1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
vista la vicinanza geografica benvenuto anche da parte mia.

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
benvenuto :)

non farmi cercare con le coordinate....
lago maggiore dove?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 14:04
Messaggi: 11
Località: Lago Maggiore 45°44'N 8°38'E
Grazie anche a voi :D

Io sono di Sesto Calende,proprio in fondo al lago (non è un paese sommerso ,eh! :D )

Sto litigando un pò con 'ste coordinate ed il concetto di montatura equatoriale. Mi pare di aver capito,ma in quanto a precisione.....uhm.. :?:

Per la verità mi ero fatto l'idea, sbagliata a quanto pare, che il mio tele andasse meglio per i pianeti,mentre scopro che è il contrario.
Quindi vorrei ancora chiedervi se le osservazioni della luna,per esempio, siano del tutto una delusione o mi posso accontentare e soprattutto a che tipo di "caccia" mi dovrei dedicare.
Ossia cosa posso cercare con soddisfazione col mio strumento?
Ho letto degli oggetti Messier,per esempio:sono alla mia portata?

Grazie e ciao! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ciao enkidu,
benvenuto! :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la Luna non dovresti avere problemi a centralra tutta nrl campo dell'oculare, e sarà una bella visione. per gli oggetti messier, saono sicuramente alla tua portata le nebulose brillanti tipo M42, M31, M8, M20, M17...Nonché ammassi aperti come M44, m45 e molti altri:ma anche globulari tipo M13, M22 e M4. Poi molti altri, non nsolo quelli elencati. Insomma, ti puoi divertire (però ovviamente più il cielo è pulito più è meglio).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Enkidu,
io passo sempre vicino a Sesto quando vado in montagna (ossola) e tempo fa quando avevo la Fidanza di Somma ero sempre da quelle parti. (tappa fissa la gelateria...)

Ad ogni modo credo che il tuo strumento vada bene sul deep per oggetti non troppo deboli... con soli 500mm di focale questa estatate avrai delle belle soddisfazioni.

Il mio consiglio e' quello di allontanarti da Sesto perche' la luce di Malpensa e' veramente incredibile la notte. (si vede moltissimo da Stresa per intenderci e oltre...)

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 14:04
Messaggi: 11
Località: Lago Maggiore 45°44'N 8°38'E
Grazie a Marco ed a voi! :D

Scopro con piacere un amante delle montagne ossolane e concordo col fatto di Malpensa (e non solo). :?

Una sera pensavo di pigliare ed andarmene al Mottarone,verso Orta,che è pieno di mottarelli erbosi anche comodi da raggiungere senza scarpinare.
Se poi riesco ad organizzarmi,mi piazzo un paio di giorni al Devero vicino a qualche bel laghetto,il Sangiatto,magari!

Che dici,è buona cosa? :D

Ciao
Enkidu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Enkidu ha scritto:
Grazie a Marco ed a voi! :D

Scopro con piacere un amante delle montagne ossolane e concordo col fatto di Malpensa (e non solo). :?

Una sera pensavo di pigliare ed andarmene al Mottarone,verso Orta,che è pieno di mottarelli erbosi anche comodi da raggiungere senza scarpinare.
Se poi riesco ad organizzarmi,mi piazzo un paio di giorni al Devero vicino a qualche bel laghetto,il Sangiatto,magari!

Che dici,è buona cosa? :D

Ciao
Enkidu


ho provato il mottarone (ai tempi della Hale-Bopp) e non e' malaccio ma non e' il massimo della vita perche' e' ancora abbastanza illuminato.
Per avere dei buoni risultati ti conviene andare in Ossola...
a me piacerebbe una volta andare sul Passo del Sempione...(anche se immagino che ci sarà un freddo assurdo) e non vorrei mai essere "sparato" dalle guardie svizzere :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che bellezza :O)
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enkidu ha scritto:
...
Quindi,alla fine :prima studio per bene,poi comprerò un 5mm che in seguito potrò raddoppiare col Barlow.
...


Perfetto :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
sul Mottarone un paio d'anni fa è stata illuminata a giorno la croce in vetta. Meglio quindi imboscarsi un pò prima della cima... Eccezionale il Sempione per osservare ma c' è sempre un fastidioso vento deturpatore di seeing a rompere le uova nel paniere.... Malpensa? per favore non ricordatemi che esiste....

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010