Cita:
Se posso dire la mia il prisma di Herschel non mi è mai piaciuto, almeno per osservazioni visuali.
Sarà anche vero che a differenza dell'astrosolar non ha usura ma io non trascurerei che nessun filtro ND dichiara il bloccaggio delle lunghezze d'onda IR e UV.
Ciao, Roberto:
Al di la delle tue legittime preferenze, ti assicuro che , a parte l'usura, quanto a definizione non c'è partita tra Herschel prism e Astrosolar a risoluzione medio-alta (sia in visuale che in ripresa CCD).Se un difetto c'è nel prisma di Herschel, è quello che si può usare solo con strumenti a lente e che necessita di filtri.Questi ultimi , tuttavia, intervengono su un'immagine già formata, ed il loro pian paralleismo , per quanto necessario, è meno critico dei filtri anteposti all'obiettivo.
Quanto ai filtri ND, è notorio che non bloccano le lunghezze d'onda estreme, e che non vanno usati da soli,ma accoppiati ad un buon Ir cut.
Con un prisma di herschel, anche a ingrandimenti medio-alti la percezione della granulazione in visuale è immediata, con l'AS, perlomeno per me, no.
Una buona alternativa erano, qualche anno fa, i filtri in vetro Zeiss, lavorati a tolleranze ottiche strette, ma costavano più di un telescopio.