1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti come dice Chris, il train drive è fondamentale e deve essere fatto con il massimo ingrandimento possibile, meglio con un oculare a reticolo illuminato, poi, per autoguidare, ma anche per comandare la montatura con i software planetari, come cartes du ciel, servono i driver ascom, il cavo ed è tutto pronto.

Io personalmente ho trovato un gran giovamento dall'autoguida, primo perchè non diventi "scemo" stando con l'occhio attaccato al tele guida (perchè con questa montatura, se lo stazionamento non è precisissimo, non si va oltre il minuto), secondo perchè risolve vari problemi che ha la meccanica della montatura.
il difficile è solo trovare una stella di guida abbastanza luminosa e avere la focale sufficiente per la guida, che dovrebbe essere almeno uguale a quella del tele con cui si riprende (tipo, se non sbaglio, ma per maggiore precisione rimando a Mastro Renzo, se usi una 350d con un newton 1000 la focale dovrebbe essere 1600mm per via del fattore di moltiplicazione del sensore digitale)

Ciao
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
il difficile è solo trovare una stella di guida abbastanza luminosa e avere la focale sufficiente per la guida, che dovrebbe essere almeno uguale a quella del tele con cui si riprende (tipo, se non sbaglio, ma per maggiore precisione rimando a Mastro Renzo, se usi una 350d con un newton 1000 la focale dovrebbe essere 1600mm per via del fattore di moltiplicazione del sensore digitale)


Per l'autoguida la focale del telescopio di guida è in funzione di molti fattori e può cambiare notevolmente da caso a caso.
Per prima cosa e per l'ennesima volta lasciamo da parte il fattore di moltiplicazione delle digitali.
E' una grossa bufala!!!!
Uno strumento di focale 1000 resterà sempre di focale 1000 qualsiasi sensore applichiamo, sia esso un francobollo o grande quanto una cartolina.
E' la risoluzione espressa in arcsec/pixel che ci interessa.
Se il nostro setup di ripresa (telescopio più sensore più seeing) richiede una risoluzione di 2 arcsec/pixel dovremo far sì che il nostro telescopio di guida corregga almeno al doppio di tale risoluzione (cioè a 1 arcsec/pixel).
Ma questa correzione si può ottenere sia aumentando la focale di guida sia utilizzando un sensore con pixel più piccoli o del software che permetta correzioni dell'ordine di frazioni di pixel.
Parlare di usare un telescopio di guida di XXX focale per inseguire bene è perciò errato se non si considera tutto l'insieme.
Per esempio se io uso un sensore con pixel da 10 micron con una focale 1000 (e logicamente un buon seeing) potrò guidare con correzioni da 1 pixel se avrò una webcam Vesta o Toucam (pixel da 5,6 micron) applicata a un 500 mm con barlow 2x
Ma se il mio software mi consente correzioni da 1/5 pixel potrò guidare anche con un 200 mm senza barlow.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ho capito sta cosa.....
grazie Renzo, in effetti uso un ottantino per guidare.... e la web e adesso che hai parlato di pixel ho chiaro un pò di più il complesso

Ciao Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, e come si fa guida con iris?
Io ho la lpi, e non si può regolare l'esposizione!!!!!!!!!!!!
Me lo spiegate!!
io non so come fare!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma la lpi non ha l'autostar suite?
so che con quello si puo' guidare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per averceli ce li ho, ma:

Non esiste nessun manuale operativo!!!
Non riesco a farlo funzionare!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno ha mai guidato con la lxd 75?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 21:03 
Come suggerisce Cristian, il SW dedicato alla LPI (sia LPI che Envisage) dalla Meade fa esattamente quello che vorresti tu dalla telecamera .

http://forum.astrofili.org/userpix/75_Autoguida_con_LPI_1.jpg

Si tratta di connettere con la seriale il 497 al PC e con i settaggi che ti suggeriscono nel manualetto LPI in inglese a pag 25-26.
Lo trovi anche sul sito ufficiale http://www.meade.com/manuals/index.html
Una volta connesso e messa la lunghezza focale si disegna un riquadro intorno ad una stella che fara' da guida e si preme Start.

Il telescopio sara' guidato dalla LPI.



Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho evinsage, c'è l'opzione telescope, ma quando cerco di connetterlo alla porta com, mi dice che è impossibile aprire, sia che io stia controllando il tele con il pc, sia che il tele è scollegato!
Però se connetto l'autostar suite al pc, funziona l'autostar suite(cioè scelgo l'oggetto da puntare e lui ci va) ma l'autoguida no!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Strano...molto strano...
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 16:47 
ciao Davide,

penso che ci sia qualcosa di strano.

Quando io connetto il telescopio e lo guido con Autostar suite o Skycharts non posso avere contemporaneamente connesso il tele con Envisage.

Se fosse così ...e' normale che non funzioni.

Se tu devi fare l'autoguida devi essere certo che sia sulla porta COM (stesso numero di quella che usi per l'aggiornamento di Autostar) corretta e non in conflitto con altro SW.

Solo questo puo' essere il tuo problema.

Una volta che spingi CONNECT....l'autostar dovrebbe dialogare ...ma mi raccomando sulla stessa COM non ci deve essere nient'altro.

Ciao e fammi sapere...magari anche sul NS Forum...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010