1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la EQ6 ti va larga allora!! I cuscinetti non li sostituirei,io li sostituii e non è che trovai grossi miglioramenti. Le migliorie semmai sono,sostituzione del grasso,sostituzione della testa con staffa losmandy e sostituzione della barra porta pesi con una da 30mm. Poi se il tutto lo piazzi su un cavalletto tipo losmandy o meade 16" puoi caricarci un 12"!!!! Certo,fotograficamente non vai oltre i 1000 di focale (anche se credo sia possibile con le dslr),c'è un utente del forum che fotografa con un newton 250/1200.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Secondo me la EQ6 ti va larga allora!! I cuscinetti non li sostituirei,io li sostituii e non è che trovai grossi miglioramenti. Le migliorie semmai sono,sostituzione del grasso,sostituzione della testa con staffa losmandy e sostituzione della barra porta pesi con una da 30mm. Poi se il tutto lo piazzi su un cavalletto tipo losmandy o meade 16" puoi caricarci un 12"!!!! Certo,fotograficamente non vai oltre i 1000 di focale (anche se credo sia possibile con le dslr),c'è un utente del forum che fotografa con un newton 250/1200.


se cambi il grasso la devi smontare tutta e quindi tanto vale cambiare i cuscinetti. Mi hanno comunque chiesto na cifra x fare questo lavoro ( 400 euro).
La barra dei pesi che c'entra? che migliorie comporta?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
spazzavento78 ha scritto:
Secondo me la EQ6 ti va larga allora!! I cuscinetti non li sostituirei,io li sostituii e non è che trovai grossi miglioramenti. Le migliorie semmai sono,sostituzione del grasso,sostituzione della testa con staffa losmandy e sostituzione della barra porta pesi con una da 30mm. Poi se il tutto lo piazzi su un cavalletto tipo losmandy o meade 16" puoi caricarci un 12"!!!! Certo,fotograficamente non vai oltre i 1000 di focale (anche se credo sia possibile con le dslr),c'è un utente del forum che fotografa con un newton 250/1200.


se cambi il grasso la devi smontare tutta e quindi tanto vale cambiare i cuscinetti. Mi hanno comunque chiesto na cifra x fare questo lavoro ( 400 euro).
La barra dei pesi che c'entra? che migliorie comporta?

400 euro mi pare una cifra esagerata :shock: , se trovi un "collega " che ti da una mano, spenderesrti circa 100 euro per i cuscinetti e 5 per il grasso, 2 ore di lavoro e poi la verifica sul cielo...
prima verifecherei il PE solo se la curva è buona ci metterei mano, altrimenti sarebbe da valutare la sostituzione della vite e corona con quella di gerlinger, che però costano.

Un amico ha appena comprato la g11 con gemini, con un toa 130, lavora con una sbig 2000, le prime immagini che ha sfornato non denotano problemi di montatura, forse le nuove VSF che montano ormai di serie le g11 hanno risolto qualche difetto di produzione del passato, purtroppo alternative affidabili alla eq6, per portata e costi, non ce ne sono altre oltre la g11, si deve salire di prezzo di parecchio: taka em200, AP mach1

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Lebowski ha scritto:
spazzavento78 ha scritto:
Secondo me la EQ6 ti va larga allora!! I cuscinetti non li sostituirei,io li sostituii e non è che trovai grossi miglioramenti. Le migliorie semmai sono,sostituzione del grasso,sostituzione della testa con staffa losmandy e sostituzione della barra porta pesi con una da 30mm. Poi se il tutto lo piazzi su un cavalletto tipo losmandy o meade 16" puoi caricarci un 12"!!!! Certo,fotograficamente non vai oltre i 1000 di focale (anche se credo sia possibile con le dslr),c'è un utente del forum che fotografa con un newton 250/1200.


se cambi il grasso la devi smontare tutta e quindi tanto vale cambiare i cuscinetti. Mi hanno comunque chiesto na cifra x fare questo lavoro ( 400 euro).
La barra dei pesi che c'entra? che migliorie comporta?

400 euro mi pare una cifra esagerata :shock: , se trovi un "collega " che ti da una mano, spenderesrti circa 100 euro per i cuscinetti e 5 per il grasso, 2 ore di lavoro e poi la verifica sul cielo...
prima verifecherei il PE solo se la curva è buona ci metterei mano, altrimenti sarebbe da valutare la sostituzione della vite e corona con quella di gerlinger, che però costano.

