renard ha scritto:
Guarda io l'ho avuta per un paio d'anni (ora sostituita con una eq6 per passaggio a strumentazione più pesante) e ti posso assicurare che funziona bene.
Ora costa meno di una eq5 synscan, ma rispetto a questa ha un software più completo (paragonato anche alla eq6) ha il treppiede come quello della eq6, cosa che neanche la HEQ5 ha. Per contro, è un po' rumorosa in fase di ricerca/puntamento (durante l'inseguimento non la senti) è di concezione un po' più vecchia rispetto HEQ5/EQ6 e questo ne rende limitato l'utilizzo nel caso di uso di una piastra doppia (se si va oltre determinate inclinazioni i carter dei motori toccano tra loro), ma non crea problemi con un solo strumento o con strumenti sovrapposti (naturalmente nei limiti di peso). Non ha il cannocchiale polare di serie (optional costa 50€), ma finchè non farai astrofotografia a lunga posa, si può benissimo farne a meno, nello stazionamento basta traguardare la polare attraverso il foro libero del cannocchiale polare e vedrai che il puntammento e successivo inseguimento (in visuale) saranno più che buoni. Non credo che potrai fare astrofotografia con il C8 (ci vorrebbe almeno una EQ6), viceversa con, ad esempio un 80ed, e un'altro piccolo strumento guida ti può dare delle soddisfazioni, parlo di deep sky, perchè il planetario con la CG5 GT e il C8 lo fai tranquillamente.
Pensa che quando l'ho comprata io, costava sui 1200€.
Roberto
Dopo quest'operazione basta fare l'allinemanto polare con il software Celestron e la precisione migliora tanto, in pratica la procedura è simile a quella per attivare l'allinemaento automatico solo che ti fa ovviamente usare le manopole per azimuth/altezza invece delle frecce sulla pulsantiera.