1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il peso del solo tubo credo che si aggiri intorno ai 30kg,se consideri che un c14 pesa 22kg il meade dovrebbe avere tra i 5-7 kg in più.
Tutto compreso tubo-forcella-treppiede gigante dovrebbe stare sugli 80 kg.
Però potrei sbagliare stima,non saprei dire se il tubo stà su una g11,considera che per montarlo su una montatura equatoriale ci vuole una barra losmandy molto robusta e sono 2-3kg in più.
Un vero limite purtroppo per poterlo utilizzare su montature alla portata di tutti,la qualità dell'ottica però è buona,ieri sera nonostante il freddo e il non perfetto equilibrio termico,me lo sono goduto un pò,vedevo la figura di diffrazione che piano piano si trasforma al cambiare della temperatura degli specchi fino a divenire quasi simile in intra ed extra e ho cominciato a vedere le immagini stellari veramente puntiformi.
Devo però riconoscere che per far andare in temperatura un mostro simile ci vogliono almeno tre ore e credo che sia un tele da postazione fissa.
A proposito di qualità ottica,un mesetto fà circa mi sono sorpreso vedendo il disco di airy su Altair utilizzando un plossl da 15mm,pensavo che non l'avrei mai visto con uno schmidt cassegrain e poi di quell'apertura,ho subito puntato il tele su Giove e nonostante fosse basso i dettagli erano molto ben visibili,questo a riprova che il seeing è davvero imprevedibile.
Ciao a tutti,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico...la tua EQ6 la venderei comunque!!!
La Losmandy ti andrà benone: infatti Marco la usa per i suoi 22kg ed io anche con i miei 26!!!! Anche il mio è 101cm.
L'unico consiglio che ti posso dare è questo: cerca di fartelo fare secondo le tue specifiche esigenze così un domani non potrai mai pentirti della scelta. Quindi valuta bene: focale del primario, moltiplicazione sul secondario, ostruzione finale, lunghezza, ampiezza d'uscita, fuoco posteriore, ecc ecc ecc.
Ciao,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf,infatti mi sono deciso a fare un passo simile proprio perchè ho capito le mie esigenze e cosa mi interessa di un ottica e soprattutto cosa mi piace osservare e come.
I prossimi mesi li passerò a studiare la soluzione più indicata per i miei bisogni,magari proprio insieme a Romano Zen che mi sembra essere veramente una persona di una grande gentilezza e passione per il proprio lavoro.
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arrivo un po in ritardo, ma ho ancora molte cose "amministrative" che non mi fanno godere bene il nostro forum :)