Un amico ha appena comprato la g11 con gemini, con un toa 130, lavora con una sbig 2000, le prime immagini che ha sfornato non denotano problemi di montatura, forse le nuove VSF che montano ormai di serie le g11 hanno risolto qualche difetto di produzione del passato, purtroppo alternative affidabili alla eq6, per portata e costi, non ce ne sono altre oltre la g11, si deve salire di prezzo di parecchio: taka em200, AP mach1


Vixen SXW e SXD. :wink:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sostituisci la piastra vixen con la losmandy e sostituisci la barra contrappesi,il tutto montato su un bel piedistallo allora puoi caricare molto più peso che nella versione standard. In effetti 400€ è una rapina,è vero che rimontare i cuscinetti se uno non è esperto non è facile e si rischiano danni,ma 300€ di lavoro mi sembra un pò eccessivo. Io lo avevo fatto,ma sinceramnete i cuscinetti che monta la EQ6 non sono peggio degli skf. Il grasso fa schifo,ma è un dettaglio e puoi sostituirlo senza smontare i cuscinetti. Per le viti senza fine un mio amico la ha fatto,ma non ha visto grossi miglioramenti. Secondo me devi sostituire la EQ6 solo se sei in procinto di cambiare tubo e aumnetare di molto il carico,per la mia esperienza la EQ6 va benissimo fino a newton da 20cm,oltre no e con focali non superiori ai 1000. L'autoguida fa miracoli anche se hai un pò di periodiso. Poi se vuoi fotografare con reflex è un conto,se hai un ccd la musica cambia. Per confronto io ti dico che con lo sky90 che è un f4,5,un 80/400 per la guida,fotografando con una 350,su una vecchia HEQ5 skyscan mezza scrocciolata,non ho problemi di guida mai,fotografo tranquiillamente fino a 20minuti per posa per tutta la notte....

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Se sostituisci la piastra vixen con la losmandy e sostituisci la barra contrappesi,il tutto montato su un bel piedistallo allora puoi caricare molto più peso che nella versione standard. In effetti 400€ è una rapina,è vero che rimontare i cuscinetti se uno non è esperto non è facile e si rischiano danni,ma 300€ di lavoro mi sembra un pò eccessivo. Io lo avevo fatto,ma sinceramnete i cuscinetti che monta la EQ6 non sono peggio degli skf. Il grasso fa schifo,ma è un dettaglio e puoi sostituirlo senza smontare i cuscinetti. Per le viti senza fine un mio amico la ha fatto,ma non ha visto grossi miglioramenti. Secondo me devi sostituire la EQ6 solo se sei in procinto di cambiare tubo e aumnetare di molto il carico,per la mia esperienza la EQ6 va benissimo fino a newton da 20cm,oltre no e con focali non superiori ai 1000. L'autoguida fa miracoli anche se hai un pò di periodiso. Poi se vuoi fotografare con reflex è un conto,se hai un ccd la musica cambia. Per confronto io ti dico che con lo sky90 che è un f4,5,un 80/400 per la guida,fotografando con una 350,su una vecchia HEQ5 skyscan mezza scrocciolata,non ho problemi di guida mai,fotografo tranquiillamente fino a 20minuti per posa per tutta la notte....

