1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatori laser riscaldati
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Iapetus ha scritto:
stevedet ha scritto:
Quando osservo col dobson allo zenit, sono in una situazione simile alla tua e cioè oculare a 90° rispetto al tubo.
Effettivamente, in quella posizione il red dot ti costringe a mirare in una posizione non proprio comoda, c'è da dire però che la testa la puoi inclinare a dx o sx, nel modo che ti è più comodo, per mirare col il puntino rosso e questo aiuta parecchio

Ammetto comunque che allo zenit, un laserino potrebbe fare comodo.


Forse siamo un pò OT (e forse anche un pò folli :lol: ) ma questo l'ha mai visto/provato/usato nessuno?


Telred ne ho visto ma, almeno per me, c'e' sempre quel problema. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatori laser riscaldati
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Quando osservo col dobson allo zenit, sono in una situazione simile alla tua e cioè oculare a 90° rispetto al tubo.
Effettivamente, in quella posizione il red dot ti costringe a mirare in una posizione non proprio comoda, c'è da dire però che la testa la puoi inclinare a dx o sx, nel modo che ti è più comodo, per mirare col il puntino rosso e questo aiuta parecchio

Ammetto comunque che allo zenit, un laserino potrebbe fare comodo.


considera che tra l'altro sto seduto e sembra comodo ma poi nella realta non lo e' (se devo puntare). Inoltre con la forcella corta e il binocolo che ricordoe' largo crea certi problemi stare allineati. Se no avevo pronto (lo uso sul rifrattore) in 6x30 con attacco a coda di rondine (che il binocolo ha per allogiare la maniglia per sollevarlo).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatori laser riscaldati
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quoto ras...è vero, è da sboroni, da fastidio ai fotografi, e va spento e acceso...però il laser verde è proprio comodo!
Io ce l'ho nel dob e lo uso come cercatore (affiancato comunque al telrad e al cercatore ottico)....non è indispensabile ma è comodo!
Sopratutto per gli oggetti non troppo difficili e di cui conosci bene la posizione...li punti senza neanche bisogno di chinarti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatori laser riscaldati
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il laser, oltre che "tamarro", è indubbiamente di una comodità disarmante.
Chiunque dica il contrario secondo me non lo ha mai provato come puntatore....

No conosco nessuno che vende laser riscaldati.
Invece conosco questo, che sulla carta "dovrebbe" resistere fino a basse temperature:
http://www.z-bolt.com/BTG10plus-green-laser-pointer.html

Lo ha acquistato l'amico pvm e sabato scorso lo abbiamo utilizzato sul campo. La temperatura era di -2°C e l'aggeggio, dopo essersi ambientato per benino al freddo (restando sul telescopio, non in tasca!), appena lo accendevi NON si vedeva.
Bisognava attendere un po' prima che il laser diventasse visibile, diciamo a occhio almeno un minuto.

Il mio (un BTG2S: http://www.z-bolt.com/BTG2Splus-green-laser-pointer.html), alimentato da due batterie alkaline praticamente nuove, non dava proprio segni di vita....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatori laser riscaldati
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco che sia davvero comodo, in certe situazioni.

Però, se in tutto il periodo invernale (che è poi quello dove il cielo è più nero), devo fare affidamento su un aggeggio elettronico che non so mai se funzionerà o no....
Vi dico la verità, non fa per me. Mi farebbe venire il nervoso... :evil:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatori laser riscaldati
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sbab ha scritto:
Il laser, oltre che "tamarro", è indubbiamente di una comodità disarmante.
Chiunque dica il contrario secondo me non lo ha mai provato come puntatore....

No conosco nessuno che vende laser riscaldati.
Invece conosco questo, che sulla carta "dovrebbe" resistere fino a basse temperature:
http://www.z-bolt.com/BTG10plus-green-laser-pointer.html

Lo ha acquistato l'amico pvm e sabato scorso lo abbiamo utilizzato sul campo. La temperatura era di -2°C e l'aggeggio, dopo essersi ambientato per benino al freddo (restando sul telescopio, non in tasca!), appena lo accendevi NON si vedeva.
Bisognava attendere un po' prima che il laser diventasse visibile, diciamo a occhio almeno un minuto.

Il mio (un BTG2S: http://www.z-bolt.com/BTG2Splus-green-laser-pointer.html), alimentato da due batterie alkaline praticamente nuove, non dava proprio segni di vita....

Fabio


Grazie 1000 lo tengo in considerazione visto che, se non sbaglio, lo rivendono in Italia (se no lo compro negli USA).

Stevedt su questo hai ragione e infatti e proprio per questo che chiedevo, visto il rischio che non funzioni. se c'è uno riscaldato. Se no seguiro il suggerimento che mi hanno scritto precedentemente per tenerlo al caldo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatori laser riscaldati
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
facci poi sapere il sistema che userai per collimazione, perchè non mi sembra così immediato; sul mak 90 ho smontato quel ridicolo 8x21 e ho infilato direttamente il laser spessorato all'interno del tubo, così l'ho collimato come il cercatore, sul binocolo...mah forse usare il telaio di un 6x30?
che idee hai in proposito?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatori laser riscaldati
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
facci poi sapere il sistema che userai per collimazione, perchè non mi sembra così immediato; sul mak 90 ho smontato quel ridicolo 8x21 e ho infilato direttamente il laser spessorato all'interno del tubo, così l'ho collimato come il cercatore, sul binocolo...mah forse usare il telaio di un 6x30?
che idee hai in proposito?


Ho visto che il rivenditore italiano (e se vai sul sito consigliato da sbab anche su quello americano) c'è un apposito sostegno a doppio anello con regolazione a 3 viti (insomma tipo per il classico puntatore). Comprerei anche quello e lo applicherei sull'attaco della maniglia del binocolo (appena appoggiato sulla forcella smonterei la maniglia ed inserirei gli anelli con il laser).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatori laser riscaldati
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
anch'io ho cacciato il punto rosso in quella posizione ma direttamente sulla maniglia; in effetti, potendo, forse è la scelta migliore
vado a vedere i siti indicati per curiosità

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatori laser riscaldati
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche Geoptik ha tirato fuori un aggeggio del genere....molto ben fatto...ma da costo proibitivo! :evil:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010