1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi preparo alla guida manuale!!
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difatti non l'ho bilanciato con la macchina fotografica perchè consideravo che grossomodo andasse bene, al limite spostando il peso fino in fondo alla barra...ma domani mi conviene provare, perchè ora il dubbio mi è venuto davvero!!


La Canon EOS 400D senza obiettivo non pesa molto, ma a circa mezzo chilo ci arriva...dovrei riuscire a bilanciare comunque...

Domani riprovo, dovrei farcela!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi preparo alla guida manuale!!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quel che ti posso dire io, dalla mia poca esperienza con la guida a reticolo, devi avere molta pazienza.
guidare lo sw80 con il tuo 120 f5 (focali uguali) non sara' facilissimo, ma forse nemmeno impossibile (bisogna vedere la montatura come risponde).
per il resto, io ho fotografato m31, m33 (dura far saltare fuori qualche cosa di buono), la 17p holmes, qualche costellazione e anche la nord america (che si vede per modo di dire non avendo ancora la canon baaderizzata), io inseguivo con il 70/500 o con lo SW 80ed e riprendevo con gli obiettivi ( da 35mm a 300 max, a 300 era gia' un'impresa ottenere pose di 350 - 400 sec. abbastanza decenti). come montatura ho usato l'HEQ5 syntrek, la eq5 aveva una risposta dei motori troppo ritardata.
P.S. stazionamento polare piu' preciso che puoi, perdici tutto il tempo necessario e prepara il collo alle contorsioni (e se soffri di cervicale...hai, hai, hai :D). comunque sia, non ti scoraggiare ai primi insuccessi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi preparo alla guida manuale!!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Karonte...

Speriamo bene...in caso che non riuscissi a bilanciare bene, ma non credo, se mi prendo un 70/500 come guida? Da deep sky ho visto che costa circa 77 euro...

http://www.deep-sky.it/index.php?Mode=s ... il&PID=311

Dite che possa essere meglio del 120/600 per guidare? (anche per una questione di peso).

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi preparo alla guida manuale!!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea
chi ti ha scritto prima di me ti ha già detto tutto. Sottolineo quindi la necessità di stazionare nel modo migliore e di provare il bilanciamento, prima di andare sul campo, con tutto il corredo, reflex, cavi e oculari compresi.
Per quanto riguarda la guida, io credo che sia necessario farla alla focale più lunga possibile e con l'ingrandimento maggiore; in tal modo ti rendi conto prima di ogni movimento. Personalmente non uso un rifra corto per tale incombenza, bensì un makkino 90/1250.
Per quanto riguarda la guida manuale, credo che sia una cosa magnifica, ti ridà il vecchio e genuino sapore dell'astrofotografia; fino a poco più di una decina di anni fà tutti lo facevano. Ti dirò che ora, con tutte le tenologie esistenti, molte volte mi ritrovo a seguire la guida sul monitor ed intervenire d'impulso manualmente prima dell'autoguida ogni volta che vedo un piccolo spostamento. Del resto è bello, per tenersi in allenamento, non usare la calcolatrice e fare il calcolo a mano, si ha più soddisfazione.
Buon divertimento e cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi preparo alla guida manuale!!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23677
ciao danziger,
vedo solo ora le foto e c'è una cosa che mi lascia un po' perplesso (anzi due):

1. hai reso "mobile" il tele di ripresa? non sarebbe stato piu' semplice il contrario?
2. hai idea dei controsionismi che dovrai fare per mettere l'occhio sul telescopio "sotto"?

a meno che tu non abbia intenzione di riprendere con l'acro e guidare con l'apo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi preparo alla guida manuale!!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Grazie Karonte...

Speriamo bene...in caso che non riuscissi a bilanciare bene, ma non credo, se mi prendo un 70/500 come guida? Da deep sky ho visto che costa circa 77 euro...

http://www.deep-sky.it/index.php?Mode=s ... il&PID=311

Dite che possa essere meglio del 120/600 per guidare? (anche per una questione di peso).


Aspetta a prenderlo, prima prova bene quello che hai così potrai valutare bene il risultato ottenuto in relazione alla guida che hai fatto, ti renderai conto così delle correzioni effettuate e dell'eventuale mosso provocato ed in più se il peso di tutto è ancora gestibile con la tua montatura.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi preparo alla guida manuale!!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dazinger, NON cambiare MAI il 120/500 con niente altro!! ha una luminosità che ti permette di trovare sempre una stella guida, io, col tuo stesso tele guida uso un setup un po' strano, barlow 2x e ploss 12.5mm per 80x, preferisco la comodità di una buona pupilla di uscita. il retibolo l'ho autocostruito ed è venuto veramente bene.
Facciamo un'uscita insieme qualche volta, anche io ho iniziato da poco.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi preparo alla guida manuale!!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io non cambierei mai il 120 per il settantino che e' un giocattolino tutto di plastica. (tra l'altro l'ho visto a 69€ in un negozio se non ricordo male, quindi al max. lo puoi prendere in aggiunta e tenerti l'altro).
consilgio : magari le prime prove, falle con la reflex in parallelo, con i suoi obiettivi (non so che obiettivi hai tu) magari cominciando con focali corte e poi, allungandole man mano.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi preparo alla guida manuale!!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No infatti non faccio niente!!

Stasera riprovo a bilanciare, con tutto preparato e montato come da setup fotografico!

Vediamo come va :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi preparo alla guida manuale!!
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ciao danziger,
vedo solo ora le foto e c'è una cosa che mi lascia un po' perplesso (anzi due):

1. hai reso "mobile" il tele di ripresa? non sarebbe stato piu' semplice il contrario?
2. hai idea dei controsionismi che dovrai fare per mettere l'occhio sul telescopio "sotto"?

a meno che tu non abbia intenzione di riprendere con l'acro e guidare con l'apo :D



Si lo so :D

Per questo l'idea di prendere il 70/500 da mettere sopra risolverebbe sia questo problema che quello del peso...ma ci sto ancora pensando!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010