1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
volete vedere che il TSA102 in questione è quello che ho venduto io al "pirla" (con tutto il rispetto)!!!! :wink: :)

Ciao
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo strumento migliore e' sempre quello che si usa di piu' e volentieri. Spero che il TSA102 sia all'altezza delle tue aspettative (finalmente..).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
In campo astronomico-strumentale DIO non esiste. Ogni telescopio ha i suoi limiti e bisogna capirli ed accettarli. L'FSQ è uno strumento eccezionale, ma è molto difficile da usare. Il rapporto focale spinto non tollera alcuna sfuocatura, pena trovarsi le stelle ai margini del campo come piccoli archi. I raccordi devono essere a gioco zero e il sensore di ripresa deve essere perfettamente ortogonale rispetto all'asse ottico. Il fuocheggiatore, purtroppo, non è esente da giochi che si manifestano quando lo carichi con delle camere pesanti e sbilanciate, tipo la STL11K. Tutti questi "problemi", peraltro risolvibili o attenuabili, vengono amplificati dalla perfezione ottica del sistema. Infatti, concentrando la luce in un punto piccolissimo, non hai l'effetto "palloncino" sulle stelle che ti aiuta a mascherare i difetti. Il "pezzo" difettato può starci anche nelle migliori famiglie, ma le aspettative che spesso riponiamo in strumenti costosi (ma sempre amatoriali) a volte sono eccessive. Ho avuto modo di osservare da vicino i sistemi di collimazione dei piani focali (ottico e di ripresa) su strumenti professionali del peso di qualche tonnellata e lì ho veramente capito che con strumenti amatoriali è quasi impossibile ottenere la totale rigidità (parlo di flessioni di micron).
Comunque sono certo che il TSA ti darà belle soddisfazioni, in particolare se riuscirai a capirne i limiti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010