1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ho preso una HEQ5 vecchissimo modello (nera), con motori passo passo 2,8,16x, poi ho preso il kit goto synscan versione 3



D'accordo ma ai prezzi attuali, se paga 400€ la montatura esolo deve comprare la pulsantiera nuova, sono altri 250€, il kit upgrade più del doppio.
La CG5 GT, che io ho usato con sopra montati (con piastra doppia) uno SW Mak 150 e rifrattore 80/480 o Vixen VMC110L, ora costa meno di 600€, nuova e in garanzia.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio non voleva essere un consiglio di acquisto, ma solo una descrizione di ciò che ho fatto io con i mezzi a mia disposizione.
Per altro non saprei comparare una HEQ5 con una CG5DX, poiché non ho mai provato né visto la seconda, anche se suppongo possa essere equiparata alla Vixen GP-DX.
Comunque concordo con il fatto che una HEQ5 usata senza SysScan v3 a 400€ sia cara.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me ci sono due scuole di pensiero, chi ha o ha avuto la CG5 GT e chi ha o ha avuto la HEQ5. Ognuno, se si è trovato bene, tende a consigliare quello che ha provato, cercando di accentuare i pregi e magari sottacendo i difetti dell'una e dell'altra. Io ho già partecipato a discussioni di questo tipo e alla fine ognuno è rimasto della sua idea, ne vinti ne vincitori. Io ritengo che sostanzialmente le due montature si equivalgano con alcune caratteristiche migliori sull'una rispetto all'altra e viceversa. Detto questo credo che il grosso vantaggio della Celestron, sia il lato economico visto che ora come ora viene venduta a un prezzo inferiore a ua eq5 synscan, se poi uno preferisce la HEQ5, io personalmente suggerirei l'ultimo tipo che però nuova costa un 200€ in più.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me si equivalgono, io personalmente farei uno sforzicino e prenderei la HEQ5.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In vero vi devo dire che io preferisco le Vixen, infatti ho ancora una gloriosa SP che uso comodamente con il C8 e ci faccio anche foto (chimiche). Ho dovuto prendere la HEQ5 per via della questione portata, ma per esempio trovo insopportabile che tutti i carter siano di platica e che non ci siano manopole per il movimento manuale.
Non ho mai avuto il piacere di provare una Vixen GP DX, ma penso che, se avessi i soldi, quella sarebbe la montatura più adatta per un uso misto (visuale e fotografico) vista la possibilità di muovere l'attrezzo anche in assenza di corrente.
Purtroppo però ho imparato che per gestire un CCD i giochi introdotti dai movimenti manuali sono terribili. Detto questo credo che sia CG5 GT che HEQ5 siano entrambe buone montature, ma non sono certamente eccellenti. La cosa migliore è trovare il giusto mezzo tra quel che si vuol fare e quanto si vuol spendere.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Ho dovuto prendere la HEQ5 per via della questione portata, ma per esempio trovo insopportabile che tutti i carter siano di platica

Carter di plastica? Quali carter di plastica? Non mi ricordo di carter nella heq5.

Per quanto riguarda il consiglio "base", tra la cg5 ADV GT e la heq5 vecchio modello (quella nell'usato a 400 euro è la prima versione, per quanto ho capito), meglio la cg5 ADV. E' vero che la heq5 regge qualche chilo in più, ma la motorizzazione originale non era eccezionale. Discorso diverso per la nuova heq5 (pro, synscan o syntrek). I motori sono ottimi e la meccanica è migliore (nella vsf).
Tutto dipende dal tuo portafogli: con pochi soldi, io prenderei una heq5 syntrek. Se il portafogli non c'arriva, vai di cg5 ADV GT.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Pilolli ha scritto:
Carter di plastica? Quali carter di plastica? Non mi ricordo di carter nella heq5.

Dove c'è il buco per cannocchiale polare la copertura è di plastica e la copertura davanti i motori pure. Ho due HEQ5 (una è dell'associazione) ed entrambe sono così...

Ah! Ok. Io quelli li ho sempre considerati tappi più che carter. :)
Però quelli sono di plastica pure nelle montature Vixen, no?
O almeno su Sphinx e GP lo sono...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ragazzi, fra una HEQ5 PRO a 700€ (nuova) ed una CG5 GT Advanced (nuova) quale scegliere?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
700€ la HEQ5 SynScan vers. 3.1 nuova? O è la Syntreck (quella senza goto)?
Roberto


P.S. In ogni caso, per confonderti ulteriormente le idee, da Tecnosky vendono una EQ6 SynScan 3.1 a 820€, se la spesa rientra nel tuo budget, io mi informerei su questa, anche per eventuali futuri utilizzi fotografici (quella bianca, l'altra è la versione vecchia)
http://www.tecnosky.it/usato.html

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
renard ha scritto:
700€ la HEQ5 SynScan vers. 3.1 nuova? O è la Syntreck (quella senza goto)?
Roberto


P.S. In ogni caso, per confonderti ulteriormente le idee, da Tecnosky vendono una EQ6 SynScan 3.1 a 820€, se la spesa rientra nel tuo budget, io mi informerei su questa, anche per eventuali futuri utilizzi fotografici (quella bianca, l'altra è la versione vecchia)
http://www.tecnosky.it/usato.html

Sì, sì, proprio quella bianca, con goto!
Il fatto è che la farei comprare ad una mia amica che lavora presso una famosa catena ottica ed avrebbe diritto allo sconto-dipendente!In effetti la eq6 bianca è un'occasione, ma siamo fuori budget!
Ciò posto, che rispondete al mio dilemma?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010