1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in rete esiste lo schema per costruire sia uno che l' altro... io mi sono autocostruito il seriale! solo che i pc di ultima generazione non hanno più ne una che l' altra presa... mi sono dovuto acquistare un adattatore USB-SERIALE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho costruito il cavo parallelo e, a dir la verità, è stato molto semplice. Ora però le cose non vanno proprio bene. Non riesco e settare sul portatile la porta parallela come ECP e quindi non posso configurarla come bidirezionale, Le ho tentate tutte seguendo le istruzioni riportate sull'help di DSLR Focus. Anche se la porta risulta correttamente settata nel Bios come ECP, DSLR Focus la vede come SPP. Se nel bios la setto a bidirezionale DSLR la vede come SP2. Tutto ciò mi comporta che la fotocamera non tiene conto dei tempi impostati e scatta con tempi a caso. Ad esempio se imposto uno scatto di 1' scatta con tempi di 2 o 4 o 12 o 34 o 56 ecc. senza una sequenza logica. Ad ogni tentativo il tempo di esposizione è diverso. Che sia proprio un problema di porta sono certo perchè sul pc fisso, dove la porta parallela è impostata correttamente, la Canon funziona bene, tranne che se ad es. imposto 2 scatti da 25" senza intervallo tra i due mi fa una scatto unico da 50". E' normale ?
Nella costruzione ho usato il transistor BC547 (C 547 B W 46) non avendo trovato il 2N3904 (alternativa prevista da DSLR Focus). Qualcuno ha avuto il problema della porta parallela? Che faccio ? Trasformo il cavo parallelo in seriale e adotto un convertitore USB/seriale ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sotto windows come ti vede la parallela ??? hai impostato eventualmente gli interrupt gli indirizzi della parallela corrispondono.

Facci sapere

prova a disinstallare la parallela prima di modificare da bios e poi verifica i parametri che ti ho detto sopra.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo, allora sotto windows le cose sembrano perfette:

- porta stampante ECP (LPT1)
- intervallo I/O 0378 . 037F
- intervallo I/O 0778 - 077F
- DMA 03

Avevo già provato a disinstallare la parallela prima delle modifiche nel bios; l'ho fatto ancora adesso, tutto come prima.

Ritieni anche tu che sia un problema di configurazione della porta ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte l'uso o meno dell'interrupt, che francamente centra ben poco, a questo punto prova a ricontrollare di aver collegato correttamente i pin dei transistor, potresti aver invertito qualcosa, oppure semplicemente la piedinatura è diversa fra base collettore ed emettitore rispetto a quelli previsti.

Fai una ricerca in internet per verificare la piedinatura.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettiamola così: a prescindere dalla più o meno accurata costruzione del cavo (che, peraltro, funziona benissimo sul pc fisso), perchè DSRL Focus mi vede la porta parallela come SPP quando è correttamente configurata nel bios come ECP e così vista anche da windows ?
Può essere che l'impossibilità di settare la porta come descritto in DSLR possa creare il problema dei tempi di esposizione casuale ? O il problema risiede altrove ?
Nessuno ha mai riscontrato alcun problema con la porta parallela ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francamente non ho mai riscontrato questo problema, non è che per caso hai qualche filo che tocca nel connettore mini Jack da 3.5mm ???

Ho controllato anche da me da spp, ma funziona benissimo e windows xp la vede come ecp

Dai sarà un banale contatto forse una saldatura che tocca la massa, verifica entrambi i connettori.

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi, Carlo, anche a te DSLR Focus vede la porta parallela come SPP, quando in windows è ECP ? Ma tu quale transistor hai usato: 2N3904, 2N4401 oppure BC457 ? Io ho trovato solo quest'ultimo e solo ora mi sono accorto che questo ha i pin invertiti. Mi sono subito precipitato ad invertire le connessioni ma il risultato non cambia: i tempi di posa sono sempre casuali e comunque mai superiori al minuto. Avendo invertito i collegamenti del transistor posso averlo rovinato ?
Ciò che mi sorprende è che il cavo funziona alla perfezione sul pc fisso; anzi funzionava anche con i pin invertiti. Sul portatile purtroppo no. Devo solo cercare il transistor 2N3904 e riprovare. Comunque mi tranquillizza il fatto che se anche la porta è vista come SPP a te funziona tutto. Fammi sapere che transistor che usi tu, per favore.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ricordo quale ho usato l'ultima volta, ma a parte controllare la piedinatura uno vale l'altro.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo di essere l'unico ad essere incappato in questa ipotesi riportata dal manuale di DSLR Focus: "Qualche portatile non fornisce abbastanza corrente alla porta parallela per comandare i transistors. Se il tuo è uno di questi l'unica alternativa è convertire il cavo parallelo in uno seriale". E' l'unica spiegazione che trovo al mal funzionamento del cavo. Una ulteriore conferma l'ho avuta "riesumando" un vecchio portatile Acer TravelMate del 2000 su cui il cavo funziona perfettamente anche se vede la porta parallela settata come SPP. Nessuno di voi ha avuto questa anomalia ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010