1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robcitt ha scritto:
Spectator ha scritto:
NO! Non usare mai più fazzoletti di carta per pulire la lastra correttrice. Così sì che corri il rischio di rigarla davvero. Lascia stare tutto com'è e se proprio arriverà un momento in cui vorrai provare a pulirla usa panni in supermicrofibra come faccio io ma compiendo movimenti radiali e non circolari.


Riguardo all'uso dei fazzoletti di carta, avevo letto sul sito di photallica, che è possibile utilizzare fazzoletti di carta, ma imbevuti di una miscela di acqua distillata e alcool, e mai asciutti.

http://digilander.libero.it/photallica/puliz.htm

Comunque anch'io credo che il trattamento antiriflesso non possa essere stato intaccato dall'urto con il coperchio.


Li ho usati con l'alito:

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Troppo forte l'articolo!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
robcitt ha scritto:
Spectator ha scritto:
NO! Non usare mai più fazzoletti di carta per pulire la lastra correttrice. Così sì che corri il rischio di rigarla davvero. Lascia stare tutto com'è e se proprio arriverà un momento in cui vorrai provare a pulirla usa panni in supermicrofibra come faccio io ma compiendo movimenti radiali e non circolari.


Riguardo all'uso dei fazzoletti di carta, avevo letto sul sito di photallica, che è possibile utilizzare fazzoletti di carta, ma imbevuti di una miscela di acqua distillata e alcool, e mai asciutti.

http://digilander.libero.it/photallica/puliz.htm

Comunque anch'io credo che il trattamento antiriflesso non possa essere stato intaccato dall'urto con il coperchio.


Li ho usati con l'alito:

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html


Darkstar, hai fatto bene a fare riferimento all'articolo di Rick, quello che dice è inoppugnabile (prova a pulire lungamente alla Karate Kid "metti la cera, togli la cera :wink: e vedi se i segni se ne vanno), comunque sia i segni non inficiano la qualità dell'ottica.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono dell'idea che meno pulisci meglio è, eccetto certe situazioni particolari.

Infatti proverò più in la con un panno in microfibra e un pò di liquido ma farò un unico tentativo senza insistere se vanno via bene se no amen, se poi è solo sporco che resti li al limite , meglio quello che la rovina del trattamento.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Io sono dell'idea che meno pulisci meglio è, eccetto certe situazioni particolari.


Giustissimo, infatti se non si usa il telescopio in una cava di sabbia è veramente difficile che un SC abbia sulla lastra tracce di sporco così ostinato da richiedere l'impiego di sostanze particolari, quindi per decidere di pulire si deve proprio essere in una situazione di emergenza.
Io mi sono tenuto un'impronta digitale sulla lastra per oltre sei mesi e non ho mai notato degradazioni dell'immagine quando mi sono deciso a pulire l'ho fatto in maniera "asciutta" con un panno in microfibra e tutto è andato via senza problemi.
Secondo me la pulizia delle ottiche è un problema più ricorrente nei dobson, ma per gli SC... mi sembra sia un falso problema.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me incuriosisce la storia della pulizia radiale.
Com'è possibile che se strofino in circolare vien via e in radiale no???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo la lavorazione.
Uno spechio viene lavorato in tondo quindi pulendolo in un altro modo non lo intacchi l.
Credo che al 100% o detto una cavolata.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
miemer ha scritto:
A me incuriosisce la storia della pulizia radiale.
Com'è possibile che se strofino in circolare vien via e in radiale no???

Lo sporco viene via ugualmente. Quello che cambia è che un'eventuale segno lasciato dalla 'pulizia' sarebbe radiale e non tangenziale e i suoi (eventuali) effetti ottici si noterebbero di meno.
Personalmente non credo che vi sia una grande differenza. sono più di 40 anni che pulisco i miei obiettivi fotografici con movimenti spiraliformi sempre più larghi e sono come nuovi senza alcun segno.
Le ottiche dei telescopi non le ho mai pulite, ma solo soffiate con mantice a mano.
Ciao Pino
PS: Il movimento di pulizia deve comunque avere una componente radiale in maniera da spingere il grasso ammorbidito dal solvente verso la periferia della lente/specchio.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Novità.

Usando il panno in microfibra Baader e il liquido sembra che le righe siano andate via.

Cattiva notizia: adesso c'è un bell'alone....

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
DarkStar,

anche se tu avessi in qualche modo "rovinato" il trattamento antiriflesso non mi preoccuperei molto. La sola variazione del 10% di umidità relativa nell'aria si traduce in una velatura (invisibile all'occhio) della lastra correttrice il che manda a cavolfiori qualsiasi utilità dei rattamenti antiriflesso sulla parte esterna della lastra.... :roll:
Le prestazioni dello strumento non sono certo compromesse.
Ti basti sapere che alcuni strumenti specializzati vengono realizzati SENZA trattamenti antiriflesso (un po' come avveniva per i doppietti fraunhofer di tanti anni fa) perché la cosa migliora la visione di alcuni oggetti (la Luna ad esempio).

Tranquillo, quindi...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010