1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito, hai scritto "mordi e fuggi" ma intendevi "portatile", allora la scelta è obbligata sui catadiottrici, tra i due vedo meglio il Vixen, più leggero e apertura maggiore, oltre ad acclimatamento più rapido in virtù del tubo aperto.

Come altrenativa valuta un'accoppiata Mak 90 + binocolone 20x80, con un solo cavalletto li usi entrambi e ci fai di tutto, alla fine, se guardi anche il mercatino del forum, li trovi entrambi nel tuo budget.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Mi sarebbe piaciuto un rifrattorino da 66mm ma sono troppo cari per quello che devo farci.


Sulla base di quello che scrivi, sarebbe davvero la scelta migliore, a mio avviso.
Certo, costa quasi il doppio del tuo preventivo..... :roll:
Però sarebbero soldi spesi bene. E poi tieni conto che un rifrattorino di qualità, se ben tenuto, ti dura una vita, mantiene sempre un discreto valore e all'occorrenza lo rivendi facilmente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2008, 14:52
Messaggi: 10
io ho un etx 90 e non riesco ad immaginare uno strumento mordi e fuggi più pratico e funzionale. Lo metti anche a tracolla (si fa x dire), lo rendi operativo in tempo zero, l'ottica è ottima (piccolo diametro ma quello che vedi lo vedi BENE) e lo metti dove vuoi (io ad es lo tengo sulla libreria come oggetto d'arredo quando non lo utilizzo e fa la sua porca figura, oltre che essere argomento di conversazione x quelli che lo vedono). E non è vero che ha bisogno di acclimatarsi. Usato con una fotocamera digitale da anche delle belle soddisfazioni sulla luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto il Mak90 e ora ho il VMC110L (inizialmente comprato per l'autoguida), poi ho scoperto che abbinato a una montatura Celestron Slt, al posto del newton originale, era perfetto. Rapportato al costo, da ottimi risultati, io lo giudico meglio dello SW (ETX non ne ho mai provati). L'unico problema, come qualcuno ha già detto, è la collimazione molto difficoltosa perchè le viti sono scomodissime da raggiungere. A parte l'uso come autoguida, me lo porto sempre dietro quando vado in vacanza. In alternativa ho di recente comprato anche questo rifrattorino che, pur avendolo per il momento usato pochissimo mi sembra che valga più di quello che ho speso (più piccolo e trasportabile di questo c'è solo un binocolo) http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=765
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il rifrattorino Petzval da 62mm mi sembra molto simile allo Scopos observer 62mm, però sotto gli 80-100mm io non scenderei... :roll: al limite può essere interessante anche questo: http://www.opticsplanet.net/bushnell-10 ... yager.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho un etx 90 da diversi anni e confermo quanto dice Paolo, strumento piccolo e trasportabile, ma necessita dei suoi tempi di acclimatamento ovviamente. Stimato da un minimo di 30 minuti a un massimo di 1 ora a seconda della stagione e delle temeprature.
Ora l'ho relegato alla guida ma il mirror flop è una bella rogna!
Io consiglio il rifrattore, qualità dell'immagine, compatezza, praticità e semplicità sono i pro. I contro... il prezzo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho un ETX90 ota che uso come spotting-scope e come telescopio potatile, e lo è veramente.

Per osservazioni a basso ingrandimento (diciamo fino a 50x) è più o meno sempre utilizzabile all'istante, mentre se si vuole sfruttare un pò di più le ottime capacità di questo makkino allora è bene farlo acclimatare un oretta.

Per non usare il flip-mirror io ho acquistato dal Lolli un visual-back da 31,8 mm.

In accoppiata con il mio 20x90 G-hit ho realizzato un setup da viaggio niente male in quanto li monto entrambi sul solito cavalletto leggero :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho inserito qualche immagine della luna ripresa col rifrattorino da 62mm sulla montatura del Celestron 114Slt, giudicate voi. A me sembra prorio un bel giocattolino.
Roberto
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=4647
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2928

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Vicchio,

tu non sai ma io ho sempre sognato di avere il telescopio "palla" che hai citato. Non so oggi ma tanti anni fa veniva realizzato (non ricordo più da chi) con un colore rosso e io ho sempre trovato che fosse irresistibilmente bello e figlio di una idea geniale.
Non so se le ottiche siano ben fatte, come siano le celle, etc.. ma trovo che il progetto sia geniale!

Quando un giorno decido me ne regalo uno!


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
Non so oggi ma tanti anni fa veniva realizzato (non ricordo più da chi) con un colore rosso e io ho sempre trovato che fosse irresistibilmente bello e figlio di una idea geniale.


Era l'Edmund Astroscan. E' prodotto ancora oggi.
Lo scorso anno ce ne era uno usato in vendita in un noto negozio di astronomia qui a Roma, a un prezzo che mi è sembrato assurdamente alto, ma a quanto pare è stato venduto.

A quanto pare l'Astroscan monta specchi parabolici mentre il Bushnell sferici.
Ho letto alcune prove anche comparative in cui l'Astroscan se la cavava molto meglio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010