1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Specifico solo una cosa:
la guida fuori asse si usa ancheper controllare lo spostamento del fuoco ma non ha nessun effetto sulla sua correzione....intendiamoci! Lo voglio specificare per chiarezza in chi legge i nostri post e magari dalle nostre parole possa pensare che un tale accessorio possa fare questo tipo dilavoro.
NO!
Il tele di guida separato da quello di ripresa non si rende conto di spostamenti del fuoco, mentre la g.f.asse permette di verificare eventuali problemi, ma poi bisogna agire da sè sul fuoco..
Tutto quì, solo per completare il discorso :lol: :wink:
Saluti.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
I sistemi di blocco dello specchio sono di certo un eccellente ausilio. Tuttavia NON sperare di risolvere definitivamente il problema dello spostamento del fuoco, infatti con questo tipo di strumenti la variazione della temperatura durante le osservazioni (o le riprese) comporta una contrazione o dilatazione del tubo o delle ottiche o di entrambi con inevitabili e sensibili slittamenti del fuoco. Tieni presente che il C 9-1/4 ha una amplificazione della focale di 4x e di conseguenza ogni variazione, anche piccola, della lunghezza del tubo porta a una proporzionale variazione della messa a fuoco; una variazione di pochi centesimi di millimetro (che sembrano insignificanti) porta a una totale variazione della messa a fuoco dilatando le immagini stellari alla stregua di altrettanti "palloncini". Questa, anche se non è la sola, è la spiegazione sul perchè generalmente le foto prese con tale tipologia di strumenti non restituiscano immagini puntiformi e secche.
Un sistema per minimizzare il flop dello specchio primario è quello di focheggiare ruotando la manopolina che agisce sullo stesso in senso anti orario; in questo caso lo specchio si muoverà verso il basso tendendo ,per gravità, a auto assestarsi. Prima di fare acquisti e/o sperimentazioni radicali e invasive fai questa prova.


Io taglierei la testa al toro dicendo che uno strumento come l'SCT non è adatto alla lunga posa. Focale troppo elevata, mirror flop ecc...
I Meade almeno hanno la possibilità di bloccare il primario, ma resta il problema della focale.
Sono eccellenti strumenti per l'hi-res e per il visuale, per la lunga posa ci va l'apo, ad ognuno il suo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quote]

Io taglierei la testa al toro dicendo che uno strumento come l'SCT non è adatto alla lunga posa. Focale troppo elevata, mirror flop ecc...
I Meade almeno hanno la possibilità di bloccare il primario, ma resta il problema della focale.
Sono eccellenti strumenti per l'hi-res e per il visuale, per la lunga posa ci va l'apo, ad ognuno il suo.[/quote]


Evvabbè!!...ma pure il toro sà fare qualche cosa...poveraccio! :wink:
Hai tremendamente ragione, ma ci sono i modi e le occasioni perchè questi strumenti dicano la loro.....troppo poco dici tu?...uhmmm....hai ancora ragione hihihihi.... :D
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allafine il c9 lo ho già la guida fuori asse l'ho pagata poco perchè usata non pretendo di ottenere risultati eccelsi ma....una prova la si fa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao Darkstar

Cita:
Io taglierei la testa al toro dicendo che uno strumento come l'SCT non è adatto alla lunga posa. Focale troppo elevata, mirror flop ecc...
I Meade almeno hanno la possibilità di bloccare il primario, ma resta il problema della focale.
Sono eccellenti strumenti per l'hi-res e per il visuale, per la lunga posa ci va l'apo, ad ognuno il suo

Sono parzialmente d'accordo, e non darei un giudizio così definitivo: per le osservazioni o riprese a largo campo di oggetti deboli di media estensione, sicuramente un apo di medie dimensioni (10-13 cm) è vincente rispetto ad uno SC da 20 -28 cm ridotto a f 3.3, 5 o 6 , ma per gli oggetti deboli a ridotta estensione angolare, e poco luminosi, il discorso cambia.Per le Nebulose planetarie, i Quasars, le doppie molto strette, le galassie piccole e poco luminose, il diametro fa la differenza, e, a meno di non usare un apo da 25 cm, un buon C11 o C 14 faranno in modo degno il loro lavoro, anche con riprese di lunghezza medio -piccola in autoguida, o con riprese singole sommate.Per non parlare, poi, di riprese CCD in lunghezze d'onda estreme (UV o IR) dove il diametro elevato è indispensabile .Dipende quindi da quello che si vuole osservare o riprendere.Dalla mia esperienza con i catadiottrici SC ho notato che il mirror flop con gli strumenti medi (sino a 30 cm) non è poi così comune come si crede, molto dipende dalla meccanica edalla accuratezza di assemblaggio dello strumento, oltre che dagli eventuali accessori ed espedienti come quello suggerito da Enrico.
Un problema reale, che mi trovo a confrontare in questo periodo, è, invece, la focale elevata nelle riprese CCD autoguidate col C11 ed il C14, anche ridotto: a 3 mt circa di focale non c'è autoguida esterna di dimensioni umane che tenga, ed il problema è notevole a meno (forse) di non usare CCD a doppio sensore, tipo Sbig.Ma tale situazione è comune a tutti i telescopi di diametro e focale elevata, e non solo agli SC.
Per ovviare a questo inconveniente, sinora ho effettuato pose lunghe non guidate sommando pose singole da 30 sec a 1 min, espediente questo, che tra l'altro permette di superare il problema del mirror flop, ove si produca, e che permette, bene o male, di effettuare pose lunghe equivalenti di durata più che accettabile.
Per i diametri elevati (da 14" in su) il paragone tra SC e rifrattori apo (tenuto conto di dimensioni e costo di questi ultimi) si fa ancora più scivoloso, anche sugli oggetti Deep Sky di relativa discreta estensione.
Allego, a tale proposito, un paragone trovato sul web, di un astrofilo americano tra AP 155 e C14 sulla Cone Nebula, che mi ha fatto meditare.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_cone_comparison_2.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010