1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io pensavo 500 Euro O_O

Se è "solo" sui 150/200 allora ben presto alla mia gli tocca :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
corradodinoto ha scritto:
Me lo disse Plinio Camaiti che la modifica veniva fatta solo in germania alla cifra di 500€


A pensar male si fa peccato ..... :roll: :roll: :roll:


........MA MOLTO SPESSO CI SI AZZECCA" disse un certo politico.... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque i costi sono molto ridotti, il filtro per la 400d costa 69 euro (dipende dal negozio). Poi dovete mettere in conto le spese di spedizione e poi contattare G.B. che vi spiega tutto.
Il guadagno in astrofotografia non l'ho ancora potuto testare (oltretutto ho il Newton-guida fermo ai box) ma ci sono decine di persone che l'hanno testato ed é notevole (sulle nebulose ad emissione, sulle pleiadi evidentemente no).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi santo subito!!!! :-)

Io straconsiglio la modifica, ricordo ancora bene la prima volta che la mia 300d ha visto il rosso! Ero quasi commosso!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Gianluigi santo subito!!!! :-)

Io straconsiglio la modifica, ricordo ancora bene la prima volta che la mia 300d ha visto il rosso! Ero quasi commosso!

Si può anche dire abbia visto la luce!!
ok ok è pessima! :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo allora questa è la prossima spesa da fare :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
corradodinoto ha scritto:
Me lo disse Plinio Camaiti che la modifica veniva fatta solo in germania alla cifra di 500€,

Ne sei proprio sicuro? O meglio, quando e' che te lo disse?
Anche io ho progetti di modifica della mia fotocamera (una 350D che era gia' vecchia quando l'acquistai l'anno scorso...). Nei mesi scorsi mi ero fatto una cultura ed ecco le notizie che ero riuscito a raccogliere:

1) La Hutech in USA effettivamente puo' modificare la tua fotocamera: costo, per l'appunto 500 (ma dollari, non Euro). Che mi risulti, sono stati i primi (o comunque fra i primi) ad offrire questo tipo di servizio.

2) In Italia, Mauro Meco (quello che tra le altre cose fa, o faceva, l'assistenza sulla Meade per la Focas), chiedeva 250 EUR incluso il filtro Baader, o intorno ai 150 se il filtro glielo procuravi tu;

3) A quanto pare, nel forum c'e' san G.B., il salvatore di noi "profondo-cielo-con-DSLR"-isti :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da aggiungere che ora anche alcuni centri di assistenza Canon (Roma e Torino se mi ricordo bene) fanno il lavoro con una cifra (filtro a parte) bassa. Non ho contatti diretti ma avevo sentito parlare di cifre intorno ai 50 euro per intervento ma, ripeto, sono voci del forum

Edit.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... anon#55346
Non è Torino ma Milano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi in questi giorni contatto il centro assistenza canon a torino per sapere quanto costa la modifca.....visto che interessa anche me

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ragazzi!!!!!!,teniamoci in contatto x commenti(Teo) prima e dopo la modifica,intanto mi metto in contatto con il santoprotettore(G.B) dei astrofotografidigireflexxari!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010