1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Non è che rischio di fondere il sensore? :cry:
Poi però mi verrebbe un sole in bianco e nero, non è un problema!?!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Non è che rischio di fondere il sensore? :cry:
Poi però mi verrebbe un sole in bianco e nero, non è un problema!?!


Il Sole è BiancoNero...Juve alè, tifo per te... :D !!!
Scherzo Domenico...credo che se riprendi in B/N poi lo puoi "colorare" col fotoritocco!!!
Fece qualcosa del genere il Braca...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh il sole in queste condizioni si dice in "luce bianca" :)
Vai tranquillo che tanto colori non ce ne sono da riprendere e poi con la DMK31 e pixel da 4,65um anche con focali 3mt sei già in alta risoluzione seria.

Certo che se usi l'Astrosolar ND3.8 non devi eccedere con l'esposizione "solare".
Con il mio 14" ad esempio, la telecamera si surriscalda superando i 40° (scotta al tatto) dopo 30' di sole a qualsiasi focale (lei è chiaramente in ombra).
Nel tuo caso credo che puoi stare anche 45-60 minuti. Se monti un ottimo diagonale puoi stare anche 2 ore.
Con l'ND5 mi si riscaldava dopo 1ora.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Beh il sole in queste condizioni si dice in "luce bianca" :)
Vai tranquillo che tanto colori non ce ne sono da riprendere e poi con la DMK31 e pixel da 4,65um anche con focali 3mt sei già in alta risoluzione seria.

Certo che se usi l'Astrosolar ND3.8 non devi eccedere con l'esposizione "solare".
Con il mio 14" ad esempio, la telecamera si surriscalda superando i 40° (scotta al tatto) dopo 30' di sole a qualsiasi focale (lei è chiaramente in ombra).
Nel tuo caso credo che puoi stare anche 45-60 minuti. Se monti un ottimo diagonale puoi stare anche 2 ore.
Con l'ND5 mi si riscaldava dopo 1ora.


Spetta spetta...nel suo caso quale? Di diametro? Di focale? D...?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diametro ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Morgan ha scritto:
Anto ha scritto:
Beh il sole in queste condizioni si dice in "luce bianca" :)
Vai tranquillo che tanto colori non ce ne sono da riprendere e poi con la DMK31 e pixel da 4,65um anche con focali 3mt sei già in alta risoluzione seria.

Certo che se usi l'Astrosolar ND3.8 non devi eccedere con l'esposizione "solare".
Con il mio 14" ad esempio, la telecamera si surriscalda superando i 40° (scotta al tatto) dopo 30' di sole a qualsiasi focale (lei è chiaramente in ombra).
Nel tuo caso credo che puoi stare anche 45-60 minuti. Se monti un ottimo diagonale puoi stare anche 2 ore.
Con l'ND5 mi si riscaldava dopo 1ora.


Spetta spetta...nel suo caso quale? Di diametro? Di focale? D...?


Ma scusate, ora sono in confusine :mrgreen:
Morgan ha chiesto D..?
In che senso? A cosa si riferisce la domanda?
Grazie,domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Morgan ha scritto:
Anto ha scritto:
Beh il sole in queste condizioni si dice in "luce bianca" :)
Vai tranquillo che tanto colori non ce ne sono da riprendere e poi con la DMK31 e pixel da 4,65um anche con focali 3mt sei già in alta risoluzione seria.

Certo che se usi l'Astrosolar ND3.8 non devi eccedere con l'esposizione "solare".
Con il mio 14" ad esempio, la telecamera si surriscalda superando i 40° (scotta al tatto) dopo 30' di sole a qualsiasi focale (lei è chiaramente in ombra).
Nel tuo caso credo che puoi stare anche 45-60 minuti. Se monti un ottimo diagonale puoi stare anche 2 ore.
Con l'ND5 mi si riscaldava dopo 1ora.


Spetta spetta...nel suo caso quale? Di diametro? Di focale? D...?


Ma scusate, ora sono in confusine :mrgreen:
Morgan ha chiesto D..?
In che senso? A cosa si riferisce la domanda?
Grazie,domenico


No Dome, siccome Anto ha scritto "...nel tuo caso..." io non avevo capito quale fosse il tuo caso, e cioè se Anto si riferisse al diametro del tuo tele, alla focale o qualcosa d'altro...da lì nasce la mia domanda che per sbaglio è rimasta tronca! Intendevo scrivere "Di...'" inteso "di cosa?"
:wink:
Poi Anto ha risposto dicendo che si riferiva al caso del tuo diametro...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ah ho capito adesso a cosa ti riferivi.
Io userei l astrosolar con il c9 a tutta apertura, il diagonale che ho è buono,
william optics al quarzo , lavorato ad 1/15 lambda dovrebbe andare bene.


Antonello, ho avuto un po di tempo x vedere le tue foto in luce bianca del sole,
davvero un lavoro notevolissimo, foto spettacolari, mi spieghi come si fa a fare diventare di quel colore arancione riprendendo con una dmk?
Grazie per il tuo aiuto.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 0:06 
e del filtro baader calcio K nessuno ha mai avuto esperienza diretta?
vorrei prenderlo ma vista la cifra vorrei capirne di più e siccome le immagini che lo pubblicizzano sono ''interessanti'' ci sto facendo un pensierino....
x Anto :spiegami bene i tempi di ripresa,vuoi dirmi che è proibitivo superare i 40 sec. in ripresa?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Domenico:
Va bene un filtro verde scuro, meglio uno centrato intorno ai 530 nm, ma se non conosci la banda centrale non ha importanza, va bene un qualsiasi filtro verde.I liltri verdi Astronomik RGB 2, ad es, sono molto buoni.
Se poi ti dovessi appassionare col sole in luce bianca, ti consiglio di usare un rifrattore sui 10-11 cm almeno (anche un buon acromatico) accoppiato con un prisma di Herschel, un filtro verde ed un IR cut: tale setup ha delle prestazioni senz'altro superiori a quelle ottenibili con l'astrosolar, anche se, com'è ovvio, è più costoso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010