1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Il vecchio Vixen 125 aveva delle prestazioni ottiche non proprio eccelse ma comunque sul profondo cielo il suo lavoro lo faceva egregiamente. Spero invece che il nuovo modello sia più "robusto" per quanto riguarda la tenuta della collimazione. Ricordo che non più tardi di un anno fa ero alla ricerca di uno di questi strumenti e telefonai direttamente in Auriga per sapere se fosse ancora commercializzato in Italia. La risposta fù che non era più venduto perchè troppo delicato per la collimazione e perchè, tra l'altro, nessuno in Europa lo sapeva ricollimare per cui doveva essere rispedito in Giappone... abbastanza perplesso cominciai a investigare soluzioni alternative ....che poi alla fine erano solo due, Fujinon (con relativi costi veramente "astronomici") o, restando sempre in Giappone, gli EMS del Sig. Matsumoto. Ho quindi un debito di riconoscenza verso il Vixen 125, senza di lui forse oggi non sarei arrivato al binoscopio ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
solamente il fatto che monti i Vixen LVW invece dei soliti Kellner dovrebbe fare un pò di differenza no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uffa! Tutte le volte che si apre un topic su questi maxi binocoloni, arriva qualcuno a ricordarci che esiste il sistema Matsumoto....
Mi fate venire in mente il film "Non ci resta che piangere" con Benigni e Troisi, dove c'era quello che tutte le mattine, quando aprivano la finestra gli diceva "ricordati che devi morire....."

Ragazzi, dite quello che volete, ma questi binocoloni sono un'altra storia.
I binoscopi autocostruiti, saranno anche validissimi, ma per me non avranno mai lo stesso fascino. Ma neanche un briciolo. Imho naturalmente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
I binoscopi autocostruiti, saranno anche validissimi, ma per me non avranno mai lo stesso fascino. Ma neanche un briciolo. Imho naturalmente.


Beh, può essere ma il fascino è soggettivo. A me l'idea del binocolone autocostruito piace molto. :)
E infatti ho sempre apprezzato quello di Anto59.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non per niente ho concluso la frase con un bel imho.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no....un momento....preferenze e considerazioni di vario tipo a parte
un binoscopio non è un binocolo e viceversa; non assimiliamo i due strumenti sullo stesso piano: restano due strumenti ben diversi, ben caratterizzati e con possibilità e limiti intrinseci ad ognuno; non mi direte che osservare con un binocolo da 150 mm, un binoscopio da 150 mm e un SC da 30 cm con torretta binoculare tutto sommato è la stessa solfa no? :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, ma sinceramente il Vixen 125 ha molto più del binoscopio (ce l'hanno scritto addirittura sopra) che non del binocolo, pesi ed ingombri e persino l'aspetto d'altronde lo rendono evidente anche ad un cieco... :?

3.800€ mi paiono gran soldi e, a costo di leggere altri "uffa" mi sento di lodare nuovamente gli "aggeggi del Matsumoto" ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il domenica 19 ottobre 2008, 23:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
matsumoto è un genio....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010