1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Domenico, considera pure che primario e lastra hanno un certo orientamento e se togli il primario devi segnare anche la sua posizione altrimenti l'accoppiata non è più perfetta... In effetti se poi devi metterlo a bagno devi proprio smontarlo dalla culatta.
Comunque detto fra noi io penso che l'accoppiamento sia una cosa un pò campata in aria sinceramente, soprattutto al giorno d'oggi con la mass produzione che hanno ora.
Comunque è veramente difficile che il primario di un sct necessiti smontaggio e lavaggio essendo il tubo chiuso a protezione dagli agenti esterni, certo se il sistema di ventola non è fatto bene poi un pò di polvere potrebbe passare sul primario, ma sono d'accordo con Paolo riguardo il fatto che sia meglio non metterci mano!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dome, concentrati sulle riprese.
Il tuo primario sta benone, quando passerà la pioggia ti sembrerà meno impolverato....;)

Enjoy your DMK !!!

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
:lol:
Daccordo daccordo, comunque la mia non era intenzione di smontare ma solo infilare il braccio da d avanti senza la lastra e togliere il grosso che si vede, tutto qui, ma ora mi avete fatto cambiare idea, lascrò il primario cosi com è e mi concentrerò a riprende non appena le nuvolacce ci salutano.
Grazie a tutti voi per i suggerimenti e pareri
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
;)

A presto, salutami la tua truppa !

Bye.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia primario C9,25
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 16:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Se vuoi proprio togliere la polvere usa una peretta, quelle da farmacia :) Anche se fa un pò ridere funziona bene e non rovina nulla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia primario C9,25
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla mia esperienza mi è sembrato di capire che la peretta faccia poco o nulla.
La principale componente di sporcizia che finisce sugli specchi è untuosa, quindi con la peretta si levano solo alcune delle "particelle" più grosse.
E' per questo che è anche inutile passare con un panno asciutto: questo porta alla formazione di aloni untuosi vistosissimi, che secondo me sono anche più "degradanti l'immagine" della sporcizia lasciata com'è.

L'unico modo per intervenire con efficienza è asportare in modo delicato la patina untuosa, con:
-acqua e detergente non aggressivo (alcool isopropilico, saponi neutri senza creme aggiunte come il detersivo per piatti, ecc) su panno morbido, previa leggera spazzolatura con setole morbidissime
-alito e fazzoletto. Questa seconda tecnica impiega più tempo, perchè l'unto non viene lavato ma asportato piano piano. Io però ho sempre usato questa :)

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia primario C9,25
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Dalla mia esperienza mi è sembrato di capire che la peretta faccia poco o nulla.
La principale componente di sporcizia che finisce sugli specchi è untuosa, quindi con la peretta si levano solo alcune delle "particelle" più grosse.
E' per questo che è anche inutile passare con un panno asciutto: questo porta alla formazione di aloni untuosi vistosissimi, che secondo me sono anche più "degradanti l'immagine" della sporcizia lasciata com'è.

L'unico modo per intervenire con efficienza è asportare in modo delicato la patina untuosa, con:
-acqua e detergente non aggressivo (alcool isopropilico, saponi neutri senza creme aggiunte come il detersivo per piatti, ecc) su panno morbido, previa leggera spazzolatura con setole morbidissime
-alito e fazzoletto. Questa seconda tecnica impiega più tempo, perchè l'unto non viene lavato ma asportato piano piano. Io però ho sempre usato questa :)

Massimo


La peretta va bene solo se la polvere si è appena depositata altrimenti si attacca subito specie se c'è umidità.

Concordo, ma uso il panno in microfibra più l'alito, il panno non lascia pelini.
Se le macchie sono molto evidenti qualche goccia di liquido Baader e poi alito...

Comunque la battaglia contro polvere e sporco è quasi inutile da combattere, secondo me meglio intervenire solo in casi indispensabili, tipo insetti che si spiaccicano o inquinamento...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia primario C9,25
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh all'interno di un SC non credo vada tutta questa sporcizia, di solito sono solo granelli di polvere depositati sullo specchio che con un pò di aria vanno via


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010