1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 10:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ho posseduto un vecchio Borg 76ED le cui prestazioni ottiche erano buone ma non quelle meccaniche stante il sistema a "stantuffo" che per nella sua comodità nel trovare i corretti tiraggi a seconda degli accessori utilizzati. Infatti all'atto di serrare il tutto si manifesta un evidente disallineamento ben visibile nella fotografia astonomica con immagini a fuoco al centro e palesemente distorte man mano che ce se ne allontana.
Recentemente ho avuto la possibilità di acquisatre un MiniBorg 45ED II completo di cassetto ortafiltri,rotatore di fotocamera e Riduttore 0.85x. Sia il cassetto portafiltri sia ,specialmente, il rotatore di fotocamera non mi hanno soddisfatto pienamente. Mentre le prstazioni ottiche sono risultate straordinarie per tale diametro così piccolo. A patto però di usare prolunghe adeguate e tenere lo "stantuffo" dei tubi mobile a battuta interna si da evitare disalllineamenti.
Possedendo anche un Takahashi FS60C ho adattato con opportuni anelli e raccordi il riduttore Borg 0.85x traendone risultati eccellenti anche perchè del tutto inattesi con copertura e planeità di campo praticamente totale.
Vi posto una immagine di M31, malamente elaborata e pesantissimamente compressa per farmela accettare qui dentro. Sono 20 pose da 180 Sec a 800ISO + vari darks,flats e bias. Eos 20D modificata. Con Takahashi FS60C + Riduttore Borg 0.85x, appunto.

http://forum.astrofili.org/userpix/113_M31ISO800TakFS60CBorg085x20x180Sec_3.jpg

Per Stefano : Le tue foto sono fantastiche ma tu riusciresti a farne di così magnifiche pure utilizzando un fondo di bottiglia. Il merito sta tutto in te. E a proposito, se volessi rivelarci qualche piccolo segreto te ne saremmo tutti grati e ti ricorderemmo nel nostre orazioni serali.. 8)
Lo SKY90,ora che sono finalmente riuscito a collimarlo, è perfetto, come da aspettative.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Enrico, così però mi fai arrossire... :oops:
Magari quando ho un po' di tempo faccio un tutorial come quelli già ottimi che si trovano qui sul forum. Ho imparato tanto su questo forum e mi sembra anche giusto condividere con voi tutti anche le mie esperienze di elaborazione.


Alla prossima

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enri ha scritto:
con immagini a fuoco al centro e palesemente distorte man mano che ce se ne allontana.

questo è quello che si ottiene in fotografia da qualsiasi apocromatico
sul quale non si utilizzi uno spianatore (eccetto i Pentax che forniscono un campo già spianato).

Infatti il "piano" focale non è affatto piano, ma è curvo;
se mettiamo a fuoco il centro, attorno sarà sfuocato;
se mettiamo a fuoco attorno, il centro sarà sfuocato.

E' per questo che, quando ho acquistato il Borg76ED, mi è stato fortemente consigliato,
di acquistare lo spianatore 0,85x, che risolve il problema in fotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
Enri ha scritto:
con immagini a fuoco al centro e palesemente distorte man mano che ce se ne allontana.


questo è quello che si ottiene in fotografia da qualsiasi apocromatico
sul quale non si utilizzi uno spianatore (eccetto i Pentax che forniscono un campo già spianato).


Grazie Mystral per averlo fatto notare, ma io mi riferivo ovviamente a sistemi "spianati".. Mi scuso per non averlo rimarcato. Detto questo, il difetto è, per esclusione, meramente meccanico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010