1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OT
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bleo ha scritto:
Scusate l'OT, ma Renzo, col tuo consiglio, mi susciti una domanda.
Ho acquistato da tempo il filtro UHC e OIII della astronomik per il deep, ma dal momento che ho trovato scritto di usarli con strumenti da 25-30 cm in su in realtà non li ho ancora mai provati ( il mio Taka fa solo 12,8 cm).
Ora leggo che li consigli addirittura su un 80?!?!?
Forse intendi filtri meno selettivi degli astronomik, o mi faccio troppe flippe io e li potrei usare tranquillamente col mio Taka?


Io il filtro UHC-S della Baader l'ho usato con lo SC da 10 cm e danni non ne fa, anche se non ho visto grossi pregi, ma più che altro perchè non ho avuto occasioni con le nebulose da quando ce l'ho.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
etx... naaa... motori, pile...
ma tu vuoi guardare o fotografare?

Piuttosto su motori e computer spenderei quei soldi per una torretta binoculare su uno ZenithStar 80 corto... wow!


Una volta volevo solo guardare, poi ho comprato la LPI e ho fatto foto in altazimutale senza inseguimento di Giove sfruttando il Track and Combine dell'Envisage, da allora l'idea di provarci un giorno con la DSI ha iniziato a montare.
E' chiaro che ho basse pretese: le mie foto di Giove non hanno nessuna parentela con quelle viste su questo forum.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
roteoctober ha scritto:
Dato che io sono Meade dipendente stavo pensando all' ETX80, col quale in linea di principio si dovrebbe poter fotografare in altazimutale utilizzando le funzioni di derotazione fornite dal software Envisage (usando la DSI, anche se in un primo momento farei i test con la LPI).


devi usare pose brevi, perchè se si nota una derotazione di campo durante la posa, viene fuori un bel picasso :lol:

io uso uno sw80ED sotto i cieli bui, chiaro che la stragrande maggioranza degli oggetti deep (tranne i soliti noti) è dura da vedere, ma sui campi stellari è fantastico. Con un SP da 25mm ho circa 2° di campo..magico navigare nelle nubi della via lattea! e quello che vedi lo vedi bene.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010