1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Gp: gli assi della montatura non erano coordinati con la ccd...oops! Gli assi sono esattamente in diagonale rispetto alla foto.
In ogni caso, grazie Renzo e tutti voi altri per i vostri contributi!
Quindi per ottenere una buona guida potremmo anche togliere la barlow 2x? Ma così avremmo una focale di ripresa di 500mm e quella di guida pure...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito Renzo, controllando la guida alla foto della heart, questa era perfettissima! Quindi la guida è andata bene...magari sbagliata a causa di una flessione, ma bene...(era giusto una piccola precisazione!)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guardando l'immagine io sono sempre convinto della rotazione di campo però non escludo che siano flessioni magari da attribuire al focheggiatore, la struttura degli anelli sembra abbastanza solidale. se ci fossero flessioni avresti avuto lo stesso problema anche con l'altra foto quella della testa di cavallo mentre il problema lo hai avuto quando hai disassato di un po' di più il tele guida. il tele è in postaazione fissa?

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
A proposito Renzo, controllando la guida alla foto della heart, questa era perfettissima! Quindi la guida è andata bene...magari sbagliata a causa di una flessione, ma bene...(era giusto una piccola precisazione!)

Da cosa deduci che la guida era perfetta???
Grafico??
p.s.
Controlla se nn hai spento l'inseguimento in dec....
a me è successo!!
nn si sa mai!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
A proposito Renzo, controllando la guida alla foto della heart, questa era perfettissima! Quindi la guida è andata bene...magari sbagliata a causa di una flessione, ma bene...(era giusto una piccola precisazione!)
Se siete sicuri di ciò meglio così. Però ciò significa che i problemi sono altri.
Ho detto varie volte (ma comunque non ho problemi a ripetermi) che esiste un sistema veloce per verificare la presenza di flessioni differenziali.
Il sistema non necessariamente è esaustivo ma se queste sono abbastanza evidenti si vedono immediatamente.
Si punta una stella a est del meridiano e sufficientemente alta sull'orizzonte
Si centra con assoluta precisione nel centro del campo del telescopio e poi si regola il tele di guida in modo che la medesima stella sia esattamente al centro del campo anche di questo (ovviamente ci vogliono due sensori)
Poi si punta una stella dalla parte opposta del meridiano e si centra con la pulsantiera nel centro esatto del campo.
Se nel tele di guida hai la stella esattamente nel centro allora va tutto bene e le eventuali flessioni sono minime, altrimenti .....
:cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:58 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Per Gp: gli assi della montatura non erano coordinati con la ccd...oops! Gli assi sono esattamente in diagonale rispetto alla foto.
In ogni caso, grazie Renzo e tutti voi altri per i vostri contributi!
Quindi per ottenere una buona guida potremmo anche togliere la barlow 2x? Ma così avremmo una focale di ripresa di 500mm e quella di guida pure...


Pensa che io ho guidato il Visac a f/9 (1800mm), son un WO sd66 da 390mm :shock: Tutto bene!
Oro uso un Lidlscopio 70/700 per guida ma solo per evitarmi di travasare strumenti a destra e sinistra ad ogni cambip di sistema di ripresa.
Non ve ne preoccupate più di tanto, i software di guida riesono a guidare con frazioni di pixel. :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
giuki84 ha scritto:
A proposito Renzo, controllando la guida alla foto della heart, questa era perfettissima! Quindi la guida è andata bene...magari sbagliata a causa di una flessione, ma bene...(era giusto una piccola precisazione!)

Da cosa deduci che la guida era perfetta???
Grafico??
p.s.
Controlla se nn hai spento l'inseguimento in dec....
a me è successo!!
nn si sa mai!!


Si, con guidemaster abbiamo controllato costantemente i grafici delle correzioni effettuate e tutti i puntini di guida erano entro i 2 arcosecondi, nessun punto escluso.

Le correzioni inoltre erano abilitate su entrambi gli assi.

Grazie mille renzo per il consiglio...è geniale!!!!

Per zondran: lo strumento non è in postazione fissa, ma lo stazionamento è stato controllato accuratamente sia a inizio che a fine serata.

Proveremo a controllare le eventuali flessioni operando come ci ha saggiamente suggerito renzo...

PS: in ogni caso staremmo optando per l'acquisto della MZ-5 per fare autoguida eliminando gli anelli decentrabili, voi che ne dite? Ne vale la pena?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi dirò: sono un po' scettico su quelle camere non ce l'ho ma volevo prendere la B/N, ne ho viste un paio sul campo e come sensibilità mi sembrano più o meno come la webcam, il vantaggio rispetto alla webcam è la dimensione del sensore che regala un campo di ricerca della stella guida più ampio. io ho optato per dedicare la mia MX716 a questo compito, con lei il problema di trovare stelle di guida è praticamente inesistente.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'ST4 e fino a quando non si rompe, pur con tutti i suoi limiti e difetti, penso che resterà con me.
Avevo fatto un pensierino alla MZ5 in b/n come camerina di scorta per la guida ma, per ora, ho deciso di soprassedere. Ho fatto prove con la vesta non modificata e bene o male una stella l'ho sempre trovata per guidare, grazie anche agli anelli disassabili, per cui per ora vi lascio sperimentare le varie soluzioni.
Ovviamente queste webcam (modificate o no) funzionano meglio se i cieli sono bui e trasparenti in quanto staccano meglio la stella.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 11:09 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
vi dirò: sono un po' scettico su quelle camere non ce l'ho ma volevo prendere la B/N, ne ho viste un paio sul campo e come sensibilità mi sembrano più o meno come la webcam, il vantaggio rispetto alla webcam è la dimensione del sensore che regala un campo di ricerca della stella guida più ampio. io ho optato per dedicare la mia MX716 a questo compito, con lei il problema di trovare stelle di guida è praticamente inesistente.


Quoto!
ce l'ha un mio amico e a patto di riprendere da cieli bui è praticamente "cieca".
Il campo di ripresa è ampio ma gli anelli disassabili vi serviranno sempre.
Io per il mio guider Starlight (cieco pure lui dai miei cieli), ho ordinato un flip mirror che abbinato agli anelli di guida mi permetterà di centrare più velocemente la stella di guida.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010