ad adare oltre i 2 minuti di pose autoguidate e non penso che un'altro sistema di guida avrebbe risolto il prolema.
Questo ha un altro principio di fnzionamento che, prezzo a parte, fà un'altra cosa.

Ma poi un prezzo così alto è giustifcato dal costo di un encoder così preciso oppure dal fatto che è un sistema che non ha concorrenti?....ormai l'elettronica è a buon mercato, ma cavoli non abbiamo l'anello al naso :x
Gp

ricorda che è pur sempre una correzzione software, quindi se è possibile implementarla sul tastierino, è possibile inserirla nell'autoguida!!!!
comunque penso abbia ragione Renzo, se la montatura è una ciofeca in partenza una ciofeca resterà comunque!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 18:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, mi intrometto anch'io sull'argomento....
Prima di tutto non vedo proprio cosa ci sia da brevettare su questo sistema visto che è il classico sistema ad anello chiuso usato e stra-usato su tutti i telescopi professionali del mondo.
Secondo, anche per me, se il sistema di retroazione con encoder non è compatibile con un sistem di guida classico (con un telescopio guida o con una guida fuori asse o con il chip a bordo) è del tutto inutile se usato nei sistemi amatoriali in cui non ci sarà mai la perfezione dell'allineamento polare, perpendicolarità, deformazioni, ecc.
Tra l'altro, a livello software, se ci fosse gente con gli attributi, non sarebbe impossibile implementare (per esempio sfruttando il protocollo ASCOM) un software che riceve sia i comandi generati dal software di guida, sia gli impulsi in arrivo degli encoder e ordina di conseguenza ai motori di muoversi a dovere. Non vedo la difficoltà.
1000 euro senza questa possibilità sono buttati via (sinceramente anche 100 euro sarebbero buttati via).

Voi che ne dite?

Saluti,
Leonardo Priami
www.lpriami.altervista.org

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010