1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Carlo mi prenoto per l'esposimetro ...
io mi diverto tuttora in CO anche per foto non astronomiche ...
fammi sapere ...

ritornando in topic:
bè, penso che prenderò quello per la EOS cosi da combinare qualcosa con il 100 f/2 canon che mi pare una vera lama ...

saluti e grazie per gli ottimi consigli ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
P.S. A chi interessa ho un bel ingranditore B/N con timer ed esposimetri elettronici :D Ha! Che bei tempi.... ma anche questi non sono male dai. :mrgreen:



OT-----ho un Durst M600 che usava mio padre con CompononS50mm e ancora flaconi nuovi di Tmax e fisaggio .....che bei tempi, ma è una vita che non li uso più :cry:
Scusate l'OT ma mi avete colpito mei sentimenti :lol: :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Come vi hanno già suggerito il "solito" Lolli costruisce raccordi ad hoc con il corretto tiraggio per andare a fuoco perfettamente, per ogni serie di obiettivi. Sono fatti molto bene tutti in alluminio e con la possibilità di avvitare filtri da 31,8 internamente. Io ne avevo fatti fare 2 che tra l'altro, non uso più non avendo più ccd per le mani (li metterò in vendita sul mercatino).
Comunque giusto per capire quello di sinistra è per obiettivi Canon serie FD, quello di destra è per obiettivi Nikkor/Nikon.


Allegati:
lolli1.jpg [57.74 KiB]
Scaricato 16 volte
lolli2.jpg [38.36 KiB]
Scaricato 24 volte

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il venerdì 7 novembre 2008, 12:16, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per capire meglio..:
se io volessi montare la mia ccd su un obiettivo fotografico, devo calcolare il tiraggio del fuoco dell'obiettivo. Dato che io uso anche la ruota portafiltri, questo trenino ruota+ccd è piuttosto lungo e dubito che i miei Minolta MD riescano ad andare a fuoco, anzi ne sono proprio certo, dato che in passato ci provai e non ne feci nulla.
L'unico modo sarebbe usare la ccd senza la ruota, ma a quel punto addio colori e filtri :?
Allora vi chiedo: quali sono gli obiettivi che notoriamente hanno l'escursione di fuoco maggiore?...quelli a vite 42x1?
e come faccio a misurare il tiraggio di un obiettivo?
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ne ho costruito uno per la webcam utilizzando un tappo per obiettivi canon (dopo magari posto le foto) ma tira veramente poco e secondo me lo spazio per una ruota porta filtri non c'è..

sono circa 40mm dalla baionetta a cui devi togliere l'altezza dell'eventuale naso da 31.8.. praticamente dovresti farci stare tutto in poco meno di 2cm.. una soluzione interessante potrebbe essere questa:

http://www.thefirmament.nl/astro/camera_adapters.html (la parte in cui parla del filter drawer)

spero di essere stato utile.. ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Gp ha scritto:
Giusto per capire meglio..:
se io volessi montare la mia ccd su un obiettivo fotografico, devo calcolare il tiraggio del fuoco dell'obiettivo. Dato che io uso anche la ruota portafiltri, questo trenino ruota+ccd è piuttosto lungo e dubito che i miei Minolta MD riescano ad andare a fuoco, anzi ne sono proprio certo, dato che in passato ci provai e non ne feci nulla.
L'unico modo sarebbe usare la ccd senza la ruota, ma a quel punto addio colori e filtri :?
Allora vi chiedo: quali sono gli obiettivi che notoriamente hanno l'escursione di fuoco maggiore?...quelli a vite 42x1?
e come faccio a misurare il tiraggio di un obiettivo?
Ciao.
Gp



In effetti questi connettori che ho io sono spessi 2 cm e mezzo, forse una ruota portafiltri a basso profilo ci potrebbe stare poi però ci vorrebbe un anello con l'attacco adeguato all'obiettivo a bassissimo profilo che in teoriria si dovrebbe poter fare. Lo spazio è al limite ma forse è possibile.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me è troppo Papi. La ruota è larga 2cm, po il sensore della H9 è distante dal bocchettone altri 1,7cm. Più il raccordo simo troppo in là :(
Dovrò rivdere altre soluzioni.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010