1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zano ha scritto:
Ras ha scritto:
Con quella a colori non potresti, in teoria, usare filtri interferenziali (tipo h-alpha o OIII) perche' uscirebbero fuori colori strani e se non sbaglio la finestra ottica davanti al sensore taglia lunghezze d'onda corte e lunghe


Mmm... questa è una brutta cosa :(
No sapevo dell'impossibilità di usare i suddetti filtri con sensori a colori.
Quindi, facendo un esempio, se volessi modificare la mia canon 450d sostituendo il filtro IR, poi non potrei usare il filtro a Ha clip della baader, perchè otterrei dei coloracci !?
Ma se è così perche vengono prodotti ?

Sono stato molto combattuto in questi mesi, dato che vivo in città e fotografo la maggiorparte delle volte da siti inquinati, una camera con un filtro interferenziale tipo Ha mi avrebbe fatto molto comodo, infatti da queste parti le esposizioni con un filtro UHC non possono mai superare i 6 minuti, senza la conseguente sbiancatura del fotogramma, e senza filtro........b'è posso evitare di montare l'autoguida :cry:



(mi scuso con me stesso per l'OT :mrgreen: )
Sempre per Ras:
Quale spianatore mi consigli per l'equinox 80 ?
So che Skywatcher non ne fa uno specifico, forse perchè dichiara che lo strumento è spianato fino ai bordi.
Se usi un sensore 10x10 forse si, ma con la canon l'effetto allungato agli angoli è molto fastidioso.


Vengono prodotti perche' a qualcuno piace fare immagini a falsi colori (chiamiamioli cosi). Qui qualcuno ha postato foto a falsi colori fatte con filtro OIII e H-Alpha.

Io ho visto immagini (fatte spedire anche gli originali) fatte con equinox e' il riduttore/spianatore della WO. Diciamo che correggeva tutto il campo, forse un po' allungate le stelle solo sulla diagonale (ma parliamo di una canon che ha un sensore ben piu' grande della CCD).
Se prendi un H-alpha stretto farai miracoli anche da posto inquinatissimi (ho visto immagini buone fatte da Roma!!!).
Quindi usalo al limite con la ccd in BN se decidi per quella. Se usi quella a colori farai salti mortali per fare correzzioni cromatiche (ammesso ti riesca) o lasci con falsi colori l'immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Renzo ha scritto:
Con i sensori a colori si possono usare i filtri ma, dopo, dobbiamo scartare le parti che detti filtri hanno tagliato.
Per esempio su un sensore a colori con la classica matrice di bayer avremo che su una matrice 2x2 avremo un filtro rosso, uno verde, un altro verde (sotto il rosso) e uno blu (sotto il primo verde)
Il segnale Halfa praticamente passerà esclusivamente solo attraverso il filtro rosso mentre gli altri tre pixel saranno il risultato di semplici interpolazioni essendo il loro contributo pari a 0
L'immagine verrà perciò fondalmentalmente rossa.
Nel caso di un OIII o di un Hbeta (che coprono un po' di blu e un po' di verde, sarà il rosso a essere interpolato mentre il segnale andrà sui pixel con i filtri blu e verde. L'immagine perciò sarò praticamente celeste.
Anche in questo caso vi saranno interpolazioni dove il segnale non è passato.
In tutti i casi essendo i filtri a banda stretta fondamentalmente monocromatici non avrai una immagine a colori ma "a colore"

Ciao. Mi inserisco con una mia domanda.
Facendo più pose con una camera a colori ed usando su alcune di queste pose filtri interferenziali e sulle altre niente, si potrebbe avere un risultato accettabile?
Grazie Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

se abiti e riprendi in città o in posti dove l'inquinamento
luminoso è determinate (Via Lattea non visibile), sconsiglierei
l'acquisto di un ccd a colori. Il motivo della rinuncia di un sensore
a colori risiede prevalentemente, oltre che per i motivi elencati
negli altri messaggi, a dover "combattere" successivamente alle
riprese, a fastidiosi gradienti colorati difficili da annullare che
tendono a formarsi dalla riflessione del pulviscolo sospeso in aria,
illuminato dall'IL locale e dei dintorni.

Se la scelta del ccd è condizionata da fattori economici, aspetterei
tempi migliori per un acquisto più sensato del quale poi, in futuro,
non ci si pentirà affatto!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Ciao. Mi inserisco con una mia domanda.
Facendo più pose con una camera a colori ed usando su alcune di queste pose filtri interferenziali e sulle altre niente, si potrebbe avere un risultato accettabile?
Grazie Pino

Credo che la migliore risposta te la possa dare una visita sul sito di Gimmi

Lui è un maestro a gestire queste problematiche realizzando foto stupende con una dslr
L'importante è utilizzare le riprese a banda stretta come base di luminanza (realizzando un LRGB) oppure sostituendo per esempio il canale R della ripresa a colori con il canale Halfa della ripresa a banda stretta. Ovviamente spiegato così sembre facile ma queste aggiunte e sostituzioni devono essere attentamente pesate e gestite

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che mi avete convinto.
Vada per il ccd monocromatico!
Meno foto ma fatte meglio (così imparo anche ad elaborare su 4 canali)

Il problema è che ora non so più cosa comprare :(
Sia come camera che come ruota portafiltri che come filtri.
Il mio budget sarebbe intorno ai 4000€ (tutto compreso)

cosa mi consigliate?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha dimenticavo,
mi piacerebbe molto se davanti al sensore fosse possibile, tramite adattatore, montare i classici obiettivi canon.
Forse chiedo troppo :oops:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zano ha scritto:
Ha dimenticavo,
mi piacerebbe molto se davanti al sensore fosse possibile, tramite adattatore, montare i classici obiettivi canon.
Forse chiedo troppo :oops:

No
http://webcaddy.com.au/astro/adapter.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico sito!!!, che cos'è, il mondo degli adattatori?
Quando acquisterò la camera passerò anche da qui :wink:
Aggiunto subito ai preferiti!
Grazie Renzo.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2008, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lorenzo lo stesso modello c'è anche in monocromatico quindi va benissimo quello! Aggiungi che la stessa Atik fà la ruota portafiltri elettrica (guarda sempre nel sito) che puoi comndare con vari programmi (se leggi stanno facendo i driver per essere comandata da proghrammi tipo Maxim) e se aggiungi i filtri rgb e anche un H-alpha (da 1.25 pollici visto che basta) sta su un massimo di 4000 euro (se non qualcosina in meno). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 3:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fremo !!!!.......questa si chiama strumentite, vero ? :roll:

Sono indeciso, questo dovrebbe essere il regalo di natale da parte di mia moglie,
non vorrei trovarmi a gennaio con i prezzi delle sbig ribassati, e magari anche di molto.

Ho un dubbio: leggo che il sensore della sbig st8 è inferiore come risoluzione e come dimensioni a quello della Atik 4000, anche per dimensione di pixel.
Questo non dovrebbe essere di fondamentale importanza nella scelta ?

Le poche foto che ho trovato in rete fatte con la atik 4000, le ho trovate sul loro sito
http://www.atik-instruments.com/
certo, sono di parte, ma mi sembrano davvero ottime.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010