1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Serterius ha scritto:
skymap da alcuni test che avevo visto tempo fa su forum dedicati e siti affidabili che effettuono test sulle macchine.


Quindi si vede solo con un test reale, non c'è modo di capirlo dalle descrizioni tecniche nelle specifiche ? almeno un'idea generale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
be no le descrizioni dicono solo i valori raggiunginili dal sensore (questa dorebbe essere 3200iso), poi facendo un test si nota subito la qualità...!

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 23:34 
... nessun produttore scriverebbe nelle specifiche "1600 iso ma inutilizzabili..."
E' come quando leggi "fino a 8 megapixel" e poi scopri che sono interpolati...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
PS: una reflex su un 70/700 con eq2 senza motori sono soldi buttati, non serve a nulla...
Fatti prima una montatura da astrofoto, poi un tubo largo e corto, e poi piglia la reflex, che nel frattempo costerà la metà di oggi...


Quoto, in più il modello non ha la posa B, consideriamo anche che le Canon ormai sono le più usate e si può trovare di tutto a riguardo sia sull'usato e info su utilizzo e modifiche.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
PS: una reflex su un 70/700 con eq2 senza motori sono soldi buttati, non serve a nulla...
Fatti prima una montatura da astrofoto, poi un tubo largo e corto, e poi piglia la reflex, che nel frattempo costerà la metà di oggi...

Assolutamente daccordo!!!!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Spendendo un poco di + ci compri una eos350D 8 megapixel, con obiettivo 18-55

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: pentax.....
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sarebbe meglio prima, dare una occhiata alle caratteristiche?
1) è una reflex ttl
2)ha l'obiettivo intercambiabile
3)il Sensore è CCD della Sony da 23,5 x 15,7 mm
4)ha i tempi di esposizione da 1/4000 a 30 sec + posa B
ecc. ecc.
Cieli sereni

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si infatti stavo per dire che la posa B la ha! Ma comunque rimango sulle mie, preferndo Canon in campo astronomico (e personalmente anche in altri campi :D)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scusa per l'errata info sulla posa B, ma sul sito segnalato non c'è scritto nelle caratteristiche.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è la prima reflex per te (quindi non hai obiettivi vecchi da poter sfruttare), vai su Canon che in campo astronomico è la più supportata. Inoltre ha fama di avere un sensore assai poco "rumoroso" rispetto ai ccd delle altre marche, cosa impagabile in campo astronomico.

Considera che io non ho una canon, ma una Nikon.... (quindi non tiro l'acqua al mio mulino :D )

Certo, per fare invece foto "diurne", tenere in mano una canon 350d e una nikon d70, c'è la sua differenza ....a favore di nikon! La canon sembra un giocattolino plasticoso :wink:

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010