1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso dire la mia il prisma di Herschel non mi è mai piaciuto, almeno per osservazioni visuali.
Sarà anche vero che a differenza dell'astrosolar non ha usura ma io non trascurerei che nessun filtro ND dichiara il bloccaggio delle lunghezze d'onda IR e UV.
Per il visuali preferisco filtri solari progettati espressamente a tale scopo, il prisma solare è meglio usarlo per riprendere. Se lo vuoi usare anche in visuale, una soluzione maccheronica potrebbe usare un filtro verde (oltre al ND) che dovrebbe bloccare sicuramente l'IR e almeno parte degli UV

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se posso dire la mia il prisma di Herschel non mi è mai piaciuto, almeno per osservazioni visuali.
Sarà anche vero che a differenza dell'astrosolar non ha usura ma io non trascurerei che nessun filtro ND dichiara il bloccaggio delle lunghezze d'onda IR e UV.


Ciao, Roberto:
Al di la delle tue legittime preferenze, ti assicuro che , a parte l'usura, quanto a definizione non c'è partita tra Herschel prism e Astrosolar a risoluzione medio-alta (sia in visuale che in ripresa CCD).Se un difetto c'è nel prisma di Herschel, è quello che si può usare solo con strumenti a lente e che necessita di filtri.Questi ultimi , tuttavia, intervengono su un'immagine già formata, ed il loro pian paralleismo , per quanto necessario, è meno critico dei filtri anteposti all'obiettivo.
Quanto ai filtri ND, è notorio che non bloccano le lunghezze d'onda estreme, e che non vanno usati da soli,ma accoppiati ad un buon Ir cut.
Con un prisma di herschel, anche a ingrandimenti medio-alti la percezione della granulazione in visuale è immediata, con l'AS, perlomeno per me, no.
Una buona alternativa erano, qualche anno fa, i filtri in vetro Zeiss, lavorati a tolleranze ottiche strette, ma costavano più di un telescopio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Scusi signor Fulvio, volendoavere un alternativa al prisma di Herscel, che ne pensa del continum al posto di un filtro verde da accoppiare all astrosola 3.8 per riprese web cam?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Domenico:
Diciamo che il setup da te descritto è il migliore in sostituzione del prisma di Herschel, per strumenti a specchio di apertura medio- grande, per i quali non è ipotizzabile un confronto con rifrattori muniti di prisma.
Mi spiego:i rifrattori acro e apo sono mediamente diffusi con aperture sino a 15 cm circa, oltre necessitano di montature molto pesanti e costose, oltre che dello spazio necessario per gestirli.Sino a tale apertura, a mio avviso, un buon rifrattore con un prisma di Herschel e filtri di altrettanto buona qualità dà risultati superiori ad un 30 cm a specchio con AS 3,8 + continuum.
Dopo tale apertura, riflettori di 40-50 cm equipaggiati con AS 3,8 saranno probabilmente superiori, anche se non ho fatto la prova, ai rifrattori predetti.
Ciò anche perchè il seeing diurno è di gran lunga peggiore di quello notturno, e diametri medio piccoli si mostrano in genere più perfomanti.
Con un rifrattore Zeiss da 110 mm ho raggiunto, con un prisma di Herschel, risoluzioni pari al limite di diffrazione, ed anche (sulle immagini elaborate) superiori per effetto della somma e del microcrontrasto acquisito.
L'unico strumento che dà sul sole prestazioni superiori in assoluto ad entrambi i sistemi è un riflettore newton con specchio di focale medio-lunga non alluminato ed a ridotta ostruzione (vedi mio articolo su Coelum di dicembre 2006) con i quali sono ottenibili9, in condizioni adeguate, immagini con un 20 cm come questa che allego, a suo tempo pubblicata nell'articolo.


Allegati:
AR898_02_07_06_elab.jpg [54.95 KiB]
Scaricato 24 volte

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao, Roberto:
> Al di la delle tue legittime preferenze, ti assicuro che , a parte l'usura, quanto a definizione non c'è partita tra Herschel prism e Astrosolar a risoluzione medio-alta

Lo so. Infatti non era nelle mie intenzioni discutere questo

> Quanto ai filtri ND, è notorio che non bloccano le lunghezze d'onda estreme, e che non vanno usati da soli,ma accoppiati ad un buon Ir cut.

Si, poi ci sarebbero gli UV che mi fanno altrettanta paura per la vista. Forse un Baader Continuum (che è molto + selettivo di un comune filtro verde) unito al ND e al IRcut può garantire un buon margine di sicurezza ma la mano sul fuoco non ce la metto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Ciao, Roberto:
> Al di la delle tue legittime preferenze, ti assicuro che , a parte l'usura, quanto a definizione non c'è partita tra Herschel prism e Astrosolar a risoluzione medio-alta

Lo so. Infatti non era nelle mie intenzioni discutere questo

> Quanto ai filtri ND, è notorio che non bloccano le lunghezze d'onda estreme, e che non vanno usati da soli,ma accoppiati ad un buon Ir cut.

Si, poi ci sarebbero gli UV che mi fanno altrettanta paura per la vista. Forse un Baader Continuum (che è molto + selettivo di un comune filtro verde) unito al ND e al IRcut può garantire un buon margine di sicurezza ma la mano sul fuoco non ce la metto



scusate, magari dico una bestialità, ma non ci sono alcuni filtri IR-cut che tagliano anche l'UV?
e se si applicasse un filtro UV fotografico da 48mm accoppiato al ND (con ir-cut all'oculare)?
faccio queste domande perchè sono intenzionato a prendere il prisma Intes da 2" (il baader e' troppo costoso) e non vorrei rimetterci la "pelle" degli occhi :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alessandro:

Cita:
scusate, magari dico una bestialità, ma non ci sono alcuni filtri IR-cut che tagliano anche l'UV?
e se si applicasse un filtro UV fotografico da 48mm accoppiato al ND (con ir-cut all'oculare)?


Quasi tutti i buoni Ircut tagliano anche l'UV.IL filtro fotografico UV taglia l'UV ma NON l'IR, sarebbe quindi estremamente pericolosa una scelta del genere.

Cita:
faccio queste domande perchè sono intenzionato a prendere il prisma Intes da 2" (il baader e' troppo costoso) e non vorrei rimetterci la "pelle" degli occhi

Condivido la scelta di un prisma Intes , molto ben realizzati, ma non capisco quella di un prisma da 50 mm anzichè da 31,8: usi rifrattori da 2 mt di focale? che diametro di immagine del disco solare hai sul piano focale?.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembrava appunto, forse l'avevo letto in un altro post sui filtri, che i baader ir-cut togliessero di mezzo anche gli ultravioletti.
il rifrattore piu' "lungo" e' 1200 di focale, (non ho mai osservato il sole con quello e non ho idea di quanto misuri il sole sul piano focale come si calcola?) dici che basterebbe il prisma da 31.8mm?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 1200 mm di focale, il sole (supposto di 30') sul piano focale, misurerebbe circa 10,5 mm. Quindi verrebbe tranquillamente contenuto in un sensore APS, come quelli delle varie reflex digitali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alessandro:
Cita:
il rifrattore piu' "lungo" e' 1200 di focale, (non ho mai osservato il sole con quello e non ho idea di quanto misuri il sole sul piano focale come si calcola?) dici che basterebbe il prisma da 31.8mm?


Ti ha già risposto Angelo, un prisma da 50 mm per 1200 mm di focale è inutile: io prenderei un 31,8 usando la differenza per acquistare dei buoni filtri ND, verdi (W58 o continuum), e IRcut, nel caso tu non li abbia già.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010