1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentite Televue-Pentax-Meade
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Curioso di provare il 13 e l'8. Me ne hanno parlato benissimo.
Sono comodi. Davvero comodi.

Ocio che se provi l'8 lo compri! :D E il tuo focheggiatore ti odierà (pesa quanto una reflex anni 70!!!)
Il 13 è ottimo e l'ho valutato seriamente perchè cercavo un sostituto al mio Meade SWA13.8 che è un leone al centro, una pecora al bordo e comunque ha un'estrazione pupillare scarsa. Alla fine ho tentato l'avventura Speers-Waler 13.4 con 80°AFOV. Spero non finisca massacrato dal Meade altrimenti mi devo cospargere il capo di cenere, vendere i 2 13,x e comprarmi il Vixen (che fra l'altro ho pure provato anni fa'...) :shock:

> Che è uno specchio a f/5.

Valuta che con un f/5 è impossibile fare bottino pieno in tema di campo corretto, a meno che non usi un Ramsden :shock: :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ci sarebbe anche l'ethos 13.
Con uno di quelli nn sentiresti la necessita' di altri dai 9-10mm ai 16-17.

solo che ci vuole un mutuo. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ci sarebbe anche l'ethos 13.
Con uno di quelli nn sentiresti la necessita' di altri dai 9-10mm ai 16-17.

solo che ci vuole un mutuo. :(


Già, l'ethos 13mm.
Questo oculare spesso e volentieri non viene neppure preso in considerazione, praticamente viene rimosso inconsciamente, per via del prezzo.
Ma c'è davvero da considerare che con un ethos 13mm copri tranquillamente tutte le focali di un nagler (o comunque di un 80°) dai 13mm fino ai 16mm abbondanti (quasi 17mm).
E il campo è anche molto ben corretto, almeno quanto quello di un nagler (se non di più). Sul mio f/4,5 è sicuramente molto più corretto l'ethos 13mm che il nagler 22mm.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho l'LVW 22, lo uso sul C9 (quindi f/10) e l'ho provato per un po' su un cercatorone maxi (80mm f/4 circa). Buonissimo su tutti e due, un piacere da usare per la comodità (forse sul cercatorone vignetta, ma non abbastanza da farmelo ricordare con chiarezza... ...e comunque è una situazione molto al limite).

Personalmente: meno male che gli oculari non si consumano con l'uso, altrimenti questo sarebbe a rischio :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: oculari
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso la gamma completa dei Vixen LWW ........ OTTIMI !

Sempre per manie di strumentite ho preso la valigetta completa MEADE con tutti gli oculari serie 5000 ploss ........ BUONI ,,,,,,
MA se si passa di botto da una visione LWW a un MEADE 5000 ploss ......(strumeno uguale con focale simile ) IL campo di 65 GRADI dei VIXEN e la nitidezza sono fattori che fanno la differenza .

Per il resto ho completato la mia collezzione di ORTO
marca UNITRON japan 4 , 5, 6 ,7,9,12.5,18,25 !!!! OTTIMI ....
Il tutto con la nuova POWERMATE Televue da 2 pollici 2 x appena arrivata che E' UNO SPETTACOLO . !!!!!

Ora solo TELEVUE ..... forse un ETHOS in arrivo ???.

Ciao Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, qualcuno ha provato ad utilizzare i Vixen LVW e i Pentax XW (il cerchio oramai è ristretto fra questi due) con una Barlow?? Sarebbe un altro fattore per me "importante" :roll:

Grazie ancora
Mirko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io avevo lvw 13 (sostituito dall'ethos) e con la big barlow 2x nn si notavano grandi perdite di luce e nitidezza nemmeno confrontandolo con l' xl 7.
Per quello si puo' andare tranquilli.......solo che diventava di un peso nn indifferente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio Pentax XW 5mm è finito qualche volta nella big barlow 2x, ma con quei 720x che mi sforna nel dobson non è esattamente un immagine da usare come test....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010