Dunque un Meade 14" che se ne va :)
Vedo che hai avuto già la diritta giusta. Viste le esigenze/condizioni non c'è da pensare: un DK da 12.5" e il gioco è fatto. Anche la G11 è più che adeguata al caso.
Su una G11 non ci sta il 14" purtroppo...
Circa le performance c'è poco da fare, le differenze sono minime fotograficamente tra i due, quindi: seeing e metodo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonello,grazie per il tuo intervento,se potessi utilizzarlo con più facilità il 14" non ci penserei nemmeno a togliermelo, comunque il passaggio non credo che avverrà prima di 6-7 mesi o forse più,magari con un pò di fortuna riesco tenerlo il 14" e affiancarlo ad un dk da 12",ma per il momento mi torna più utile il c9,25",e poi non è detto che riesca a vendere con facilità il 14".
La cosa sicura è che dovrò liberarmi di parte della mia attrezzatura e sostituirla con un dk.
Staremo a vedere.
Ciao e buona notte,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico
poco tempo fa ricordo che proprio tu mi dicevi che era veramente un peccato liberarsi del 14" Meade; ed ora tocca a te. Io sono sempre stato un meadista convinto e lo sono stato ancora di più dopo l'arrivo del nuovo 14 acf. Per essere un prodotto commerciale ha un'ottica impeccabile ed il blocco dello specchio lo rende ancora migliore. Ha però due gorssi handicap: uno è legato all'acclimatamento, lunghissimo per le dimensioni da boiler, l'altro legato al peso.
Il primo problema è di difficile se non impossibile soluzione, a meno che non si intervenga drasticamente creando un sistema di ventilazione forzata. Il secondo, invece, secondo il mio modesto parere, lo risolvi soltanto con una postazione fissa. Quelle volte che l'ho dovuto smontare dalla colonna ho dovuto riunire i miei tre figli (dai 20 ai 24 anni), tutti palestrati; e non è stato comunue facile.
L'incisione dell'immagine restituita è eccezionale ed il blocco dello specchio permette con facilità una messa a fuoco ideale senza spostamento dell'immagine anche con ccd. Ma a che prezzo?
Mi spiace per le conclusioni a cui sei arrivato, specialmente, come dicevo prima, perchè ti ho sempre visto estremamente soddisfatto dello strumento. Ma è vero che, se hai definito quali sono i tuoi interessi principali, è giusto fare una scelta alternativa più consona.
Chi è intervenuto prima di me ti ha già detto tutto e mi pare che tu abbia già le idee chiare. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di concentrarti sulla montatura. Anche per quello che hanno consigliato a me, la montatura viene prima dell'ottica; è inutile avere una buona ottica se poi ti crea problemi su una montatura sottodimensionata. Nel forum vedo molti astrofili che prosciugano i salvadanai per farsi il loro setup ideale e si godono la passione con meno del minimo indispensabile; e li ammiro tutti. Personalmente ho voluto una grossa montatura (in dirittura di arrivo, probabilmente per Natale), capace di tenere bene oltre 100 Kg, sulla quale non so ancora quale ottica monterò. Ora come ora, degno di funzionare, ho solo un pentax 75.
Come tu stesso hai detto, non avere fretta. Oltretutto mi sembra che hai già una buona organizzazione di strumenti. Tienici informati.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Visto il seeing che abbia nel nostro paese (a meno che tu non abbia un seeing buono dalle tue parti) perche' non prendersi un Cassegrain tradizionale da 250mm tipo a f/16. Con una buona barlow avresti 8m penso ottimi per planetario. Un cassegrain cosi potresti trovarlo con secondario ridotto (poca ostruzione) e casomai intubarlo (se non gia esistente) in fibra di carbonio. Il peso sarebbe bassissimo intorno ai 10 kg. Non penso che il costo sarebbe esagerato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Geppe,auguri per l'arrivo del nuovo Meade ACF 14",come ben sai sono effettivamente molto soddisfatto del 14",ma comincio a demoralizzarmi per il fatto di non poterlo utilizzare più spesso.
Comunque Geppe non è detta l'ultima parola,tanto devo comunque aspettare.
Grazie ras-algehu per il suggerimento,effettivamente un cassegrain classico
è molto simile al dk,magari ha minor coma ma siamo lì,comunque non sò ancora la sorte che toccherà al 14",ma il dk è sicuro che me lo faccio costruire.
Vi terrò informati comunque,la prossima settimana contatterò il signor Romano Zen e gli spiegherò bene cosa voglio.
Ciao Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
CALMA !!!!

Premesso che ho avuto sia un lx200 10 's/c uhtc che un lx 200 da 12 's/c uhtc .....completi di tutto con testa EQ. e so quali pesi in gioco ci sono ...... la schiena mi fa ancora male ....

Adesso sono passato ad un ottica lx 200 s/c utc da 10 ' su eq6 e un ottica da 14' ACF su Alter d6 ....... piu' vari ammenicoli e orpelli vari (vedi firma).

Considero le ottiche MEADE buone e tuttofare .... e rifarei piu o meno le stesse scelte.... in quanto ultra specializarsi in una cosa , per ME diventa monotono !!.
Cio' detto.. ho preso il 14 meade ACF UHTC solo ota via USA e sempre grazie al buon Nuccio.... (pubblicita' occulta):-) ho fatto arrivare gli anelli e la staffa losmandy e cosi sono in grado di montare la ALTER d6 che pesa un botto di prendere la culla del tele e infine di prendre l'ottica ... il tutto con molta calma e pazienza .... visto che comunque alla fine si arriva a 120 kg...con i vari tele guida e fessereie varie ....
Vedere meglio un cosa si puo fare fino ad un certo punto (soldi/seening/tempo= PERMETTENDO) , ma rimane una chimera se non si HA LA POSTAZIONE FISSA .
Ritornando a noi direi che puoi vendere il tutto o staccare l'ottica e fare la culla del tele su una MONTATURA con le bolas ;-)per il resto i tele ultra specializato non mi va proprio ...

BYBY
Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabri1 ha scritto:
Ritornando a noi direi che puoi vendere il tutto o staccare l'ottica e fare la culla del tele su una MONTATURA con le bolas ;-)


Quoto al 100%, vista la buona riuscita della mia ottica opererò in questo modo adagiando il mio bel Dinosauro su una 10micron appena avrò le possibilità :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010