1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh si la focale non è tutto :wink:
Comunque c'è una bella recensione anche su Cloudy nights di questo tubo:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1551


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
perdonatemi ma quello che viene scritto sulle riviste, in special modo su quelle italiane, lascia il tempo che trova... evito a questo proposito alcune considerazioni ovvie che lascio trarre in solitudine ai lettori più attenti.

Il 260 è uno strumento molto più complesso di un "banale" C11 e si rivolge a una utenza diversa.
Nell'uso all-around può anche essere che le prestazioni medie di un C11 siano superiori, così come lo sono quelle di un C14 rispetto a un costosissimo RC della RCO (il secondo costa 3 volte il primo e anche più...). Inoltre il grado di libertà del primario è sì fonte di grattacapi nell'uso "vado allo star party o vado a osservare/fotografare di qua e di là) ma diventa una possibile importante occasione di centraggio delle ottiche che gli strumenti più "commerciali" non hanno. Se vanno bene si è contenti, se vanno male li si tiene così come sono...
Il VMC260 è uno strumento pensato per le applicazioni fotografiche su soggetti deep sky che richiedono focali importanti e come tale deve essere considerato. Offre poi prestazioni valide anche in campo planetario ma non è lì che eccelle.
Nasce per essere montato in postazione fissa o semi-fissa su montature di pregio e offre grandi prestazioni se accoppiato ai sensori di grande diametro.
Non è uno strumento alternativo allo schmidt cassegrain e solo la pubblicità lo pone come tale, sminuendolo in fin dei conti.
Per il grado di bontà delle ottiche e il costo del correttore non è poi nemmeno caro.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010