Hai presente la smania che prende a tutti noi astrofili nel volere qualcosa di piu' bello e grande?
Ecco in questo momento ho la smania del cambiamento.
Fino ad ora il suo sporco lavoro l'eq6 l'ha fatto sinceramente ma il tutto era in prospettiva di aggiungere una focale un pò piu lunga intorno ai 1000, tieni presente che fotografo con una sbig st10 e non con una reflex.
Se anche dovessi restare con la montatura di adesso mi piacerebbe almeno migliorarla ma senza svenarmi come sopra detto.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti parlo della mia esperienza personale,avevo una EQ6 modificata,con piastra losmandy,barra maggiorata,cuscinetti e grasso nuovo,sono arrivato a caricarci uno SN10" con in parallelo un rifrattore acromatico 120/1000,era ben oltre i suoi limiti ma inseguiva che era una bellezza,non facevo ancora foto astronomica,o meglio ne facevo ma con scarsissimi risultati. Al tempo seguivo di più l'attività solare con il 120 e un filtro H-Alfa daystar. Poi abbandonato il sole e lo sn sono passato ad una sphinx con l'80ed(con l'intento di dedicarmi solo alla foto astronomica),con risultati decenti,poi ho fatto altri passaggi e ora sono sbarcato alla CI700 (clone della G11),con skysensor (meraviglia dei sistemi di puntamento) e un newton 250/1200. Anche qui qualche problemino c'è ma ora la CI700 sta subendo un trattamento d'urto che spero la migliori molto. Tutto questo per dirti che io la EQ6 non la rimpiango affatto,anzi,quindi secondo me nelle tue condizioni attuali passare dalla EQ6 alla G11 non è conveniente,soprattutto perchè ora la tua EQ6 funziona bene,dopo la G11 chi ti garantisce che vada altrettanto bene? Poi la spesa? Una G11 con go-to sono 2500€ se la prendi usata oltre 3000 nuova... Allora io aspetterei e mi farei una G42 il giorno in cui passerai a strumenti di altre dimensioni. Fino a 1000 di focale secondo me la EQ6 te li regge più che alla grande!!! Poi dipende da quanto la tua smania sia sostenuta finanziariamente,se hai un buon bagget investi in una montatura definitiva (che non è la G11).

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="DarkStarpurtroppo alternative affidabili alla eq6, per portata e costi, non ce ne sono altre oltre la g11,[/b] si deve salire di prezzo di parecchio: taka em200, AP mach1[/quote]

Vixen SXW e SXD. :wink:[/quote]
mi spiace ma nessuna delle due regge fotograficamente il carico di una eq6 tanto meno della g11, quindi non sono 2 alternative alla g11

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lebowski ha scritto:
spazzavento78 ha scritto:
Se sostituisci la piastra vixen con la losmandy e sostituisci la barra contrappesi,il tutto montato su un bel piedistallo allora puoi caricare molto più peso che nella versione standard. In effetti 400€ è una rapina,è vero che rimontare i cuscinetti se uno non è esperto non è facile e si rischiano danni,ma 300€ di lavoro mi sembra un pò eccessivo. Io lo avevo fatto,ma sinceramnete i cuscinetti che monta la EQ6 non sono peggio degli skf. Il grasso fa schifo,ma è un dettaglio e puoi sostituirlo senza smontare i cuscinetti. Per le viti senza fine un mio amico la ha fatto,ma non ha visto grossi miglioramenti. Secondo me devi sostituire la EQ6 solo se sei in procinto di cambiare tubo e aumnetare di molto il carico,per la mia esperienza la EQ6 va benissimo fino a newton da 20cm,oltre no e con focali non superiori ai 1000. L'autoguida fa miracoli anche se hai un pò di periodiso. Poi se vuoi fotografare con reflex è un conto,se hai un ccd la musica cambia. Per confronto io ti dico che con lo sky90 che è un f4,5,un 80/400 per la guida,fotografando con una 350,su una vecchia HEQ5 skyscan mezza scrocciolata,non ho problemi di guida mai,fotografo tranquiillamente fino a 20minuti per posa per tutta la notte....

Hai presente la smania che prende a tutti noi astrofili nel volere qualcosa di piu' bello e grande?
Ecco in questo momento ho la smania del cambiamento.
Fino ad ora il suo sporco lavoro l'eq6 l'ha fatto sinceramente ma il tutto era in prospettiva di aggiungere una focale un pò piu lunga intorno ai 1000, tieni presente che fotografo con una sbig st10 e non con una reflex.
Se anche dovessi restare con la montatura di adesso mi piacerebbe almeno migliorarla ma senza svenarmi come sopra detto.


Lo sai che Fabiomassimo usa la tua (l'hai visto anche te) con un 250 e 1200 di focale con guida e fa foto perfette come guida, quindi, non ti preoccupare e se compri qualcosa su i 1000 di focale la potrai usare lo stello la tua EQ6.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Leggi qua http://www.sidus.org/proveStrumenti/accessori/g11.html
Mi sono sempre dimenticato di chiedere a deckard perchè a 1000 non vede il saltino e
a 2500 si..
Vale75 ha detto che mi farà provare il c9.
Io ogni tanto ho il tipico mosso (quando ho fretta e sono di cattivo umore),
ma le stelle doppie mai per ora.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010