1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si in effetti ora che rileggo il mio post... mi sono espresso molto male...
l'oculare della rpd era un opzione così.. che avevo già mezzo scartato in partenza, salvo caso qualcuno mi avesse fatto cambiare opinione, ma Davide ha confermato quanto avevo già sentito in proposito. Grazie :wink:

Ora il dubbio rimane quello iniziale:
provare
o l'uwan, di cui però non si sa molto
o lo speers waler, di qualità nota...

Dovrei forse accertarmi del profilo del mio focheggiatore.. mah :?

Comunque grazie della delucidata. ci lavorerò sopra

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa discussione mi sta facendo molto riflettere sull'UWAN..:


http://www.williamoptics.com/support/reviews/TelescopeReviews_UWANArrive_w_photo.pdf

Che ne dite?

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 1:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo: http://www.cloudynights.com/cnsearch.ph ... =0&x=0&y=0

Ne parlano bene di sto uwan16. Io non so proprio.
Il Waler, se va a fuoco, è un bellissimo oculare. E costa molto meno di un Nagler.

Il 13 mi piace moltissimo, Mirko. Fa le stelle più puntiformi del 17, dal quale mi aspettavo più resa...almeno sulle stelle.

Il 17 non l'ho ancora provato come si deve su galassie e nebulose.

Il 13 è molto, molto bello.

Il 17 è più comodo del 13 come estrazione pupillare, ma si sa...la Type 4 è nata per la comodità dell'osservazione.

Entrambi gli oculari sono ben corretti ma non completamente. Anche io lavoro a f/5.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Ciao Davide, come vanno ai bordi i Nagler 17-13 sul Dobson? Visto che il nostro amico ha un F/5, sarebbe forse più sensato consigliarli un oculare dal campo più piccolo, ma dalla sicura correttezza (Panoptic? Pentax XW/XL? Meade SWA-5000? Ammesso che siano corretti!!)

Sul mio dob f4.5 i nagler sono corretti fino al bordo, poi dipende anche un pochino dall' ottica gli uwa meade erano meno corretti per il coma, pero' sono le solite menate mentali che se uno non si impunta a pensarci mai le nota.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 7:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finora non ho trovato Nagler corretto fino al bordo su un f/5 (per il coma).
Per l'astigmatismo beh, l'oculare non mi pare ne abbia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per il fuoco del Waler perché non provi a chiedere direttamente a Gianluca?
Ti confermo comunque che è un ottimo oculare (io ho il 18 mm della prima serie)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Per il fuoco del Waler perché non provi a chiedere direttamente a Gianluca?
Ciao
Maurizio


Io l'ho fatto, ma giustamente Gianluca non è in grado di valutare a distanza se un oculare va a fuoco su un tipo di telescopio; tuttavia è stato al solito precisissimo indicandomi la distanza differenziale da aggiungere paragonandolo ad altri oculari. Per esempio: se dalle misurazioni fatte con un focheggiatore di precisione sappiamo che un or 12,5mm va a fuoco in un determinato telescopio a 127mm e considerato che nello stesso focheggiatore un waler 13.4 va a fuoco a 108mm, è sufficiente misurare nel nostro focheggiatore se, raggiunto il fuoco con un or 12,5 c'è ancora corsa verso il secondario di almeno 19mm (127-108=19). Spero sia chiaro :roll:
Il problema è che tra tutte le misure di oculari che Gianluca mi ha dato come riferimento, non ne possiedo nemmeno uno uguale per fare il confronto. Per questo aspetto con ansia la prova di Spectator :P

Comunque il fatto che nell'LB 10" vada a fuoco mi fa ben sperare
Davidem27 ha scritto:
Però un amico con il Lightbridge 10" raggiunge il fuoco con il nuovo Waler (serie II) da 13.4mm

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Per il fuoco del Waler perché non provi a chiedere direttamente a Gianluca?
Ciao
Maurizio

Per questo aspetto con ansia la prova di Spectator :P

Comunque il fatto che nell'LB 10" vada a fuoco mi fa ben sperare
Davidem27 ha scritto:
Però un amico con il Lightbridge 10" raggiunge il fuoco con il nuovo Waler (serie II) da 13.4mm

Luca


Il waler 17 mm che mi dà questo problema di fuoco è il serie II. Non credo ne acquisterò altri perchè mi sto orientando su oculari di fascia più alta.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Il waler 17 mm che mi dà questo problema di fuoco è il serie II. Non credo ne acquisterò altri perchè mi sto orientando su oculari di fascia più alta.


Ops, scusa, forse ho male interpretato l'affermazione che hai fatto in un altro topic sullo stesso argomento
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=32234

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No assolutamente, hai capito bene. Sono io ad aver cambiato idea perchè sono molto curioso di provare i WO UWAN viste le affermazioni lusinghiere che ho letto qua e là per il web a proposito di questi oculari.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010